tv la scomparsa dell’autore Qualche sera fa ho visto in tv una fiction sulla vita di Arnoldo Mondadori che mi ha dato lo spunto per riflettere sull’attuale programmazione …
Categoria: Società
Poca integrazione? Colpa della tecnologia.
L’integrazione degli stranieri in Europa procede più lentamente di quanto ci si auspicava. Al di là di consolanti eccezioni, ad essere veramente sinceri, sono molto rare le occasioni di amalgama …
Europa e India, due processi opposti
Gli storici non hanno ancora utilizzato il concetto di movimento collettivo come formazione sociale con un inizio, lo stato nascente, uno sviluppo e uno sbocco stabile, l’istituzione. Questo processo ha …
Passata la Festa gabbato lo Santo
C’era una volta il calendario con i Santi. Qualcuno sopravvive ancora, per gli anziani e i nostalgici. Nella casella dedicata al giorno spiccava l’indicazione apposita. C’erano i Santi più celebrati, quelli …
Paternità simbolica
La società per andare avanti, per rinnovarsi ha bisogno di padri simbolici. L’esempio della Lega nord e Miglio.
Il gioco del pollo
La Teoria dei Giochi studia i metodi e l’arte di prendere decisioni nei conflitti per fare meglio dell’avversario. Uno dei giochi esemplari in cui non si dovrebbe farsi intrappolare mai è il gioco del pollo.
Un mondo prevedibile
Sempre più ci avviamo a concepire un mondo prevedibile. Prevedibile nei progetti (pensiamo alla certezza con cui si era deciso di attuare la transizione ecologica con l’imposizione della data entro …
Turismo: dal mito alla meta
Occupandoci nei precedenti articoli (–> link) dei fattori che attirano il turista verso una determinata destinazione dove, di solito, egli cerca quello che non può avere stando a casa, abbiamo …
“O’ femminiélli” tra ritualità e fluidità di genere
O’ femminiélli erano personaggi della vita di comunità che, sebbene d’ambigua identità, erano riusciti a ritagliarsi un ruolo di approvazione sociale, tanto da essere accettati dalla società.
La lunga guerra
Sappiamo che se usiamo i social riceveremo solo notizie favorevoli all’Ucraina e contrarie alla Russia e che se daremo informazioni o pareri critici verso gli USA e potenzialmente favorevoli alla …
Turismo. Quando una meta non è accessibile
Nella scelta di un viaggio vi sono fattori chiave, come la situazione in cui si trova il paese di origine del turista e l’accessibilità della località da raggiungere.
Perché abbiamo voglia di viaggiare, nonostante tutto?
Tre elementi sono alla base del viaggio: il desiderio, le possibilità (salute, forza fisica adeguata, libertà dai vari legami sociali, la disponibilità finanziaria) e il tempo libero.