Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti

Un amore lungo un solo giorno – gli incontri su Tinder

  • Categorie: Consumi, Sessualità
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

Anna sta prendendo il caffè come ogni mattina al bancone del bar, quando sente una voce accanto ripetere timidamente il suo nome.

Una voce che non riconosce.

Voltandosi, scoprirà che conosce l’uomo che ha osservato in silenzio il suo rituale mattutino, prima di richiamare la sua attenzione con un saluto. Quella voce non le dava una sensazione di familiarità. Chi l’ha chiamata per nome ha condiviso qualcosa di più di un caffè con lei. È  Piero, conosciuto tramite un’applicazione di incontri (Tinder) circa un mese prima. Avevano passato un’intera domenica insieme e poi, non si erano più sentiti. Adesso, incrociare il suo sguardo non è più così semplice come la prima volta, quando aveva scelto guardando sull’applicazione la sua foto profilo scattata al tramonto. Ora in effetti, prova disagio ed un velo di imbarazzo. Eppure  con Piero era andata, come ormai da tempo lei sceglieva che accadesse. In una noiosa domenica, con la voglia di riempire un vuoto dentro e di avere un contatto fisico, aveva aperto distrattamente l’app  di tinder per cercare un complice e soddisfare un desiderio istantaneo.

Piero aveva tutto quello che le occorreva, foto curate, un’ottima descrizione di sé. Pochi messaggi scritti in maniera disinibita su quello che avrebbero desiderato fare, una passeggiata ad un mercatino, comprare dei vinili da ascoltare sorseggiando un buon vino. Si sarebbero raccontati con disinvoltura qualcosa di sé e si sarebbero sicuramente piaciuti. Poi, avrebbero fatto l’amore.

Piero aveva aderito subito al patto di un amore lungo un giorno. Tutto deciso dunque, dal principio,  prima ancora di incontrarsi.

Questa modalità di scelta di un partner per un giorno o qualche ora è in grande diffusione. Ma quanto una dinamica così, che scaturisce da un incontro delle volontà  di due sconosciuti, influisce  su quanto poi realmente accadrà tra loro? Ciò che accomuna questi incontri è che, anche se cambiano le persone,  si resta confinati all’interno di un’esperienza mirata e prevedibile. Non vi sono le premesse per un vero incontro, ma l’altro diventa uno strumento per il proprio piacere. Si, anche tu glielo dai e tutto finisce lì.

Alcuni pensano che questa sia l’economia sentimentale del nostro tempo , e che  siamo un po’ tutti come Anna e Piero quando ci incontriamo con qualcuno che non conosciamo, qualcuno sempre diverso, per appagare desideri momentanei. Un solo patto,  piacersi e soddisfarsi, escludendo a priori di spingersi verso un cambiamento profondo.

Oggi le  applicazioni per incontri, tramite la selezione di profili stereotipati ci offrono la possibilità di scegliere in modo sempre più facile e veloce il partner per questo rapido consumo.

Ma, rispetto a un incontro tra due persone che scoprono di piacersi e solo allora iniziano a frequentarsi, che differenza vi è?

Si parte all’inverso, dalla fine, dall’accordo sui reciproci intenti prima di incontrarsi escludendo ogni rischio, ogni imprevisto che possa portare a conoscersi davvero. Viene esclusa a priori la possibilità che si possa formare un amore appassionato e duraturo.

Il continuo allenarci alla scelta delle caratteristiche di un partner che ci soddisfi magari più del precedente, ci illude di poter dominare la situazione, ci fa pensare che stiamo affermando la nostra volontà nella scelta. Che abbiamo un potere. E scegliere una  persona qualsiasi prima di conoscerla, pur che esibisca certe qualità sociali ed estetiche, equivale a far fermare il rapporto sulla soglia del soddisfacimento  momentaneo, indifferententi a chi è l’altro. La persona con cui condividiamo l’esperienza dell’incontro è solo un mezzo per raggiungere il fine.

Qual è allora in epoca moderna la funzione di un rapporto di coppia? Soddisfare piaceri e necessità che hanno durata limitata?  In realtà non possiamo utilizzare per questi incontri il termine coppia.

Essi appartengono ad altre forme di incontro , di rapporto, tra maschio e femmina che sono sempre esistiti, e di cui abbiamo molte testimonianze: dai rapporti con le cortigiane (senza la transazione in denaro),  a certi periodi di esaltazione della promiscuità (per esempio durante la rivoluzione francese,  o in America durante la rivoluzione sessuale, quando in un paese puritano come l’America dove non si poteva far niente, di colpo nasce Play boy).

Anche se questi incontri sono pensati a priori per negare la possibilità che nasca un amore, e certo in gran parte vi riescono, non possono impedire, anche in questa forma così controllata, che possa scaturire un innamoramento. Che non nasce per decisione razionale e controllo, ma da bisogni profondi e primari che non conosciamo.

 

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Maria Teresa Vanacore

Maria Teresa Vanacore

Maria Teresa Vanacore, è avvocato specializzata in diritto dell’immigrazione e mobilità internazionale, cantante ed appassionata di musica funky & soul. Nell’arco della sua attività si occupa di promuovere integrazione e parità di trattamento nei confronti di stranieri migranti economici provenienti da realtà geopoliticamente esposte e soggetti per questo a discriminazione. Ha pubblicato su Il Sole 24 Ore sezione diritto articoli dedicati a proposte di miglioramento della politica migratoria europea. Come cantante, si dedica a progetti di cover con diversi musicisti, e si esibisce come voce del gruppo Everfunk nel contesto live milanese.
Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

Quando amore e lavoro si intrecciano

Cristina Cattaneo Beretta 14 Gennaio 2021

La resa e il colpevole, in guerra e nella vita quotidiana

Francesco Alberoni 13 Gennaio 2021

Non puoi salvarti da solo

Francesco Alberoni 10 Gennaio 2021

Rifare il patto

Cristina Cattaneo Beretta 9 Gennaio 2021

L’incontro personale

Francesco Alberoni 6 Gennaio 2021

Le donne soffrono di più?

Massimiliano Gianotti 4 Gennaio 2021

Il volo nuziale

Cristina Cattaneo Beretta 2 Gennaio 2021

Simboli

Francesco Alberoni 31 Dicembre 2020

Intimità e vicinanza: la dialettica dell’amore

Federica Fortunato 29 Dicembre 2020

La paura dell’innamorato

Francesco Alberoni 27 Dicembre 2020

La crisi della fede

Cristina Cattaneo Beretta 26 Dicembre 2020

La notte di Natale

Roberta Castoldi 24 Dicembre 2020

Altri articoli suggeriti

Perché si fa l’amore nudi
Francesco Alberoni 11 Giugno 2018
Donne che cercano la libertà sessuale
Francesco Alberoni 13 Marzo 2018
Quando il nudo diventa erotico
Francesco Alberoni 11 Giugno 2018
L’Italia dovrebbe costruire le sue piattaforme digitali
Cristina Cattaneo Beretta 11 Novembre 2020
desiderio-seduzione-erotica
Desiderio e seduzione erotica
Francesco Alberoni 9 Giugno 2019
Complicità erotica
Francesco Alberoni 6 Settembre 2019

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.