Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti

Nella furia dei venti contrari

  • Categorie: Cultura & Società, Disagio della civiltà, Tutti i contenuti
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

«Nella Furia di Venti Contrari» (Amelia Rosselli)

La situazione di emergenza sanitaria che stiamo vivendo coinvolge tutta la società, ad ogni livello, senza distinzione. È normale che molti cittadini si sentano preoccupati, allarmati e confusi. Ma visto che siamo vivi, riprendiamo il motto latino: maxime vivere. Recuperiamo le nostre risorse più nascoste anche attraverso la  fantasia. Ognuno di noi reagisce al cambiamento in maniera diversa secondo le difese che, negli anni, ha strutturato nei confronti dell’ignoto. Nel Settecento Xavier De Maistre scriveva nel suo libro: «Viaggio intorno alla mia camera», (un capitolo ogni giorno durante la sua quarantena ispirandosi agli oggetti che lo circondavano) «mi hanno vietato di percorrere la mia città ma mi hanno lasciato il mondo intero».

C’è chi si lascia vincere dalla paura e si blocca, chi recupera proprie inaspettate risorse e la affronta costruttivamente. Ma vi sono contesti, come quelli familiari, attraversati da rancore e risentimento, dove certe «memorie infette» sono inaggirabili e  minano drammaticamente i rapporti, messi a dura prova dalla prossimità imposta. Si dice che la pandemia da nuovo Coronavirus sia come una guerra. Ma, a ben vedere, il paragone tra pandemia e guerra è spesso improprio e ha senz’altro delle profonde differenze. Quando gli uomini si affrontavano nelle trincee o in battaglie furibonde, avevano davanti a loro un nemico visibile che potevano colpire o evitare. Quando gli  aerei bombardavano le città, si correva nei rifugi e a ogni assordante scoppio di bomba i bambini abbracciavano la mamma o il papà; le persone tutte insieme restavano unite per farsi coraggio finché la sirena non suonava il cessato allarme.

Oggi invece c’è un nemico invisibile che non ha orari, viaggia sulle gambe degli uomini e delle donne, si inserisce come uno “scippatore” nei tessuti e negli organi delle persone disarmate e colpisce duramente, a volte fino alla morte. Il paradosso è  che, al contrario della guerra, non ci suo può fare coraggio, non ci si può stringere per scacciare la paura e cercare il conforto, non ci si può tenere neppure per mano. Il nemico invisibile può arrivare persino da quell’abbraccio e dalla stretta di mano della persona che ami e che ti è cara. Una beffa devastante.

La paura che noi sperimentiamo oggi, nella vita altamente globalizzata che conduciamo, è una paura più insidiosa, diversamente da quella che ha caratterizzato epoche precedenti. Solo la fantasia dello scrittore Gabriel Garcia Marquez nel suo “L’amore ai tempi del colera” fa accostare l’amore a una malattia tragica: l’amore ha gli stessi sintomi della malattia, caratterizzata da strazianti sintomi febbrili e dall’istinto irrefrenabile di compiere azioni che le persone sane ritengono folli e insensate. L’amore e la malattia, nel caso di Marquez, non conoscono affatto la temperanza. Ma, se dalla metafora letteraria si passa alla realtà di tutti i giorni, ti rendi conto che la lunga strada nella conoscenza della natura e nella dimensione dell’uomo, è costretta in questi tempi a una sospensione; una vita sospesa nel grande mare della globalizzazione. Gli uomini devono fare i conti con il  progresso e spesso lo fanno superficialmente, senza temperanza.

Dopo millenni entrano in contatto culture e modi di vivere talmente differenti che alcuni virus passano dagli animali agli uomini e riproducono l’antica storia delle epidemie. Il coraggio e la temperanza trovano un simbolo antico e moderno in Ulisse. L’eroe si fa legare dai suoi uomini all’albero maestro della nave quando attraversa il mare insidioso popolato dalle Sirene. Sono la sua forza, il suo coraggio, il suo buon senso ad aiutarlo ad andare verso la verità e la conoscenza evitando gli abissi. Questo deve essere il compito di ognuno di noi.

“Di tutto restano tre cose”, scriveva Fernando Pessoa: “la certezza che stiamo sempre iniziando, la certezza che abbiamo bisogno di continuare, la certezza che saremo interrotti prima della fine”. Saper attraversare la paura, come saper vivere  l’amore, è una presa di rischio che l’essere umano deve a se stesso.

Che umanità  stiamo difendendo? Quella che si appiattisce sulla certezza dell’impotenza e quindi sulla paranoia? Oppure quella che si consegna alla vita, e a tutte le sue eventualità, morte compresa, ma anche gioia, rinascita, amore?

 

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Claretta Ajmone

Claretta Ajmone

Clara Ajmone, psicologa clinica e psicoterapeuta, ha lavorato per più di trent'anni in ambito psichiatrico, nelle Strutture Territoriali e Ospedaliere del Servizio Sanitario Nazionale. Fino al 2009 è stata Responsabile della Struttura di Psicologia dell'Ospedale di Niguarda, dove ha svolto attività di Psicoterapia individuale, familiare, di coppia e di gruppo. È stata didatta e tutor per psicologi allievi di varie scuole di psicoterapia.
Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

Il nomadismo sociale del nuovo Millennio – 1

Giusy Cafari Panico 22 Gennaio 2021

Sincerità e manipolazione

Francesco Alberoni 20 Gennaio 2021

Lo sconforto

Francesco Alberoni 18 Gennaio 2021

Quando amore e lavoro si intrecciano

Cristina Cattaneo Beretta 14 Gennaio 2021

La resa e il colpevole, in guerra e nella vita quotidiana

Francesco Alberoni 13 Gennaio 2021

Non puoi salvarti da solo

Francesco Alberoni 10 Gennaio 2021

Rifare il patto

Cristina Cattaneo Beretta 9 Gennaio 2021

L’incontro personale

Francesco Alberoni 6 Gennaio 2021

Le donne soffrono di più?

Massimiliano Gianotti 4 Gennaio 2021

Il volo nuziale

Cristina Cattaneo Beretta 2 Gennaio 2021

Simboli

Francesco Alberoni 31 Dicembre 2020

Intimità e vicinanza: la dialettica dell’amore

Federica Fortunato 29 Dicembre 2020

Altri articoli suggeriti

Woody allen
Un amore normale
Cristina Cattaneo Beretta 24 Ottobre 2019
Un futuro oscuro
Francesco Alberoni 12 Settembre 2020
Demografia e Avengers
Siamo in troppi? La demografia di Avengers Endgame
Giusy Cafari Panico 19 Luglio 2019
Ottimismo e pessimismo
Rosantonietta Scramaglia 31 Gennaio 2019
Usa bene il tuo tempo
Francesco Alberoni 15 Gennaio 2020
ll contagio del cambiamento
Luisella Pescatori 27 Aprile 2020

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.