Le ferite del cuore (e come guarirle)

La rottura di un rapporto è tra le principali cause di stress e di malessere, sia a livello fisico che a livello psicologico e può determinare il mal d’amore…
L’edonista

Molti pensano che una forte affinità erotica, mentale e spirituale, senza innamoramento, rappresenti un legame maturo…
Maria Callas: la dea ferita

Attraverso l’amore di un marito che la amava veramente, Maria Callas fiorì e divenne la diva che tutto il mondo conosce. Poi arrivò Onassis…
Amore fatale

Sapete che cos’è l’amore? Quello vero? Avete mai amato così profondamente da condannare voi stessi all’inferno per l’eternità? Io l’ho fatto.
Jung, la sua scuola e le donne

Carl Jung, psicoanalista carismatico e innovativo, attrasse un circolo ristretto di donne intelligenti e colte, che si dedicarono completamente alla sua figura e al suo lavoro offrendo contributi intellettuali significativi, ma raramente ricevettero riconoscimento pubblico, vivendo spesso all’ombra del maestro. La loro dedizione si trasformò in una sorta di dipendenza emotiva, ispirata dal fascino personale di Jung, che le portava a mettere il proprio ingegno al servizio della sua opera. L’unica eccezione fu Sabine Spielrein, che si rifiutò di accettare un ruolo subordinato e si distaccò. Questo rapporto, caratterizzato da transfert e dinamiche personali intense, rifletteva la concezione junghiana del femminile, ma solleva questioni sul mancato riconoscimento delle collaboratrici che contribuirono al suo lavoro.
Il triangolo amoroso

Perché una persona sposata instaura una relazione con una terza persona? La domanda può sembrare a prima vista banale, ma…
Definizione di amante

Perché per indicare la persona che si ama pur essendo sposati con un’altra, si usa il termine “amante”, che letteralmente significa “colui o colei che ama” e non “amato” o “amata”?
L’amor cortese

C’è stato un periodo in cui era costume innamorarsi della moglie di un potente, dichiararsi suo fedele servitore e, talvolta divenirne amante, non solo platonico. E’ l’ “amor cortese”…
Tradimento e perdono

C’è una correlazione inversa tra le opzioni di scelta e la felicità: più scelte abbiamo, più siamo infelici. Anche in amore?
L’amore taciuto da Tolstoj

Tolstoj disapprovava l’infedeltà coniugale e svolge una forte azione contro di essa in “Anna Karenina”. Eppure l’effetto è stato l’opposto. Tutte le donne si sono identificate con Anna e si sono innamorate di Vrònskij. Perchè?
Pericle e Aspasia: una coppia politica

Quanto la presenza di Aspasia incise nel coraggio di Pericle, nelle sue scelte, nelle sue sfide, nell’allegra tensione verso l’alto? Quanto un uomo può fare meglio, perchè amato dalla donna che ama e che lo sprona?
L’amante: un innamoramento non riconosciuto

Ne “L’amante” di M. Duras viene narrato l’amore impossibile tra una ragazza francese e un ricco uomo cinese. Gli amanti fanno l’amore appassionatamente. E’ solo un’infatuazione erotica?