Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti

Ogni società ha l’élite che si merita?

  • Categorie: Politica, Valori
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

Quando leggiamo sui giornali o vediamo in tv quello che succede nella vita politica italiana, viene spontaneo chiedersi come mai siamo costretti ad assistere a episodi sempre meno degni di un Paese che è uno dei primi al mondo in tantissimi campi e che ci rende orgogliosi di appartenervi. Per capire cosa sta succedendo nella società odierna mi è stato utile rispolverare gli scritti di un nostro compatriota morto quasi un secolo fa: Vilfredo Pareto, ingegnere, economista, sociologo e autore di un grande Trattato di sociologia.

 

Che cosa scriveva in sintesi Pareto?

Scriveva innanzitutto che i popoli sono costituiti da una massa e da una élite che li governa e che, più che di lotta di classe come sostiene Marx, si dovrebbe parlare di lotta di élites. Chi va al governo, una volta che vi è arrivato, ha un solo scopo: quello di lottare per mantenere il proprio potere e non più quello di difendere gli ideali per i quali si era fatto eleggere in prospettiva di un futuro migliore per tutti. Aggiungeva anche che, una volta al potere, “la classe governante si appaga più del presente e si dà meno pensiero del futuro. L’individuo prevale e di molto sulla famiglia, il singolo cittadino sulla collettività e sulla nazione. Gli interessi del presente o di un futuro prossimo e quelli materiali prevalgono sugli interessi di un futuro lontano e su quelli ideali delle collettività e della patria”.

Questo è un primo dato di fatto che Pareto riscontrava nelle democrazie osservate quando le élites si instaurano al governo.

Ma chi sono queste élites?

Anche qui la risposta calza perfettamente alle società di ieri e di oggi. Ogni società si fa governare dall’élite che più la rappresenta. In altre parole, se il valore dominante è quello del denaro, sarà l’élite dei ricchi a governare, se il valore è la forza, al potere ci saranno dei guerrieri e così via. “Vi può essere un’élite di briganti, come un’élite di santi – spiega Pareto – Le qualità di san Francesco d’Assisi, per esempio, sono del tutto diverse da quelle di un Krupp. Chi acquista cannoni di acciaio ha bisogno di un Krupp e non di un san Francesco d’Assisi.”

Allora, la prima cosa che dobbiamo riconoscere è che chi ci governa è lo specchio, almeno in parte, di quello che siamo noi. Ma non solo, questo è valido per le nuove élites. Poi, inevitabilmente, queste invecchiano e perdono sempre più di vista chi li ha eletti e i motivi per i quali sono stati eletti, si corrompono e perdono tutta la loro forza, perdono quella stessa forza che ha permesso loro di distinguersi dalla massa e di acquisire la spinta per salire al potere. Ecco che allora quelli che erano all’inizio degli “uomini leone” si trasformano in “uomini volpe” che alla forza delle loro idee sostituiscono l’astuzia necessaria a mantenere ad ogni costo e compromesso, la loro posizione il più a lungo possibile.

 

Dove va a finire tutta la loro energia iniziale?

Quella che aveva portato linfa vitale a tutta la società? Che era in grado di creare riforme, nuove leggi, progresso e benessere?La risposta l’abbiamo davanti agli occhi: quando le élites invecchiano, l’energia si sposta ai cittadini, alle masse, e sorgono movimenti di ogni tipo, nascono nuovi valori ed emergono nuovi “uomini leone” che cercheranno di sostituire le volpi al governo. È in questi momenti che si crea maggiore instabilità sociale e che “la classe governante e la classe governata stanno un poco di fronte una all’altra come due nazioni forestiere”. Ma la sostituzione non è mai immediata e la società ne soffre.

Più si prolunga l’agonia e più il popolo ne soffre.

Una società dinamica ha bisogno di una classe governante al passo e in anticipo con le esigenze del tempo, attenta ai problemi che sorgono via via, in grado di risolverli e di soddisfare i bisogni del massimo numero di cittadini. Quando invece l’élite al governo non arriva a far ciò, pur di non vedere la vita sociale paralizzata, la gente cerca le soluzioni dal basso. Si formano gruppi e attività di ogni tipo che agiscono per colmare i vuoti e le carenze dello Stato.

Basti pensare al Welfare State dove il supporto delle istituzioni è sempre più carente e sempre più delegato alle Aziende o alla miriade di associazioni benevole sparse ovunque. Oppure, alle iniziative prese a livello locale per favorire l’integrazione sociale – dai condomini solidali, alle social street, solo per citare qualche esempio – all’impegno per la salvaguardia dei territori e dell’ambiente che mobilita i cittadini a tutti i livelli – dalla rinuncia alle cannucce di plastica alle grandi manifestazioni di piazza.

 

Per quanto può durare?

Ma tutto ciò può durare solo fino a quando la situazione diventa così insostenibile e disordinata che, come ben analizza Francesco Alberoni, il sistema collassa e nascono i movimenti e le rivoluzioni che propongono nuovi valori e nuove istituzioni.

Se questo è il ciclo sociale a cui gran parte delle società sono sottoposte, allora non ci resta che chiederci a che punto siamo arrivati in questo processo di decadenza delle nostre élite, fiduciosi però che i valori – e la forza per metterli in atto – che non hanno più sede in alto, non si sono dispersi, ma vagano per ora fra la gente in cerca di un vero cambiamento e di nuova fiducia nel futuro e in noi stessi.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Rosantonietta Scramaglia

Rosantonietta Scramaglia

Laureata in Architettura e in Lingue e Letterature Straniere, ha conseguito il Dottorato in Sociologia e Metodologia della Ricerca Sociale. Ha compiuto studi e svolto ricerche in Italia e in vari Paesi. Attualmente è Professore Associato in Sociologia presso l’Università IULM di Milano. È socia fondatrice di Istur – Istituto di Ricerche Francesco Alberoni. È autrice di oltre settanta pubblicazioni fra cui parecchie monografie.
Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

Il transfert e la suggestione oggi

Cristina Cattaneo Beretta 5 Marzo 2021

La rabbia, una passione triste

Claretta Ajmone 3 Marzo 2021

Amore e realtà: analisi di un caso vero

Francesco Alberoni 1 Marzo 2021

L’odore delle donne e il legame coniugale nella Grecia classica

Roberta Castoldi 26 Febbraio 2021

L’identità oggi

Cristina Cattaneo Beretta 24 Febbraio 2021

Possiamo misurare la felicità?

Rosantonietta Scramaglia 21 Febbraio 2021

Avere vent’anni a Tehran – 2

Maria Teresa Vanacore 20 Febbraio 2021

Definizione di innamoramento

Francesco Alberoni 19 Febbraio 2021

Avere vent’anni a Tehran

Maria Teresa Vanacore 16 Febbraio 2021

La costruzione dell’identità  in un mondo che cambia

Cristina Cattaneo Beretta 16 Febbraio 2021

Roger Scruton e il pensiero conservatore

Francesco Sidoti 15 Febbraio 2021

Il ruolo dell’arte oggi o L’arte che cura: intervista a Salvo Nugnes

articolo redazione 14 Febbraio 2021

Altri articoli suggeriti

Maternità di Picasso
Della maternità (prima parte)
Luisella Pescatori 9 Giugno 2020
Come uscire dalla crisi della mondializzazione 3. Una soluzione federale
Francesco Alberoni 2 Marzo 2019
Le Olimpiadi 2026 e i circoli virtuosi
Rosantonietta Scramaglia 8 Luglio 2019
I movimenti collettivi e la gestione del potere
Cristina Cattaneo Beretta 19 Settembre 2020
Riconoscenza
Francesco Alberoni 26 Aprile 2019
Le parole e le cose
Le parole e le cose
Cristina Cattaneo Beretta 12 Maggio 2020

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.