Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti

Amore e trasfigurazione

  • Categorie: Tutti i contenuti
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

Ieri su questo magazine è uscito un saggio di Roberta Castoldi, La notte trasfigurata, che tratta della trasfigurazione a proposito di una esperienza straordinaria avvenuta ad una coppia mentre passeggiavano in un bosco di notte al chiaro di luna.

La donna ad un certo punto dice all’uomo che il figlio che porta in grembo non è il suo. Un’informazione che potrebbe produrre un trauma o un rifiuto, perché solo adesso lui viene a sapere che la donna ha avuto un altro e che porta in sé suo figlio. Nel ricostruire questa scena, dobbiamo ipotizzare che l’uomo pensi che dovesse averlo amato molto. E ne è geloso. Non solo, ma che egli pensi che ogni volta che lo guarderà non potrà non pensare all’altro.

Molti uomini quando si stanno innamorando cioè quando si stanno gettando in un amore esclusivo (sia ben chiaro, solo in questa situazione) vogliono rivivere tutto il passato della loro amata per essere presenti in tutto il corso della sua vita. E ogni volta che lei racconta di un amore sono gelosi, ma poi superano questa gelosia attraverso un lento processo. Quando è che invece non ne sono ne toccati ne turbati? Quando il loro non era un vero innamoramento ma un’attrazione sessuale, una infatuazione. In questo caso il fatto che lei abbia fatto all’amore con un altro non li tocca minimamente, anzi certe volte può eccitarli perché hanno l’impressione di avergli portato via la donna. I sovrani, i granduchi, i principi e i magnati della Belle Époque si contendevano le grandi mondane senza gelosia. Tutti volevano la Bella Otero perché l’avevano avuta tanti importanti personaggi e perciò ai loro occhi valeva eroticamente moltissimo.

Ma allora una persona innamorata che vuole amare ed essere amata in modo esclusivo è condannata alla gelosia del passato? No. Ci sono molti casi in cui la persona innamorata ha delle esperienze straordinarie che annullano la negatività del passato, cioè ci fanno amare e desiderare quella persona qualsiasi cosa abbia fatto, perché capiamo le ragioni profonde, vediamo il mondo con i suoi occhi di prima che ci incontrasse. Allora quella cosa che ti provocava gelosa e orrore, che ti sembrava inaccettabile, improvvisamente cambia significato, diventa un valore e la persona, anziché essere abbassata da suo comportamento passato ne viene immensamente valorizzata. Nel caso narrato, la donna spiega che desiderava immensamente un figlio e temeva di non poterlo avere. Il desiderio di dare la vita appare giustificabile, anzi nobile. Improvvisamente la persona che lo ha fatto appare diversa straordinaria. Perché per realizzare quel fine si è esposta alla critica sociale, alla possibilità di non essere più amata (siamo a fine Ottocento). E invece l’uomo non la vede più come prima, ma trasformata positivamente. È alta, luminosa, affascinante.

Un altro esempio di trasfigurazione, è narrato nel libro L’amore e il tempo. In questo caso l’inizio di un amore e la trasfigurazione avviene per tramite di un simbolo, la mela che l’uomo dona alla donna al loro primo incontro. Solo dopo anni lei si renderà  conto della potenza del simbolo che li aveva uniti,  in quel momento i due amanti entrano in un’esperienza trasfigurante.

Nelle favole il viandante incontra una persona qualsiasi poi scopre che è il re! Nei vangeli un certo giorno Gesù appare agli apostoli per un istante trasfigurato, cioè mostra loro la sua divinità. E lo stesso fa Krishna con Arjuna nel Mahabharata quando gli appare come dio supremo degli infiniti universi.

Nell’innamoramento questa visione trasfigurante avviene talvolta all’inizio talvolta volta dopo, come improvvisa scoperta della straordinarietà della persona amata che diventa per te la più bella, la più desiderabile del mondo e l’ami anche se non sei sicuro che lei ti ami. Anzi in questo caso la trasfiguri ancora di più. Alla rivelazione, di colpo, lui la vede in modo diverso, straordinariamente elevata, questa è la trasfigurazione. Il processo avviene in un tempo rapidissimo in un istante.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Francesco Alberoni

Francesco Alberoni

Laureato in medicina, ordinario di Sociologia a Milano. Ha studiato il divismo L’elite senza potere (1963) ed è stato il fondatore della sociologia dei consumi in Europa: Consumi e società (1964). È il maggior studioso dei movimenti collettivi Movimento e istituzione (1977) e Genesi (1989), è il pioniere degli studi sull’amore: Innamoramento e amore (1979) tradotto in trenta lingue, un tema che ha continuato ad approfondire con L’amicizia (1984) l’Erotismo 1986) Ti amo (1996) Sesso e amore (2006) L’arte di amare (2012) Amore e amori (Edizioni Leima, Palermo, 2016). Con Cristina Cattaneo ha pubblicato L'universo amoroso (2017) e Amore mio come sei cambiato (2019)
Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

Quando amore e lavoro si intrecciano

Cristina Cattaneo Beretta 14 Gennaio 2021

La resa e il colpevole, in guerra e nella vita quotidiana

Francesco Alberoni 13 Gennaio 2021

Non puoi salvarti da solo

Francesco Alberoni 10 Gennaio 2021

Rifare il patto

Cristina Cattaneo Beretta 9 Gennaio 2021

L’incontro personale

Francesco Alberoni 6 Gennaio 2021

Le donne soffrono di più?

Massimiliano Gianotti 4 Gennaio 2021

Il volo nuziale

Cristina Cattaneo Beretta 2 Gennaio 2021

Simboli

Francesco Alberoni 31 Dicembre 2020

Intimità e vicinanza: la dialettica dell’amore

Federica Fortunato 29 Dicembre 2020

La paura dell’innamorato

Francesco Alberoni 27 Dicembre 2020

La crisi della fede

Cristina Cattaneo Beretta 26 Dicembre 2020

La notte di Natale

Roberta Castoldi 24 Dicembre 2020

Altri articoli suggeriti

ll contagio del cambiamento
Luisella Pescatori 27 Aprile 2020
Dopo la globalizzazione
Francesco Alberoni; Cristina Cattaneo Beretta 3 Dicembre 2020
Di fronte al covid19: come eravamo, come siamo già cambiati
Cristina Cattaneo Beretta 28 Marzo 2020
Ritmi diversi in amore
Cristina Cattaneo Beretta 31 Gennaio 2020
L’attacco all’occidente
Cristina Cattaneo Beretta 20 Giugno 2020
Un amore – seconda puntata del racconto
Cristina Cattaneo Beretta 29 Dicembre 2019

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.