Direttore: Francesco Alberoni
Direttore vicario: Cristina Cattaneo Beretta
Issn 2611-1098
di Cristina Cattaneo Beretta | 30 Dicembre 2022
Giusy Cafari Panico – L’integrazione degli stranieri in Europa procede più lentamente di quanto ci si auspicava. Al di là di consolanti eccezioni, ad essere veramente sinceri, sono molto rare le occasioni di amalgama tra rappresentanti di culture ed etnie differenti. Durante gli ultimi mondiali di calcio si è visto come molti giovani italiani di origine magrebina tifassero la …
Massimiliano Gianotti – Cercare di essere bravi genitori non significa dover, necessariamente, diventare genitori perfetti. Soprattutto, oggi, che siamo inghiottiti dalle continue corse, dai mille impegni oltre che dalla frenesia di dover far combaciare lavoro, scuola, impegni e casa. Ma, visto che non esiste il manuale del genitore modello, ognuno di noi deve cercare di fare del proprio …
Giulia Canafoglia – Nella vita siamo sempre a contatto con questa tematica: il giudizio degli altri. La maggior parte delle cose viene fatta pensando a cosa gli altri potrebbero pensare o dire di noi. Quindi se a me piace una cosa, ma agli occhi degli altri sembra imbarazzante spesso evito di farla.
Cristina Cattaneo Beretta – La psicologia si è applicata al benessere emotivo, alla cura delle nevrosi, meno al rapporto tra l’uomo e il denaro, soprattutto per quanto riguarda l’agire economico. Si è sempre supposto che l’economia riguardi il comportamento razionale e ci sia ben poco da spiegare, mentre la psicologia ha come tema fondamentalmente l’agire irrazionale, le nevrosi e …
di Cristina Cattaneo Beretta
Domande sull’ amore è una rubrica che esce ogni sabato. Scriveteci una email con i vostri problemi e dilemmi, riceverete una risposta personalizzata.
Relazioni e sentimenti
Francesco Alberoni – Nel suo saggio sugli uomini che nella nostra società sono tagliati fuori dal mercato erotico amoroso (vai all’articolo), Cristina Cattaneo sottolinea in più punti che per i giovani di oggi, la coppia che si innamora in modo passionale, esplosivo, sulla base dei puri sentimenti e desideri del momento, non ha valore, deve essere evitata perché …
Francesco Alberoni – In una semplice infatuazione erotica, come nel caso del film nove settimane e mezzo, mancano i sentimenti delicati, altruistici, di dedizione e la comunanza di sensibilità che invece ci sono nel vero innamoramento, già nella fase iniziale
Claretta Ajmone – Nel 1974 un uomo camminò su un filo teso tra le due torri gemelle del World Trade Center di New York, e arrivò dall’altra parte, senza cadere. Philippe Petit è l’artista autore di questa performance e recentemente di uno scritto dal titolo il Trattato di Funambolismo. Nella prefazione si legge : « Il filo non …
Federica Fortunato – Guardandosi l’un l’altro negli occhi, gli innamorati stabiliscono la relazione più pura, immediata e reciproca che i sensi possano offrire loro. E non smetterebbero mai di guardarsi, non vorrebbero mai interrompere il contatto visivo.
Francesco Alberoni – Nell’innamoramento si presenta un’esperienza fondamentale: il bisogno o la necessità di esclusività. Come si presenta e da dove nasce questo particolare tipo di rapporto? Partiamo da un esempio. Un uomo va con una prostituta, una donna con un amante occasionale. L’uomo sa benissimo che la prostituta è andata con altri uomini prima di lui e …
Cristina Cattaneo Beretta – Sino a qualche tempo fa l’errore più frequente in amore era di credersi innamorati ogni volta che si provava un intenso desiderio per qualcuno, ma anche pensare di essere oggetto di un grande amore nato improvvisamente. Nel libro Ti amo Alberoni ha fatto una chiara distinzione tra l’innamoramento che nasce dallo stato nascente e l’attrazione …
Cultura
Roberta Castoldi – Cos’è una regina per chi si sfinisce di lavoro tutto il giorno, e ha per compagna una fatica sorda, sempre sul punto di trionfare? Si sfianca nel fare il genitore al meglio di sé, prepara il cibo, lo porta in tavola, non arriva alla fine del mese con la misera paga, sproporzionata ai desideri di …
Giusy Cafari Panico – Incontriamo Salvo Nugnes, curatore d’arte, scrittore, imprenditore e organizzatore di mostre e grandi eventi, in occasione dell’uscita del suo ultimo libro sull’artista messicana Frida Kahlo. La pittrice è una delle maggiori ( ed eterne) icone mondiali dei nostri tempi. E’ anche un’icona pop, come John Lennon e Marilyn Monroe: la sua immagine è diffusa in …
Rosantonietta Scramaglia – Fra le motivazioni del viaggio c’è, spesso, proprio il viaggio in sé. Robert Louis Stevenson nei suoi Appunti scrive: “Da parte mia, non viaggio per andare da qualche parte, ma per andare: viaggio per viaggiare. Il fatto importante è muoversi; sentire le necessità e le difficoltà della nostra vita un po’ più vicino, tirarsi fuori …
Rosantonietta Scramaglia – La vera storia del viaggio moderno si inaugura ufficialmente con l’impresa di Cristoforo Colombo del 1492.
Rosantonietta Scramaglia – Il viaggio ha assunto tanti diversi significati nella storia e nelle diverse culture.
Rosantonietta Scramaglia – Viaggiare non è più un evento straordinario, ma è diventato un fatto normale, quasi scontato.
Individuo
Massimiliano Gianotti – Cercare di essere bravi genitori non significa dover, necessariamente, diventare genitori perfetti. Soprattutto, oggi, che siamo inghiottiti dalle continue corse, dai mille impegni oltre che dalla frenesia di dover far combaciare lavoro, scuola, impegni e casa. Ma, visto che non esiste il manuale del genitore modello, ognuno di noi deve cercare di fare del proprio …
Giulia Canafoglia – Nella vita siamo sempre a contatto con questa tematica: il giudizio degli altri. La maggior parte delle cose viene fatta pensando a cosa gli altri potrebbero pensare o dire di noi. Quindi se a me piace una cosa, ma agli occhi degli altri sembra imbarazzante spesso evito di farla.
Cristina Cattaneo Beretta – La psicologia si è applicata al benessere emotivo, alla cura delle nevrosi, meno al rapporto tra l’uomo e il denaro, soprattutto per quanto riguarda l’agire economico. Si è sempre supposto che l’economia riguardi il comportamento razionale e ci sia ben poco da spiegare, mentre la psicologia ha come tema fondamentalmente l’agire irrazionale, le nevrosi e …
Rossana De Angelis – Il gioco è uno strumento potente per un’infanzia sana e felice e un’adolescenza con uno sviluppo psicosessuale armonico. Nelle regole della vita adulta e della maturità viene ritualizzato socialmente. Giocare è innato in tutte le specie, come veicolo di apprendimento e protezione da aggressività distruttiva. Senza il gioco la personalità rinsecchisce, soffoca nelle nebbie della …
Cristina Cattaneo Beretta – Incomincio con un fatto: in un liceo milanese lo scorso anno le ragazze hanno scioperato per settimane per avere i bagni fluidi, cioè non differenziati in base al sesso. Parlando con adolescenti e giovani, la maggioranza di loro ti dice di considerare superata una società che opera ancora una distinzione tra maschio e femmina. E …
Francesco Alberoni – Ci viene sempre più spesso detto che nelle società occidentali vi sono molti uomini che non riescono ad avere rapporti amorosi e sessuali continuativi o occasionali con una donna. Al punto che è stato creato un neologismo gli “ incel” (involuntary celibate). Anche nel passato c’erano tanto maschi quanto femmine che venivano espulsi dall’ordine sessuale …
Società
Giusy Cafari Panico – L’integrazione degli stranieri in Europa procede più lentamente di quanto ci si auspicava. Al di là di consolanti eccezioni, ad essere veramente sinceri, sono molto rare le occasioni di amalgama tra rappresentanti di culture ed etnie differenti. Durante gli ultimi mondiali di calcio si è visto come molti giovani italiani di origine magrebina tifassero la …
Cristina Cattaneo Beretta – tv la scomparsa dell’autore Qualche sera fa ho visto in tv una fiction sulla vita di Arnoldo Mondadori che mi ha dato lo spunto per riflettere sull’attuale programmazione televisiva, sia per quanto riguarda la tv pubblica che privata. Per restituire il senso della vita di un uomo che ha lasciato il segno, si …
Francesco Alberoni – Gli storici non hanno ancora utilizzato il concetto di movimento collettivo come formazione sociale con un inizio, lo stato nascente, uno sviluppo e uno sbocco stabile, l’istituzione. Questo processo ha una struttura abbastanza semplice e fa la sua comparsa quando un sistema sociale entra in uno stato di disordine ma ha al suo interno una …
Giusy Cafari Panico – C’era una volta il calendario con i Santi. Qualcuno sopravvive ancora, per gli anziani e i nostalgici. Nella casella dedicata al giorno spiccava l’indicazione apposita. C’erano i Santi più celebrati, quelli per cui era prevista anche una giornata di riposo dal lavoro, come Santo Stefano o San Giuseppe (festa abolita nel 1977), quelli più soggetti a …
Cristina Cattaneo Beretta – La società per andare avanti, per rinnovarsi ha bisogno di padri simbolici. L’esempio della Lega nord e Miglio.
Luigi Vellone – La Teoria dei Giochi studia i metodi e l’arte di prendere decisioni nei conflitti per fare meglio dell’avversario. Uno dei giochi esemplari in cui non si dovrebbe farsi intrappolare mai è il gioco del pollo.