Il Magazine

Amore e società

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Tradimento
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Tradimento
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Tradimento
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Tradimento
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti

La dimenticanza non è ingratitudine

  • Luisella Pescatori
  • Categorie: Valori
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

La dimenticanza non è disconoscenza o ingratitudine.

Buona cosa è la dimenticanza!
Altrimenti come farebbe il figlio ad allontanarsi
dalla madre che lo ha allattato?

Nel messaggio universale di questa Poesia, Bertold Brecht ci dà un suggerimento salvifico per la nostra continuazione. Un avvertimento.
Dobbiamo imparare a staccarci dall’origine, dal tappeto della memoria srotolato per il nostro futuro, avendo consapevolezza sì della nostra genesi ma alzando la testa e muovendo passi, oltre la linea della nostra conoscenza, del nostro scibile.

Questo ci serve per realizzarci.

Così come l’allontanamento dal nido è necessario a ogni volo, il distacco dal Maestro è necessario per la crescita e per un nuovo apprendimento.

Quando il sapere è dato, l’allievo deve mettersi in cammino.

Affrancarsi dal passato non vuol dire rinnegarlo o dimenticarlo.

La “dimenticanza” di cui parla Brecht è tutt’altro che disconoscenza o ingratitudine o mancanza di memoria.

Anzi è conservativa del bene ricevuto.
Non è quindi da intendersi disconoscenza di un valore. La dimenticanza di Brecht non muove un meccanismo perverso di ingratitudine. Ci sono persone “benificate” che dimenticano chi le ha aiutate e non sopportano il peso della gratitudine, provando persino risentimento; esercitano, tout court, abbandono, disprezzo, dileggio, mancanza di rispetto, alimentando pensieri che si avvicinano alla maleficenza piuttosto che alla restituzione umana, di quanto ricevuto, di benefico. Vuoi per una scarsa empatia, vuoi per una scarsa predisposizione alla benevolenza, o all’incapacità di un’analisi critica del proprio agito.
La dimenticanza di Brecht è altro: è la messa in atto di un processo evolutivo, mentale, sociale nella consapevolezza di quello che è necessario, e mai si allontana dal senso poetico della vita.
Brecht non dice di rimuovere la storia, ma anzi di prenderne atto. La memoria è sapienza, è un indizio di saggezza, è la base per edificare il futuro. È la mappatura dei valori di ogni individuo, di ogni popolo, di ogni nazione.

Stabilisce l’ordine etico di ogni essere vivente.

Sarebbe magico se l’uomo potesse conservare il ricordo dei primi istanti di vita, il sapore del colostro, la carezza di una madre, la scoperta della vita.
Sarebbe bello poter archiviare queste informazioni sensoriali emotive, così delicate e dolci, nella nostra memoria, per renderle eterne; forse ci avvicineremmo tutti a una dottrina superiore. Non sempre però la memoria veicola il buono. Ci sono ricordi da cancellare, strappi e abbandoni da riparare. La memoria talvolta potrebbe schiacciarci, dunque occorre  superarla e andare oltre.
La dimenticanza è lo slancio strategico verso il nuovo. È quel lasciar andare che lenisce i dolori e permette di ricostruirsi.
È questo il valore virtuoso della poesia di Brecht.

La fragilità della memoria
dà forza agli uomini.

La memoria non deve essere ottusa, ma malleabile, (non nell’accezione negativa di manipolabile o falsificabile).
La memoria dovrebbe avere il carattere della morbidezza, bisognerebbe poterci infilare le mani dentro per ripulirla di tutto quello che è spigoloso, dai cocci taglienti degli errori, di quanto non funzionale all’armonia, e di ostacolo alla forza di guardare avanti. Al coraggio di cadere, al coraggio di rialzarsi.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Luisella Pescatori

Luisella Pescatori

È scrittrice, copywriter e docente di scrittura creativa per Atelier l’agenzia letteraria da lei fondata a Milano. È consulente editoriale di una casa editrice romana e ha una precedente formazione come attrice di Teatro. Il Teatro è oggi uno dei plus delle sue docenze, esclusivamente individuali, di scrittura creativa. È stata content creator (ed editor) per un’importante web agency milanese. È esperta di comunicazione creativa. È coautrice de “La profezia delle triglie” testo adottato come materia di studio al corso “Sociologia della devianza” Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Università della Calabria. Scrive su Huffpost.
Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

Amore adorante

Francesco Alberoni 14 Aprile 2021

Il lavoro: gratificazione o punizione?

Rosantonietta Scramaglia 11 Aprile 2021

Perdere il lavoro e ritrovarlo nell’anno del Covid

Cristina Cattaneo Beretta 10 Aprile 2021

Amore coniugale

Francesco Alberoni 9 Aprile 2021

Gli scimpanzé ne sanno più di noi?

Giusy Cafari Panico 6 Aprile 2021

Dicotomie in amore

Francesco Alberoni 4 Aprile 2021

Un’amante particolare

Cristina Cattaneo Beretta 3 Aprile 2021

Il simbolismo dell’uovo e la fortuna del caviale

Giulio Alberoni 2 Aprile 2021

Ci identifichiamo ancora con il nostro lavoro?

Rosantonietta Scramaglia 31 Marzo 2021

L’ospite come un nemico

Matteo Ponti 30 Marzo 2021

La libertà e il rischio della separazione

Claretta Ajmone 28 Marzo 2021

Crisi e cambiamento: il terremoto di Lisbona un esempio per oggi

Cristina Cattaneo Beretta 26 Marzo 2021

Altri articoli suggeriti

Tuffarsi nel nuovo
Francesco Alberoni 13 Maggio 2019
la gentilezza
La gentilezza apre le porte
Luisella Pescatori 30 Ottobre 2019
La troppa clemenza è segno di vecchiaia
Rosantonietta Scramaglia 14 Ottobre 2019
Un’energia sconvolgente
Francesco Alberoni 12 Luglio 2019
Le Olimpiadi 2026 e i circoli virtuosi
Rosantonietta Scramaglia 8 Luglio 2019
La resa e il colpevole, in guerra e nella vita quotidiana
La resa e il colpevole, in guerra e nella vita quotidiana
Francesco Alberoni 13 Gennaio 2021

Il Magazine Amore e società

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
      • internet-tecnologia
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
      • internet-tecnologia
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
      • internet-tecnologia
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
      • internet-tecnologia
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA