Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Giorgio Albertazzi nella versione RAI de l'Idiota di Dostoevskij

Un femminicidio descritto da Dostoevskij

  • Categorie: femminicidio
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

Nella grande letteratura mondiale, di ogni tempo e luogo, alcun spiriti eletti hanno introitato nel loro animo anche le ombre più spaventose dell’animo umano per narrarle, per portarle alla luce.

Uno di questi geni è sicuramente Dostoevskij che nei suoi capolavori ha trattato la pedofilia, lo stupro, il parricidio, la pena di morte. E anche il  femminicidio. Ovviamente non si possono leggere le sue opere come dei trattati di medicina o di psicopatologia. Tuttavia una lettura di questi testi lontani potrebbe essere uno strumento in più per capire il presente e i suoi nuovi (o antichi) drammi.

 Nell’Idiota, definito da alcuni critici il vero capolavoro di Dostoevskij, c’è un femminicidio. E ci sono tre personaggi quanto mai attuali.

Il protagonista, il celebre Principe Myskin, è un uomo perfettamente buono, un Cristo un po’ pasticcione, verrebbe da dire.  Gli viene chiesto “È vero, principe, che una volta avete detto che il mondo sarà salvato dalla bellezza?”. Da questa frase nascerà la citazione più diffusa di tutti i tempi. Con le donne  il Principe non ci sa fare e soffre di un’indecisione molto moderna, diviso tra l’amore generoso (secondo la definizione di Francesco Alberoni) per Nastasja, che gli fa pena, e quello borghese per Aglaja che lo riporterebbe però a uno stato di morale borghese che poco gli si addice, perso in un dilemma che farà soffrire tutti.

La protagonista è Nastasja Filipovna, una donna venduta dalla famiglia, ancora adolescente, a un vecchio possidente. Divenuta una seduttrice, è la donna fatale. Disprezzata dalle donne e dalla buona società, attrae irresistibilmente gli uomini,  ma è un essere umano sofferente e pieno di contraddizioni. La sua condizione di bella e bramata dagli uomini senza essere compresa nella sua vera essenza potrebbero far di lei una Marilyn Monroe così come una escort straniera contesa da clienti ricchi e volgari.

L’antagonista è Rogozin, amico e polarità opposta del principe Myskin, un uomo appassionato e violento, schiavo delle passioni e dell’immediata soddisfazione delle stesse. È forse la personalità più moderna di tutte. Non ha il gusto dell’attesa, non ha nessun freno che una vita più attenta alla spiritualità gli potrebbe fornire, è sostanzialmente un primitivo dei sentimenti, non è educato a contenerli. Rogozin,  folle di desiderio per Nastasja, ne parla sempre in modo febbrile e, già all’inizio, quando incontra il Principe, è diretto a conquistare i soldi per comprarla, come una preda. Nell’epoca del “tutto e subito” Rogozin non ci è straniero.  

Il triangolo Nastasja, Myskin e Rogozin, è stato interpretato magistralmente nella versione televisiva italiana rispettivamente da Anna Proclemer, Giorgio Albertazzi e Gian Maria Volonté (attori straordinari per tipi umani straordinari).  

La fine è tragica. Nastasja fugge dalla cerimonia del matrimonio con il Principe, che sente poco sincero e, pur sapendo di rischiare la vita a causa della reazione di Rogozin, segue quest’ultimo salendo sulla sua carrozza. Il principe la ritrova cadavere in una stanza, accanto a Rogozin che l’ha uccisa con lo stesso pugnale che aveva mostrato una volta a Myskin.

Colpisce in Dostoevskij l’umana comprensione per il personaggio di Nastasja e per la sua ingiusta e terribile fine, vittima della sua condizione sociale di miseria, ma anche del suo tempo, delle limitazioni alla sua libertà, della pratica impossibilità all’epoca di fare a meno di un uomo e di un matrimonio.  Non è così scontato da parte di un uomo nato secoli fa. Per questo ancora più apprezzabile.

Rogozin, l’assassino, è un cattivo, che non ha nemmeno le caratteristiche intellettuali spiccate di un vero malvagio (non è infatti questo l’intento di Dostoevskij). E’ un primitivo, un ineducato, che ha un certo fascino come tutti coloro che, andando oltre i limiti, sembrano avere quelle caratteristiche da maschio alfa che oltre a far paura possono anche attrarre una donna. Ma è essenzialmente un uomo piccolo, un debole, un uomo che non ha altro se non il fatto di voler possedere, a qualunque costo, è l’uomo dell’avere e non dell’essere. Alla fine per lui non c’è altro che la constatazione di un lato bestiale che nessuno ha saputo addomesticare.

Il principe Myskin ha avuto  in quasi due secoli ogni genere di interpretazioni critiche, legate al suo modello di perfetta bontà, ma in questa particolare accezione di candidato alla mano di Nastasja, non ne esce bene nemmeno lui. La sua irresolutezza maschile molto moderna dimostra una scarsa chiarezza interiore che certo non fa bene ai rapporti umani.

Nessuno dei due, nonostante la mesta veglia che conduce entrambi alla pazzia, ha mai amato Nastasja, personaggio infinitamente tragico. Per uno era il trofeo e l’appagamento del desiderio, per l’altro la sua suprema buona azione, per certi versi narcisistica. In un certo senso, è come se l’avessero uccisa entrambi.

A noi posteri il compito di educare gli uomini al contenimento degli istinti, fin da piccoli, di avviare un’educazione all’amore e ai sentimenti, vera e propria barriera alle tragedie di oggi, utilizzando, se può servire, anche Dostoevskij.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Giusy Cafari Panico

Giusy Cafari Panico

Giusy Cafari Panico (email) si è laureata in Scienze Politiche con indirizzo politico internazionale a Pavia. Scrittrice e poetessa, è direttrice artistica del Piccolo Museo della Poesia di Piacenza e di una collana editoriale. Giurata di premi letterari internazionali, è tra i poeti della corrente culturale del Realismo Terminale fondata da Guido Oldani (Luci di Posizione, Ed. Mursia). Collabora come sceneggiatrice con una casa cinematografica di Roma e scrive testi per il teatro.
Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

L’odore delle donne e il legame coniugale nella Grecia classica

Roberta Castoldi 26 Febbraio 2021

L’identità oggi

Cristina Cattaneo Beretta 24 Febbraio 2021

Possiamo misurare la felicità?

Rosantonietta Scramaglia 21 Febbraio 2021

Avere vent’anni a Tehran – 2

Maria Teresa Vanacore 20 Febbraio 2021

Definizione di innamoramento

Francesco Alberoni 19 Febbraio 2021

Avere vent’anni a Tehran

Maria Teresa Vanacore 16 Febbraio 2021

La costruzione dell’identità  in un mondo che cambia

Cristina Cattaneo Beretta 16 Febbraio 2021

Roger Scruton e il pensiero conservatore

Francesco Sidoti 15 Febbraio 2021

Il ruolo dell’arte oggi o L’arte che cura: intervista a Salvo Nugnes

articolo redazione 14 Febbraio 2021

Il nomadismo sociale del nuovo Millennio- 2

Giusy Cafari Panico 11 Febbraio 2021

Parola d’ordine: ri-convertire

Luisella Pescatori 10 Febbraio 2021

L’isteria ai tempi di Freud e l’isteria contemporanea

Francesco Alberoni 8 Febbraio 2021

Altri articoli suggeriti

Non si uccide se si ama
Francesco Alberoni 1 Dicembre 2017
Il delitto d’onore
Giusy Cafari Panico 20 Luglio 2018
L’appuntamento, l’ultimo, quello fatale
Luisella Pescatori 26 Settembre 2019
Ma ci sono davvero attenuanti al femminicidio?
Giusy Cafari Panico 1 Aprile 2019
Carmen: una vicenda attuale
Federica Fortunato 25 Novembre 2019
Dalla violenza al femminicidio
Francesco Alberoni 1 Dicembre 2017

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.