Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti

Le Olimpiadi 2026 e i circoli virtuosi

  • Categorie: Valori
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

La ricerca dell’eccellenza

Dopo l’emozione nel sentire che la candidatura dell’Italia ai giochi Olimpici invernali del 2026 era stata premiata e l’Italia aveva avuto la meglio sulla Svezia, mi sono venuti in mente tutti i tentativi che il nostro Paese, e Milano in particolare, hanno fatto ultimamente per affermare il loro posto di eccellenza in Europa e nel mondo.  Fra questi, le richieste di scegliere il capoluogo lombardo come sede di Expo 2015, dell’Agenzia europea del farmaco (EMA), poi del Tribunale europeo dei Brevetti, il cui esito è ancora in corso.

Ma cosa è successo a Milano dopo decenni di immobilità? Per rispondere al quesito dovremmo pensare ai cosiddetti “circoli virtuosi”, un fenomeno ben noto in sociologia anche se di solito si parla di “circoli viziosi”. Circoli che si possono trasformarsi in spirali verso l’alto o verso il basso mano a mano che si accentua il peso dei fattori – positivi o negativi -in questione.

 

Circoli viziosi e circoli virtuosi

Le prime ricerche a proposito dei circoli viziosi erano state fatte fra le due guerre, dallo studioso e politico svedese Gunnar Myrdal (1898-1987) che era riuscito a spiegare che paradossalmente erano il pregiudizio e la discriminazione che i bianchi mostravano verso gli afroamericani, una delle cause stesse del loro permanere in condizioni di inferiorità. L’impossibilità di accesso a scuole, a quartieri e a posti di lavoro prestigiosi toglievano loro la possibilità di inserirsi negli ambienti di successo giustificando e rafforzando così il pregiudizio dei bianchi che li consideravano incapaci di farsi strada nella vita. Pregiudizio e condizione di inferiorità diventavano l’uno la “causa” dell’altro creando una situazione sociale statica.

Si parla di circoli viziosi della povertà o della criminalità quando chi commette un reato viene etichettato come delinquente. Allora, una volta emarginato dalla società, questo cercherà di farsi “una carriera” in ambienti criminali dando così ragione a chi lo considerava tale.

Allo stesso modo, ci sono i circoli virtuosi. È stato per esempio dimostrato più volte che il rendimento degli studenti è direttamente proporzionale alla stima e al grado di rispetto di cui sono oggetto (effetto Pigmalione). Ma questo vale in ogni ambito: “ti credo in gamba e, proprio per la fiducia che ripongo in te, tu lo diventi”.

 

Milano e il processo virtuoso

Ora, tornando a Milano, che cosa può essere stato il fattore scatenante del processo virtuoso che si è innescato? La crisi economica che ha costretto a ripensare la città e a dare impulsi di rinnovamento economico, sociale, urbano? Il nuovo senso di appartenenza e di orgoglio che ha unito l’opera di politici, imprenditori e cittadini? La nuova immagine di Milano anche come città turistica o centro agricolo? O cosa altro ancora? Potremmo continuare a lungo, ma non è questo il nostro tema.

Ora possiamo solo constatare che il coraggio che ci ha portato a candidarci all’Expo 2015 grazie anche alla fiducia allora accordataci dallo Stato, e il successo che ne è derivato, si sono posti come acceleratori di progetti e iniziative che a loro volta non fanno che rafforzare il ruolo e l’immagine della città in Italia e nel mondo e a indurre la città a sperimentare strade sempre più nuove e ambiziose e a decisori e investitori darci credito.

 

Gli ideali diventano progetti

Ma fino a quando potremo continuare con questo ottimismo e con la fiducia che saremo in grado di fare ogni cosa? La risposta ci viene proprio da esperienze di circoli virtuosi – o anche viziosi -precedenti. I circoli si spezzano quando intervengono eventi interni (valori o ideologie contrarie, sfiducia, paure, ecc.) o esterni (crisi economiche, sconvolgimenti politici, minacce terroristiche, catastrofi ambientali, mutamenti a livello globale, ecc.) in grado di influenzarsi a vicenda. Insomma, la spirale che ci porta a pensare sempre più in grande e a realizzare cose sempre più grandi continuerà il suo percorso finché tutti gli attori sociali coinvolti continueranno a crederci e a operare perché i valori e gli ideali si trasformino in progetti concreti e questi si innestino in modo efficace e sostenibile nel contesto sociale. Ormai, non è più possibile adagiarsi e pensare che la meta è stata raggiunta, occorre mettersi in gioco continuamente e lottare contro ogni possibile minaccia se si vuole evitare uno stallo o un’inversione di rotta

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Rosantonietta Scramaglia

Rosantonietta Scramaglia

Laureata in Architettura e in Lingue e Letterature Straniere, ha conseguito il Dottorato in Sociologia e Metodologia della Ricerca Sociale. Ha compiuto studi e svolto ricerche in Italia e in vari Paesi. Attualmente è Professore Associato in Sociologia presso l’Università IULM di Milano. È socia fondatrice di Istur – Istituto di Ricerche Francesco Alberoni. È autrice di oltre settanta pubblicazioni fra cui parecchie monografie.
Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

La casa può renderci felici? Hygge, lagom, home

Rosantonietta Scramaglia 7 Marzo 2021

Il transfert e la suggestione oggi

Cristina Cattaneo Beretta 5 Marzo 2021

La rabbia, una passione triste

Claretta Ajmone 3 Marzo 2021

Amore e realtà: analisi di un caso vero

Francesco Alberoni 1 Marzo 2021

L’odore delle donne e il legame coniugale nella Grecia classica

Roberta Castoldi 26 Febbraio 2021

L’identità oggi

Cristina Cattaneo Beretta 24 Febbraio 2021

Possiamo misurare la felicità?

Rosantonietta Scramaglia 21 Febbraio 2021

Avere vent’anni a Tehran – 2

Maria Teresa Vanacore 20 Febbraio 2021

Definizione di innamoramento

Francesco Alberoni 19 Febbraio 2021

Avere vent’anni a Tehran

Maria Teresa Vanacore 16 Febbraio 2021

La costruzione dell’identità  in un mondo che cambia

Cristina Cattaneo Beretta 16 Febbraio 2021

Roger Scruton e il pensiero conservatore

Francesco Sidoti 15 Febbraio 2021

Altri articoli suggeriti

Disubbidire agli ordini: atto morale o criminale?
Rosantonietta Scramaglia 3 Luglio 2019
la gentilezza
La gentilezza apre le porte
Luisella Pescatori 30 Ottobre 2019
Tuffarsi nel nuovo
Francesco Alberoni 13 Maggio 2019
le elite
Ogni società ha l’élite che si merita?
Rosantonietta Scramaglia 7 Ottobre 2019
La dimenticanza
La dimenticanza non è ingratitudine
Luisella Pescatori 15 Ottobre 2019
runner
Protagonisti del distanziamento sociale: i runner
Giusy Cafari Panico 8 Maggio 2020

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.