Direttore: Francesco Alberoni
Direttore vicario: Cristina Cattaneo Beretta
Issn 2611-1098
di Andrea Canafoglia Venturini | 18 Agosto 2022
Rosantonietta Scramaglia – Il viaggio ha assunto tanti diversi significati nella storia e nelle diverse culture.
Rossana De Angelis – Imparare a dormire bene e prestare attenzione ai sogni, è un aiuto per sviluppare il senso di identità, superare le trappole di imprinting disarmonici, di traumi, lutti, epidemie. Il sogno guarisce, riordina, allena l’azione diurna.
Redazione – Presentiamo un nuovo articolo della nostra giovane redattrice Giulia Canafoglia che affronta un tema importante: trascorrere una bella vita è avere coraggio di impegnarsi.
Cristina Cattaneo Beretta – In ricordo di due grandi giornalisti Pulitzer e Nellie Bly.
di Cristina Cattaneo Beretta
Domande sull' amore è una rubrica che esce ogni sabato. Scriveteci una email con i vostri problemi e dilemmi, riceverete una risposta personalizzata.
Relazioni e sentimenti
Federica Fortunato – Guardandosi l’un l’altro negli occhi, gli innamorati stabiliscono la relazione più pura, immediata e reciproca che i sensi possano offrire loro. E non smetterebbero mai di guardarsi, non vorrebbero mai interrompere il contatto visivo.
Francesco Alberoni – Nell’innamoramento si presenta un’esperienza fondamentale: il bisogno o la necessità di esclusività. Come si presenta e da dove nasce questo particolare tipo di rapporto? Partiamo da un esempio. Un uomo va con una prostituta, una donna con un amante occasionale. L’uomo sa benissimo che la prostituta è andata con altri uomini prima di lui e …
Cristina Cattaneo Beretta – Sino a qualche tempo fa l’errore più frequente in amore era di credersi innamorati ogni volta che si provava un intenso desiderio per qualcuno, ma anche pensare di essere oggetto di un grande amore nato improvvisamente. Nel libro Ti amo Alberoni ha fatto una chiara distinzione tra l’innamoramento che nasce dallo stato nascente e l’attrazione …
Francesco Alberoni – Quando ho scritto Innamoramento e amore la maggior parte delle donne e non solo in Italia, credeva al mito secondo cui il processo amoroso incominciava con l’innamoramento, una attrazione improvvisa profonda, un bisogno assoluto dell’altro, che poteva venir ricambiato oppure no.
Cristina Cattaneo Beretta – La gelosia si può curare? In vari articoli del nostro magazine abbiamo affrontato il tema della gelosia, da tanti punti di vista, dedicando ad essa anche un numero monografico a cui rimando i lettori. In questo partiamo come faceva Freud, da un caso singolo, che però contiene un insegnamento generalizzabile. Si vede infatti che a …
Claretta Ajmone – Amori che non sopportano il peso del corpo, l’ingombro della materia, il desiderio fisico. Amori casti. Come se integrare la sessualità al sentimento amoroso rappresentasse una fonte di rischio. Come se tutto ciò fosse troppo. La totalità viene percepita come pericolosa. Il pericolo di un non ritorno, la sensazione di non avere altra scelta, perché …
Cultura
Rosantonietta Scramaglia – Il viaggio ha assunto tanti diversi significati nella storia e nelle diverse culture.
Rosantonietta Scramaglia – Viaggiare non è più un evento straordinario, ma è diventato un fatto normale, quasi scontato.
Luisella Pescatori – Tom Hanks dichiara: “Non credo che oggi la gente accetterebbe l’inautenticità di un ragazzo etero che interpreta un gay”. Caro Tom,ti scrivo, sulla teoria e sul metodo, dall’oltretempo, dall’oltrespazio, dall’oltretutto. Se potessi ti chiederei: “Davvero non interpreteresti più Andrew Beckett perché non sei gay? Ma dimmi, un attempato ritardato mentale lo faresti? Cioè, secondo te …
Luisella Pescatori – Cadavre exquis lo chiamerebbero i surrealisti. Si muove da te a me, senza un ordine preciso, senza alcuna premeditazione. È come se tu avessi fissato un punto e io, pur ignorandone la forma, riuscissi a convertire questo soliloquio in un dialogo.
Cristina Cattaneo Beretta – Una donna innamorata entra in mare, è in pericolo e l’uomo che ama si è allontanato…..
Individuo
Rossana De Angelis – Imparare a dormire bene e prestare attenzione ai sogni, è un aiuto per sviluppare il senso di identità, superare le trappole di imprinting disarmonici, di traumi, lutti, epidemie. Il sogno guarisce, riordina, allena l’azione diurna.
Cristina Cattaneo Beretta – In ricordo di due grandi giornalisti Pulitzer e Nellie Bly.
Cristina Cattaneo Beretta – L’immaginazione è una tendenza umana universale, fatta di sfaccettature diverse, ma è anche la facoltà che da il via allo sviluppo dell’intelligenza del bambino, quando verso i due anni con il gioco di finzione apre la sua mente e diventa capace di entrare in mondi più ampi riorganizzando e accrescendo le sue capacità. Ecco Giovanni …
Cristina Cattaneo Beretta – La lunga vita creativa di Matisse e il suo sodalizio con Lydia Delectorskaya
Matteo Ponti – Mettere in ordine, liberarsi del superfluo acquistato compulsivamente, limitarsi a ciò che basta eliminando gli eccessi, è cosa che anche il nostro corpo da attraverso il processo di autofagia. Di cosa si tratta?
Rossana De Angelis – Il paziente “camaleonte” si manifesta in modo educato, empatico, apparentemente molto attento alle parole del terapeuta. E come l’animaletto, quando cambia colore, è comunque sé stesso, perché nessuna mosca scampa vicino a lui.
Società
Andrea Canafoglia Venturini – In questi ultimi anni, oltre le normali sfide, ci siamo tutti ritrovati con una pandemia ed una guerra interna all’Europa stessa. L ‘impreparazione delle classi politiche europee si è manifestata ormai senza veli. Il re è nudo. Ma non possiamo dire: a me la politica non interessa.
Redazione – Presentiamo un nuovo articolo della nostra giovane redattrice Giulia Canafoglia che affronta un tema importante: trascorrere una bella vita è avere coraggio di impegnarsi.
Giusy Cafari Panico – Il Cardinale Agostino Casaroli Segretario di Stato Vaticano dal 1979 al 1990, attivo come diplomatico della Chiesa già dagli anni cinquanta, è famoso nei libri di storia per la cosiddetta “Ostpolitik” ovvero la politica nei confronti dell’Est europeo.
Francesco Alberoni – I grandi personaggi che scompaiono sono stati i costruttori della prima ora e non vengono rimpiazzati. Sono sostituiti da manager, burocrati, multinazionali.
Francesco Alberoni – Noi uomini saremmo in grado di prevedere le conseguenze delle azioni nostre ed altrui, ma il più delle volte questa capacità è utilizzata per prevedere cosa avverrà in un arco piccolissimo di tempo e un orizzonte politico economico e sociale delimitato, perdendo di vista il quadro complessivo e gli effetti a lungo termine.
Matteo Ponti – Il perpetuo stato di distrazione incentivato dalla tecnologia e dalla fretta non è solo dannoso per la persona, ma anche per la società.