Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti

L’arte dell’attesa

  • Categorie: Tutti i contenuti
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

L’arte dell’attesa pare proprio essere femminile.

Sembra che il maschio, forse spinto da un animo più seducente, non voglia perdere tempo e spazio nel raggiungere i propri obiettivi. Come se tra pensiero e bersaglio non debba mettersi nulla in mezzo.

Probabilmente interpreta male il concetto di attesa confondendolo con pigrizia, insuccesso o debolezza. Ma sbaglia.

La donna, invece, pare essere più portata ad attribuire giusto valore all’attimo, riesce a godere del tempo con consapevolezza e profondità. Per questo è generalmente più paziente, sa attendere.

In effetti, chi più di Penelope ha avuto l’ammirevole capacità di vivere il tempo dell’attesa?

Sembra, quindi, che donna e uomo affrontino una rielaborazione diversa del tempo, quasi non guardassero lo stesso orario dal polso.

Potrebbe essere un qualcosa collegato al ciclo oppure alla magia della maternità. Qualcosa che convive con una strato più profondo, una diversa dimensione.

Saranno stati gli insegnamenti delle nonne, tanto sensibili ai segni della natura: «Ricordati che il frutto, prima di essere colto dovrà maturare», dicevano. Certo, perché l’attesa è necessaria anche in natura. Quasi esistesse un collegamento tra l’invenzione umana delle lancette e la logica del dono legata al creato. «Solo così potrai ottenere frutti saporiti», concludevano le anziane.

Ma è già da bambina, che la donna sembra apprendere il valore della pazienza sebbene non sia proprio roba che appartenga ai bambini.

Esse attendono, con tolleranza, la mamma che arriva a prenderle a scuola, la torta alle mele che lievita in forno per fare merenda, attendono la sera che rincasi papà, magari aspettandosi un: “Brava la mia bambina”.

Poi, nel crescere continua l’attesa per il voto dalla prof, l’esito di un esame, il treno alla stazione, lo scatto del semaforo. Difficilmente la donna si lamenta. Forse giudica, ma poi ritorna in quello stato di attesa che è quasi sempre speranza più che sete di mancanza.

Ed ecco che attende anche il ragazzo giusto. Alcune di loro imparano ad amare, prima, ciò che stavano attendendo e, solo dopo, colui che arriverà. Altre, infine, troveranno quell’amore tanto sperato, atteso.

Poi diranno: “Ecco, questo è l’uomo che stavo aspettando”. Eppure lui non è più maturo degli altri e, magari, non è nemmeno più affascinante, però è colui che si è concretizzato con l’attesa, ha chiuso il cerchio, ha creato quel senso di completezza.

Andando avanti la donna acquisisce sicurezza in amore ed è qui che prova ad invertire i ruoli. Ecco perché le piace farsi aspettare. Anche se, in verità, non interrompe mai quel rapporto intimo con la sensazione sospesa, con l’attesa.

Ed è così che di nuovo si ritrova ad aspettare l’anello, un regalo, un ti amo, il matrimonio. Poi è la volta del tempo della dolce attesa. La donna si adegua alla lentezza della natura. In gravidanza tutto si svolge tra quiete e riflessione. Sempre lentamente si modifica il corpo.

Poi la nascita e la neo mamma che attende, ancora. Aspetta che il dolore si plachi, aspetta il primo piccolo abbraccio, per poi riposarsi.

Il tempo passa, ma sempre nell’amore dell’attesa. La mamma aspetta che le torte di compleanno lievitino in forno ed eccola paziente che si avvicina al cancello della scuola. I figli poi andranno all’università, la convivenza, poi il lavoro, ma ci sarà sempre una mamma ad attenderli ed un piatto caldo in tavola.

Infine, spuntano i capelli bianchi, si osserva la famiglia che cresce e tutto sembra rallentare.

Si valuta sempre più la vita dalla prospettiva di un letto, una poltrona o una sedia. Ed è l’attesa anche del tempo per le preghiere sussurrate. Si attribuisce sempre più valore al presente e alla salute, rivalutando consapevolmente ogni singolo attimo, ma sempre nell’attesa. Nell’attesa di una telefonata, di una visita o di un abbraccio.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Massimiliano Gianotti

Massimiliano Gianotti

Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

La casa può renderci felici? Hygge, lagom, home

Rosantonietta Scramaglia 7 Marzo 2021

Il transfert e la suggestione oggi

Cristina Cattaneo Beretta 5 Marzo 2021

La rabbia, una passione triste

Claretta Ajmone 3 Marzo 2021

Amore e realtà: analisi di un caso vero

Francesco Alberoni 1 Marzo 2021

L’odore delle donne e il legame coniugale nella Grecia classica

Roberta Castoldi 26 Febbraio 2021

L’identità oggi

Cristina Cattaneo Beretta 24 Febbraio 2021

Possiamo misurare la felicità?

Rosantonietta Scramaglia 21 Febbraio 2021

Avere vent’anni a Tehran – 2

Maria Teresa Vanacore 20 Febbraio 2021

Definizione di innamoramento

Francesco Alberoni 19 Febbraio 2021

Avere vent’anni a Tehran

Maria Teresa Vanacore 16 Febbraio 2021

La costruzione dell’identità  in un mondo che cambia

Cristina Cattaneo Beretta 16 Febbraio 2021

Roger Scruton e il pensiero conservatore

Francesco Sidoti 15 Febbraio 2021

Altri articoli suggeriti

I sondaggi sul futuro
Francesco Sidoti 14 Novembre 2020
dopo la pandemia cambieranno i consumi
Il futuro è già cominciato – 1 /4
Francesco Alberoni; Cristina Cattaneo Beretta 29 Aprile 2020
Raffaello la loggia di amore e psiche
Amore intellettuale e amore fisico
articolo redazione 16 Agosto 2020
Tutti uniti ma si capiscono Milano e Roma?
Francesco Alberoni 22 Marzo 2020
L’americanizzazione del mondo
L’americanizzazione del mondo
Francesco Alberoni 15 Ottobre 2020
Di fronte al covid19: come eravamo, come siamo già cambiati
Cristina Cattaneo Beretta 28 Marzo 2020

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.