Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti

I sondaggi sul futuro

  • Categorie: Tutti i contenuti
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

I risultati delle elezioni americane del 2020 hanno smentito nettamente i sondaggi, che avevano previsto una vittoria travolgente di Biden e una sonora sconfitta di Trump. Alla fine, Biden ha vinto, sì, ma sul filo del rasoio e Trump ha ottenuto molti più voti di quanto preannunciato. La smentita risulta più chiara se si guarda a quello che è successo alla Camera (era stato previsto, vedi il Cook Political Report, un significativo aumento per i democratici e invece ne hanno perduto molti!) e nel Senato, dove sostanzialmente non è stata modificata la situazione preesistente. Su questi due punti cruciali i sondaggi hanno clamorosamente sbagliato, come hanno sbagliato nelle previsioni delle percentuali in vari Stati. Non ci sono quei distacchi abissali che erano stati previsti: anzi, alla Camera i democratici hanno la maggioranza più ristretta degli ultimi venti anni e ci sono motivi per credere che nel 2022 potrebbero perdere questa risicata maggioranza.

Non si tratta di un piccolo errore: la posta in gioco era massima e i sondaggi sono al cuore dell’American Way; questa imprenditoria nata negli Anni ’30 è americana come la apple pie.

I supremi esperti hanno parlato di una systematic failure, che però non riguarda soltanto i sondaggi. La sfiducia dovrebbe essere allargata ad ogni cerchia di conoscenza: non soltanto i sondaggisti  hanno clamorosamente sbagliato, anche i più noti e qualificati maestri, osservatori, professori, giornalisti.

Oltre i sondaggi, è stata messa in discussione la correttezza delle procedure elettorali. Sul Wall Street Journal ha scritto A. C. Guelzo che molti pasticci sono derivati dalla “improvvisa introduzione del voto per corrispondenza in uno Stato dopo l’altro. Il governatore democratico del Nevada ha disposto l’invio di schede elettorali a tutti gli elettori registrati nello Stato… la prospettiva di irregolarità è alle stelle. Problemi simili hanno afflitto il conteggio dei voti in Arizona, Georgia, Michigan e Pennsylvania (dove Filadelfia ha avuto un’infelice storia di frode elettorale, che lo scorso maggio ha portato alla condanna di un giudice elettorale con l’accusa di corruzione federale)”. In Italia si può capire subito il punto: la segretezza e la libertà del voto con quelle procedure possono essere facilmente fracassate. Come minimo si parlerebbe di mafie.

Comunque andrà a finire, i credenti in una diabolica regia stanno sottolineando che i grandi social media hanno oscurato in diretta le esternazioni del presidente Trump. Il New York Post (prima che Murdoch cambiasse idea) aveva sostenuto di essere stato sfacciatamente censurato.

In queste elezioni, la maniera dominante di raccontare la realtà è stata messa definitivamente in discussione. Già prima, da L. McIntyre a S. Zabala, abbondavano analisi assai pessimiste a proposito di post-verità, di fatti alternativi, di fake news; adesso la diffidenza è rafforzata: se sbagliano (involontariamente…) i sondaggi, in maniera talmente grossolana, quale deve essere la fiducia su tutto il resto? Ad esempio, sui dati della pandemia?

Quella favola americana sui sondaggi, narra anche di noi. Molti hanno sottolineato che i dati più strettamente numerici (tamponi, contagiati, posti occupati nei reparti di terapia intensiva, deceduti, parametri del Cts) non sono “affatto attendibili” perché sono “sporchi per eccesso o per difetto”. Molti hanno sostenuto che la pandemia è stata la Waterloo dei sistemi di vigilanza sulla salute pubblica. Non è un problema soltanto italiano, anzi, a cominciare dall’anello intermedio tra il pipistrello e noi (non è stato ancora trovato) all’OMS (accusato di tante anomalie).

Visti i margini di errore nei sondaggi, taluni ne azzardano un altro, sul futuro. Dai QAnon followers ai Proud Boys, dai Gilets jaunes francesi ai Reichsburgers tedeschi, lo scontento non finirà con questo inverno.

L’ascesa di Hitler (il parallelo è di papa Bergoglio) fu molto veloce: ottenne il 44% dei voti in un baleno e democraticamente arrivò al potere. Le classi dirigenti occidentali temono che si ripeta qualcosa di simile: dalle fratture profonde del sociale potrebbero emergere movimenti imprevisti, incontrollati, indesiderati. Viviamo una guerra preventiva, e la prima vittima della guerra è… i sondaggi.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Francesco Sidoti

Francesco Sidoti

Professore Emerito dal 2019. Ha insegnato criminologia e sociologia nell’Università di L'Aquila; in particolare, è uno specialista di devianze, open source intelligence, investigazione, comunicazione della giustizia, su una base comparativa (tra diverse epoche storiche e diverse esperienze nazionali). Nell'Università dell'Aquila ha fondato e presieduto il corso di laurea in Scienze dell'Investigazione. Dal 2010 al 2014, è stato segretario del Research Commette 29 dell’International Sociological Association, ruolo elettivo nell’associazione che a livello mondiale riunisce tutti i sociologi (segretario nell’unico settore di questa associazione che è dedicato ai temi della devianza e del controllo sociale).
Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

L’odore delle donne e il legame coniugale nella Grecia classica

Roberta Castoldi 26 Febbraio 2021

L’identità oggi

Cristina Cattaneo Beretta 24 Febbraio 2021

Possiamo misurare la felicità?

Rosantonietta Scramaglia 21 Febbraio 2021

Avere vent’anni a Tehran – 2

Maria Teresa Vanacore 20 Febbraio 2021

Definizione di innamoramento

Francesco Alberoni 19 Febbraio 2021

Avere vent’anni a Tehran

Maria Teresa Vanacore 16 Febbraio 2021

La costruzione dell’identità  in un mondo che cambia

Cristina Cattaneo Beretta 16 Febbraio 2021

Roger Scruton e il pensiero conservatore

Francesco Sidoti 15 Febbraio 2021

Il ruolo dell’arte oggi o L’arte che cura: intervista a Salvo Nugnes

articolo redazione 14 Febbraio 2021

Il nomadismo sociale del nuovo Millennio- 2

Giusy Cafari Panico 11 Febbraio 2021

Parola d’ordine: ri-convertire

Luisella Pescatori 10 Febbraio 2021

L’isteria ai tempi di Freud e l’isteria contemporanea

Francesco Alberoni 8 Febbraio 2021

Altri articoli suggeriti

Non distruggiamo i marchi del made in Italy
Cristina Cattaneo Beretta 1 Luglio 2020
tribunale europeo dei brevetti , nella foto Duomo di Milano
La Corte europea dei brevetti a Milano e lo sviluppo del paese
Francesco Alberoni 9 Settembre 2020
dopo la pandemia cambieranno i consumi
Il futuro è già cominciato – 1 /4
Francesco Alberoni; Cristina Cattaneo Beretta 29 Aprile 2020
Una vera democrazia che risponde ai cittadini
Francesco Alberoni 28 Giugno 2020
Come cambiare le abitudini alimentari con la pubblicità
Come cambiare le abitudini alimentari con la pubblicità
Cristina Cattaneo Beretta 9 Dicembre 2020
woody allen e la figlia adottiva che ha sposato
Grossolani fraintendimenti in amore
Cristina Cattaneo Beretta 2 Gennaio 2020

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.