
La fine del patriarcato
L’attuale periodo storico che è stato descritto come cultura del narcisismo o società liquida, è comprensibile sotto l’aspetto della crisi del patriarcato, al quale l’emancipazione della donna ha inferto un colpo mortale.
Direttore: Francesco Alberoni
ISSN 2611-1098
Direttore: Francesco Alberoni
ISSN 2611-1098
Uno dei fenomeni che mi ha sempre impressionato è il cambiamento rapidissimo, talvolta istantaneo da uno stato di amicizia, amore, all’odio, al desiderio di distruggere uccidere quella stessa persona che amavamo.
Un fenomeno che esiste tanto a livello individuale che collettivo.
Francesco Alberoni
L’attuale periodo storico che è stato descritto come cultura del narcisismo o società liquida, è comprensibile sotto l’aspetto della crisi del patriarcato, al quale l’emancipazione della donna ha inferto un colpo mortale.
Perché un uomo può arrivare a odiare una donna fino al punto di ucciderla? Il femminicidio secondo Lev Tolstoj.
25 marzo 2015
Maria Giovanna Farina
Book Pride Milano - Fiera del libro
26 luglio 2018
Maria Giovanna Farina e Francesco Alberoni
Viareggio Pineta di Ponente
26 luglio 2018
Maria Giovanna Farina
Narnia Festival a Terni
La prima conseguenza della rivoluzione sessuale fu la rottura dei legami di coppia. Ma oggi è la società stessa che disincentiva i legami familiari e affettivi ed esalta l’individualismo in tutte le sue forme.
Piccoli e grandi litigi sono in agguato nella vita di ogni coppia, ma i litigi non sono tutti uguali. Alcuni litigi su cose insignificanti possono essere la spia di un amore finito.
Oggi negli Stati Uniti il timore del legame è tanto forte da impedire perfino una vera amicizia erotica. Ne abbiamo un esempio fornito da Esthel Perel l’intelligenza erotica, sui rapporti sessuali all’Università di New York.
Chi uccide è perché pensa di non poter vivere senza la persona che lo lascia, la odia perchè gli ha tolto tutto ed ha distrutto la cosa più preziosa che esisteva. Ma non è un raptus, è un omicidio (…).
Nelle ultime pagine di Lolita finalmente Humbert rintraccia la ragazza che gli dice che era il commediografo Quilty quello che li seguiva in macchina e che l’ha
Il primo segnale di violenza fisica, il primo schiaffo, deve indurre alla fuga da chi non ci ama ma vuole solo esercitare il suo potere
Tutti i numeri della rivista sono a vostra disposizione.
Mese per mese, riscoprite con noi gli articoli che avete già letto e apprezzato.
Il principe d’Inghilterra Harry si sposa nel 2018 con Meghan Markle, un’attrice e modella divorziata di origine afroamericana e più grande di lui.
Il principe d’Inghilterra Harry si sposa nel 2018 con Meghan Markle, un’attrice e modella divorziata di origine afroamericana e più grande di lui.
Tutti i numeri della rivista sono a vostra disposizione. Mese per mese, riscoprite con noi gli articoli che avete già letto e apprezzato.
L’essenza della gelosia è un furto. Ma un furto in cui l’oggetto del furto è d’accordo col ladro. L’invidia, al contrario, é formata da me, dalla persona che invidio e da un pubblico che giudica, lo applaude e lo ammira.
Si parla di amore platonico per indicare una storia sublimata dove non avviene l’incontro dei corpi: da cosa deriva questa definizione?
Quando il nostro amato non ci ricambia più viviamo un vuoto incolmabile. Ma vi sono casi in cui il flusso di energia straordinaria dell’innamoramento trova un’altra meta.
I matrimoni celebrati su isole tropicali e in luoghi lontani da casa sono molto ambiti, ma possono nascondere un desiderio sconosciuto.
Le scarpe con il tacco alto sono un oggetto di richiamo sessuale: le donne le usano per esercitare il potere?
Diamo un’occhiata a qualche dato per capire che cosa sta succedendo in Italia.
L’amore non è fatto solo di parole e l’erotismo solo di penetrazione. Sia l’uno che l’altro hanno mille forme che gli amanti conoscono o a volte dimenticano.
Chi era giovane negli anni settanta, ricorda quanto velocemente si propagò la rivoluzione in cui tutto appariva nella luce dello stato nascente.
Dove vai bel carceriere
Con quella chiave macchiata di sangue
Vado a liberare la mia amata
Se sono ancora in tempo
L’avevo chiusa dentro
Teneramente crudelmente
Nella cella del mio desiderio
Nel più profondo del mio
tormento
Nelle menzogne dell’avvenire
Nelle sciocchezze del giuramento
Voglio liberarla
Voglio che sia libera
E anche di dimenticarmi
E anche di lasciarmi
E anche di tornare
E di amarmi ancora
O di amare un altro
Se un giorno le va a genio
E se resto solo
E lei sarà andata via
Io serberò soltanto
Serberò tuttavia
Nel cavo delle mani
Fino alle ultime mie ore
La dolcezza dei suoi seni plasmati dall’amore.
La canzone del carceriere, Jacques Prevert
La canzone del carcerie,
Jacques Prevert
Ascolta la poesia letta da Gianni Caputo
Mentre esiste una disciplina come la sessuologia che studia i diversi fenomeni sessuali, le loro patologie e le loro terapie, non esiste il corrispondente nel campo delle relazioni, delle emozioni, delle sofferenze amorose.Esistono molte storie dei comportamenti sessuali, ma non esiste una storia dell’amore e non esiste nemmeno una tassonomia delle forme amorose. Questa rivista nasce con lo scopo di colmare questa lacuna. Ha un fine scientifico, didattico terapeutico.
Prof. Francesco Alberoni
La nostra redazione risponderà a ogni mese ad alcune domande frequenti sul tema dell’amore.
Visitate la pagina per vedere tutte le risposte fino ad oggi pubblicate.
2017 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati
Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione. Cliccando sul bottone ACCETTO dai il tuo consenso. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.