Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti

Ingratitudine e gratitudine

  • Categorie: Valori
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

Ingratitudine: anche nella mitologia troviamo personaggi che hanno peccato di ingratitudine.
Così, Teseo abbandonò, a Nasso, Arianna dormiente dopo che ella, col suo filo, l’ebbe aiutato a vincere la sfida contro il Minotauro; ancora Teseo si dimenticò di issare le vele bianche (avvertimento della sua vittoria) provocando un tale dolore a suo padre che, vedendo la nave con le vele nere, lo diede per morto e si uccise.

L’assenza di memoria, di un sì tale eroe, ha radice nella sua stessa freddezza e nel distacco dalle emozioni. Ma può la memoria di un uomo essere scevra di emozioni? No, perché senza emozioni la memoria è fallace, l’eroe è incompleto e fallisce.

L’ingratitudine di Issione lo spinse a disonorare il patto col suocero Deioneo. Pur di non consegnargli i doni di nozze lo uccise. Issione ottenuto poi il perdono di Zeus, che lo accolse alla sua mensa, anziché provare gratitudine, tentò di insidiargli la moglie Era, ma cadde vittima di un inganno ben architettato dallo stesso Zeus.

Questi, con una nuvola, creò una donna del tutto somigliante alla sua sposa. Issione smascherato nel pieno di un amplesso con (la finta) Era subì l’ira di Zeus che lo consegnò alle torture di Ermes. Issione venne quindi ripetutamente flagellato senza pietà fino a quando non ripeté disperato: “I benefattori devono essere onorati”.
Fu poi legato a una ruota e lanciato come un disco nell’infinito.

La gratitudine è un sentimento strettamente relato alla memoria. È un’eco che risuona nel petto.

Gli antichi la divinizzavano in quanto fondamentale per la felicità. Veniva effigiata come una figura muliebre che reggeva un mazzo di fiori di fave ed era accompagnata da una cicogna.

Le fave però non hanno quasi mai goduto di ottima fama a livello simbolico o esoterico, anche per via della colorazione del loro fiore, in parte nero: avevano effetti astraenti, confondevano la mente, erano considerate cibo impuro o addirittura dei morti, solo in alcuni culti arcaici servivano all’estasi oracolare e avevano funzione di talismano. Fungevano da legame tra il mondo dei vivi e quello dei morti.

Ben diverso invece il significato della cicogna da sempre di buon auspicio, avvicinata finanche alla simbologia degli Angeli, per purezza, castità, fedeltà.

Ma perché dunque la gratitudine veniva rappresentata con due forze contrarie: come la morte e la vita? Qual è il senso della sovrapposizione di questi due opposti?

È possibile che sia questo: se conosci la gratitudine ti accompagni a un senso benefico della vita, attiri floridezza, al contrario, se non conosci il senso della gratitudine dovrai accogliere negatività e autodistruzione.

La scienza sostiene che il benessere pisco-fisico di un individuo sia legato al senso di gratitudine che genera pensieri e atteggiamenti positivi.

Senza gratitudine anche il sole che sorge resta un fenomeno naturale scontato, e non più un dono dell’universo, come l’aria che respiriamo, la luna, le stelle e tutte le galassie. La vita intera insomma. Senza gratitudine tutto rientra nel convenzionale. La gratitudine invece eleva il senso delle cose, dalle minime a quelle superiori che vanno oltre il nostro scibile.

È uno spazzino del malessere, delle ipocondrie, delle energie negative: dalla depressione ai tormenti.

Quando si è grati il pensiero creativo si anima, ci muove dentro occasioni favorevoli, riusciamo a immaginare momenti felici e a goderne i benefici a livello mentale, si attiva un circolo virtuoso di ragionamenti e azioni, si genera fiducia: è come fossimo dentro una sorta di innamoramento, meno vivace ma altrettanto energizzante.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Luisella Pescatori

Luisella Pescatori

È scrittrice, copywriter e docente di scrittura creativa per Atelier l’agenzia letteraria da lei fondata a Milano. È consulente editoriale di una casa editrice romana e ha una precedente formazione come attrice di Teatro. Il Teatro è oggi uno dei plus delle sue docenze, esclusivamente individuali, di scrittura creativa. È stata content creator (ed editor) per un’importante web agency milanese. È esperta di comunicazione creativa. È coautrice de “La profezia delle triglie” testo adottato come materia di studio al corso “Sociologia della devianza” Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Università della Calabria. Scrive su Huffpost.
Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

Il transfert e la suggestione oggi

Cristina Cattaneo Beretta 5 Marzo 2021

La rabbia, una passione triste

Claretta Ajmone 3 Marzo 2021

Amore e realtà: analisi di un caso vero

Francesco Alberoni 1 Marzo 2021

L’odore delle donne e il legame coniugale nella Grecia classica

Roberta Castoldi 26 Febbraio 2021

L’identità oggi

Cristina Cattaneo Beretta 24 Febbraio 2021

Possiamo misurare la felicità?

Rosantonietta Scramaglia 21 Febbraio 2021

Avere vent’anni a Tehran – 2

Maria Teresa Vanacore 20 Febbraio 2021

Definizione di innamoramento

Francesco Alberoni 19 Febbraio 2021

Avere vent’anni a Tehran

Maria Teresa Vanacore 16 Febbraio 2021

La costruzione dell’identità  in un mondo che cambia

Cristina Cattaneo Beretta 16 Febbraio 2021

Roger Scruton e il pensiero conservatore

Francesco Sidoti 15 Febbraio 2021

Il ruolo dell’arte oggi o L’arte che cura: intervista a Salvo Nugnes

articolo redazione 14 Febbraio 2021

Altri articoli suggeriti

Parliamo di fedeltà
Francesco Alberoni 10 Ottobre 2019
Donna e parsimonia
La parsimonia
Giusy Cafari Panico 20 Marzo 2020
runner
Protagonisti del distanziamento sociale: i runner
Giusy Cafari Panico 8 Maggio 2020
le elite
Ogni società ha l’élite che si merita?
Rosantonietta Scramaglia 7 Ottobre 2019
Un’energia sconvolgente
Francesco Alberoni 12 Luglio 2019
Maternità di Picasso
Della maternità (prima parte)
Luisella Pescatori 9 Giugno 2020

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.