Direttore: Francesco Alberoni
Direttore vicario: Cristina Cattaneo Beretta
Issn 2611-1098
di Giusy Cafari Panico | 21 Maggio 2022
Francesco Alberoni – Sia prima di affrontarlo a Zama, che dopo averlo sconfitto, Scipione l’ Africano si incontrò con Annibale facendo entrambe le volte onorevoli proposte di pace. Anni più tardi Quinto Fabio Massimo e Catone l grido di Delenda Carthago la fecero totalmente distruggere, spargendo anche il sale. Forse oggi è una volontà analoga cìè in America verso la Russia
Cristina Cattaneo Beretta – Una donna innamorata entra in mare, è in pericolo e l’uomo che ama si è allontanato…..
Cristina Cattaneo Beretta – La povertà è un ostacolo nella vita di coppia? I soldi fanno davvero la felicità? una ragazza chiede consiglio…
di Cristina Cattaneo Beretta
Domande sull’ amore è una rubrica che esce ogni sabato. Scriveteci una email con i vostri problemi e dilemmi, riceverete una risposta personalizzata.
Relazioni e sentimenti
Federica Fortunato – Guardandosi l’un l’altro negli occhi, gli innamorati stabiliscono la relazione più pura, immediata e reciproca che i sensi possano offrire loro. E non smetterebbero mai di guardarsi, non vorrebbero mai interrompere il contatto visivo.
Francesco Alberoni – Nell’innamoramento si presenta un’esperienza fondamentale: il bisogno o la necessità di esclusività. Come si presenta e da dove nasce questo particolare tipo di rapporto? Partiamo da un esempio. Un uomo va con una prostituta, una donna con un amante occasionale. L’uomo sa benissimo che la prostituta è andata con altri uomini prima di lui e …
Cristina Cattaneo Beretta – Sino a qualche tempo fa l’errore più frequente in amore era di credersi innamorati ogni volta che si provava un intenso desiderio per qualcuno, ma anche pensare di essere oggetto di un grande amore nato improvvisamente. Nel libro Ti amo Alberoni ha fatto una chiara distinzione tra l’innamoramento che nasce dallo stato nascente e l’attrazione …
Francesco Alberoni – Quando ho scritto Innamoramento e amore la maggior parte delle donne e non solo in Italia, credeva al mito secondo cui il processo amoroso incominciava con l’innamoramento, una attrazione improvvisa profonda, un bisogno assoluto dell’altro, che poteva venir ricambiato oppure no.
Cristina Cattaneo Beretta – La gelosia si può curare? In vari articoli del nostro magazine abbiamo affrontato il tema della gelosia, da tanti punti di vista, dedicando ad essa anche un numero monografico a cui rimando i lettori. In questo partiamo come faceva Freud, da un caso singolo, che però contiene un insegnamento generalizzabile. Si vede infatti che a …
Claretta Ajmone – Amori che non sopportano il peso del corpo, l’ingombro della materia, il desiderio fisico. Amori casti. Come se integrare la sessualità al sentimento amoroso rappresentasse una fonte di rischio. Come se tutto ciò fosse troppo. La totalità viene percepita come pericolosa. Il pericolo di un non ritorno, la sensazione di non avere altra scelta, perché …
Cultura
Cristina Cattaneo Beretta – Una donna innamorata entra in mare, è in pericolo e l’uomo che ama si è allontanato…..
Luigi Vellone – “Le donne, i cavalier, l’arme, gli amori, le cortesie, le audaci imprese io canto….” Un incipit che in termini moderni appare come un messaggio promozionale, uno spot pubblicitario per promettere che nell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto c’è proprio di tutto. Di tutto e di più. Di più di quanto elencato in questi primi versi perché …
Rosantonietta Scramaglia – L’uovo di Pasqua, oggi perlopiù di cioccolato, ha una lunga storia e si radica nell’usanza presente in moltissimi popoli fin dall’antichità, di scambiarsi uova in occasione dell’equinozio di primavera, cioè proprio in corrispondenza della Pasqua cristiana. Come è noto, infatti, essa non cade in una data fissa, ma varia ogni anno seguendo il calendario lunare …
Cristina Cattaneo Beretta – Da dove prende origine, cosa mette in luce e cosa si nasconde in questa espressione? A introdurre nel nostro vocabolario il concetto stile di vita è stato lo psicologo Afred Adler nel 1897. Per inquadrare Adler ricordiamo che L’interpretazione dei sogni di Freud è del 1899. Anche se Adler è entrato in contatto con Freud, …
Matteo Ponti – Enormi biblioteche online di libri e testi, che prestano o regalano scansioni di testi sollecitano la nostra curiosità, la nostra sete di conoscenza.
Individuo
Rossana De Angelis – Il paziente “camaleonte” si manifesta in modo educato, empatico, apparentemente molto attento alle parole del terapeuta. E come l’animaletto, quando cambia colore, è comunque sé stesso, perché nessuna mosca scampa vicino a lui.
Giusy Cafari Panico – In una conversazione virtuale su facebook concernente un argomento politico di attualità, un contatto ha sostenuto in uno scambio verbale molto acceso: “Questa è la verità, fidati”. Questa affermazione, non nuova sui social e nemmeno nella vita reale, ci ha fatto pensare a quanto sia importante il concetto di verità soprattutto in momenti cruciali della …
Redazione – Articolo di Federica Mormando (psichiatra e psicoterapeuta) Il quoziente intellettivo continua a calare, dai primi del secolo. Infatti da un po’ di anni noto, nei bambini e negli adolescenti, una diminuzione della curiosità, della capacità di astrazione, della logica. E della capacità di progettare e comprendere, prevedere le conseguenze a medio e lungo termine delle …
Redazione – Abbiamo ricevuto questa testimonianza di una ragazza di 14 anni, che ha raccontato l’esperienza dei rapporti di amicizia e di amore nel gruppo della sua età. Ci sembra molto utile per capire il nuovo mondo emotivo e sociale dei giovani di cui spesso sappiamo poco o nulla e la ringraziamo per questo. Il testo è …
Rossana De Angelis – L’incontro con l’ombra, quella parte di noi chiusa nelle segrete dell’inconscio, è un’esperienza sempre pericolosa, alternante, dove le parti arcaiche, oscure, violente e disdicevoli si manifestano per essere finalmente ascoltate e integrate nella coscienza. Il processo di individuazione, che avviene nella seconda parte della vita, è l’unione dei grandi opposti, peregrinazioni dagli inferi alle stelle, …
Claretta Ajmone – Lo scrittore Franz Kafka si soffermò sulla narrazione omerica dell’avventura di Ulisse. Il protagonista dell’Odissea appare in un frammento di una sola pagina dell’autore boemo, scritto nel 1917 e pubblicato postumo nel 1931. Nel brevissimo racconto, dal titolo “Il Silenzio delle Sirene”, Kafka sconvolge però il senso del mito omerico, facendone una parabola, dalle molteplici …
Società
Giusy Cafari Panico – Questa è la prima guerra che si svolge su diversi fronti comunicativi. Da un lato quello tradizionale dei giornali, sempre meno praticato. Dall’altro quello della televisione. Dall’altro ancora quello di internet e dei social. Si ha notizia ufficiosa dello sbarco del conflitto russo ucraino in un videogioco. Potrebbe essere vero: un celebre telegiornale italiano, infatti, …
Francesco Alberoni – Sia prima di affrontarlo a Zama, che dopo averlo sconfitto, Scipione l’ Africano si incontrò con Annibale facendo entrambe le volte onorevoli proposte di pace. Anni più tardi Quinto Fabio Massimo e Catone l grido di Delenda Carthago la fecero totalmente distruggere, spargendo anche il sale. Forse oggi è una volontà analoga cìè in America verso la Russia
Francesco Alberoni – Con la guerra d’Ucraina si costituisce una potenza politica ed economica che ingloba l’intera Europa portando il suo confine alla Russia. Noi chiameremo “americano” questo potente Superstato
Francesco Alberoni – Il nazionalismo ucraino in Europa è anti russo, Zelensky è il portabandiera della campagna politica USA atlantica anti russa. Io non avevo previsto che Putin avrebbe invaso l’Ucraina e lo considero oggi un errore fatale. Poteva con le trattative ottenere il Donbass, il riconoscimento della Crimea appoggiando gli Usa in funzione antirussa senza scatenare una …
Matteo Ponti – Esiste incontestabilmente quello che chiamiamo “caso fortuito”. Incontri un amico che non vedevi da tanto tempo; per caso. Trovi a terra 10 euro; per caso. Scopri un negozio che vende quanto cercavi da molto tempo; per caso. Ti imbatti in un annuncio che reclamizza un luogo perfetto per trascorrere le vacanze che sognavi ed è …
Matteo Ponti – Terra di nessuno, terra contesa, terra abbandonata cinta da limiti invalicabili, enclave, principato, zona franca. Sono tutti esempi di confini. Non parlo di muri di cinta che delimitano delle zone o bloccano il passo. Le mura o certe soglie, sono delle porte di ingresso ed uscita da qualcosa. Quelle soglie sono attimi in cui non …