Direttore: Francesco Alberoni
Direttore vicario: Cristina Cattaneo Beretta
Issn 2611-1098
di Francesco Alberoni | 2 Giugno 2023
Cristina Cattaneo Beretta – Nell’epopea di Gilgamesh la donna è portatrice di civiltà
Riccardo Zerbetto – Analogamente a quanto avviene con l’assunzione di droghe dotate di intenso potere dipendentogeno (addictive), l’infatuazione amorosa tende ad impennarsi verso dosi crescenti di esposizione all’elemento additivo sino a raggiungere un limite critico (overdose?) oltre il quale è inevitabile una inversione di tendenza. Oltre al fatto che infinite sono le circostanze che possono introdurre una più …
Riccardo Zerbetto – La nostra stessa esistenza individuale inizia con una traumatica separazione: il trauma della nascita, come appunto si intitola una storica pubblicazione di Otto Rank – Il trauma della nascita – che, per citare lo stesso riferimento fattone da Freud (tr. it. 1991), rappresenterebbe l’origine di quella “fissazione primaria” alla madre che, se non superata, sarebbe …
Cristina Cattaneo Beretta – La nostra mente non sopporta il disordine. Cerchiamo di allineare i nostri giudizi al nostro sentire e di eliminare ogni percezione e pensiero che contrasta con i nostri valori e con le scelte che abbiamo fatto. Per questo tendiamo a fare una netta distinzione tra amico e nemico, buono e cattivo, noi e loro. E …
di Cristina Cattaneo Beretta
Domande sull’ amore è una rubrica che esce ogni sabato. Scriveteci una email con i vostri problemi e dilemmi, riceverete una risposta personalizzata.
Relazioni e sentimenti
Francesco Alberoni – Nel suo saggio sugli uomini che nella nostra società sono tagliati fuori dal mercato erotico amoroso (vai all’articolo), Cristina Cattaneo sottolinea in più punti che per i giovani di oggi, la coppia che si innamora in modo passionale, esplosivo, sulla base dei puri sentimenti e desideri del momento, non ha valore, deve essere evitata perché …
Francesco Alberoni – In una semplice infatuazione erotica, come nel caso del film nove settimane e mezzo, mancano i sentimenti delicati, altruistici, di dedizione e la comunanza di sensibilità che invece ci sono nel vero innamoramento, già nella fase iniziale
Claretta Ajmone – Nel 1974 un uomo camminò su un filo teso tra le due torri gemelle del World Trade Center di New York, e arrivò dall’altra parte, senza cadere. Philippe Petit è l’artista autore di questa performance e recentemente di uno scritto dal titolo il Trattato di Funambolismo. Nella prefazione si legge : « Il filo non …
Federica Fortunato – Guardandosi l’un l’altro negli occhi, gli innamorati stabiliscono la relazione più pura, immediata e reciproca che i sensi possano offrire loro. E non smetterebbero mai di guardarsi, non vorrebbero mai interrompere il contatto visivo.
Francesco Alberoni – Nell’innamoramento si presenta un’esperienza fondamentale: il bisogno o la necessità di esclusività. Come si presenta e da dove nasce questo particolare tipo di rapporto? Partiamo da un esempio. Un uomo va con una prostituta, una donna con un amante occasionale. L’uomo sa benissimo che la prostituta è andata con altri uomini prima di lui e …
Cristina Cattaneo Beretta – Sino a qualche tempo fa l’errore più frequente in amore era di credersi innamorati ogni volta che si provava un intenso desiderio per qualcuno, ma anche pensare di essere oggetto di un grande amore nato improvvisamente. Nel libro Ti amo Alberoni ha fatto una chiara distinzione tra l’innamoramento che nasce dallo stato nascente e l’attrazione …
Cultura
Redazione – Il nostro amico e sostenitore, il grande poeta Guido Oldani che è stato candidato al Nobel, fa un dono alla redazione di Alberoni magazine e ai nostri lettori di una sua poesia inedita in occasione di Pasqua
Cristina Cattaneo Beretta – Nell’epopea di Gilgamesh la donna è portatrice di civiltà
Alberoni Cattaneo – Nel lungo periodo che precede l’ultima glaciazione l’uomo è vissuto in piccole comunità pacifiche che davano un posto di rilievo alla donna. Non si facevano guerre di sterminio, non occupavano i territori altrui trasformandoli in colonie. Solo in seguito nacque l’ideologia della guerra. Come?
Matteo Ponti – L’articolo è un elogio della poesia. Poesia come presagio, come anticipazione nel presente, dell’azione che sarà. Poesia è spostarsi oltre, è procedere del futuro verso il presente che ne è passato, quindi presagio che si storicizza e rilancia se stesso.
Roberta Castoldi – Cos’è una regina per chi si sfinisce di lavoro tutto il giorno, e ha per compagna una fatica sorda, sempre sul punto di trionfare? Si sfianca nel fare il genitore al meglio di sé, prepara il cibo, lo porta in tavola, non arriva alla fine del mese con la misera paga, sproporzionata ai desideri di …
Giusy Cafari Panico – Incontriamo Salvo Nugnes, curatore d’arte, scrittore, imprenditore e organizzatore di mostre e grandi eventi, in occasione dell’uscita del suo ultimo libro sull’artista messicana Frida Kahlo. La pittrice è una delle maggiori ( ed eterne) icone mondiali dei nostri tempi. E’ anche un’icona pop, come John Lennon e Marilyn Monroe: la sua immagine è diffusa in …
Individuo
Riccardo Zerbetto – Analogamente a quanto avviene con l’assunzione di droghe dotate di intenso potere dipendentogeno (addictive), l’infatuazione amorosa tende ad impennarsi verso dosi crescenti di esposizione all’elemento additivo sino a raggiungere un limite critico (overdose?) oltre il quale è inevitabile una inversione di tendenza. Oltre al fatto che infinite sono le circostanze che possono introdurre una più …
Riccardo Zerbetto – La nostra stessa esistenza individuale inizia con una traumatica separazione: il trauma della nascita, come appunto si intitola una storica pubblicazione di Otto Rank – Il trauma della nascita – che, per citare lo stesso riferimento fattone da Freud (tr. it. 1991), rappresenterebbe l’origine di quella “fissazione primaria” alla madre che, se non superata, sarebbe …
Cristina Cattaneo Beretta – La nostra mente non sopporta il disordine. Cerchiamo di allineare i nostri giudizi al nostro sentire e di eliminare ogni percezione e pensiero che contrasta con i nostri valori e con le scelte che abbiamo fatto. Per questo tendiamo a fare una netta distinzione tra amico e nemico, buono e cattivo, noi e loro. E …
Rosantonietta Scramaglia – Nostalgia rimpianto e rimorso servono per costruire il futuro? Oggi una collega della redazione mi ha letto la lettera di una mamma del Sud che mi ha profondamente commosso. Questa mamma scriveva che le feste come Natale e Pasqua per lei hanno come vero significato quello di essere feste del “ritorno”. Sì, del ritorno a …
Riccardo Zerbetto – “Non c’è rosa senza spina”, un antico adagio a cui se ne potrebbero avvicinare altri come “croce e delizia” della Traviata. Un tema che fa talmente parte dell’immaginario collettivo da cadere nella “logica dell’ovvio”: in quella vicinanza allo sguardo che ci impedisce di scorgerne la forma e i confini. Ed è su questo interrogativo che …
Rossana De Angelis – Riconoscere le emozioni di invidia gelosia rabbia e saperle trasformare e superare è un passaggio fondamentale nella crescita della coscienza.
Società
Francesco Alberoni – Una delle polarità fondamentali della specie umana è quella servo–padrone. E’ come se la specie umana avesse assunto un ordine di beccata, avesse interiorizzato un ordine gerarchico che si fa vivo in qualsiasi situazione: si fa vivo nella tribù scegliendo un capo tribù, si fa vivo nella famiglia scegliendo un capo famiglia, si fa vivo …
Luigi Vellone – Sarà capitato anche a voi di mettervi alla guida della propria auto per raggiungere una certa destinazione e accorgervi, dopo pochi chilometri, che state procedendo su un percorso abituale completamente all’opposto della nuova destinazione desiderata. Forse vi sarà anche capitato di accorgervi che negli esercizi di risveglio muscolare mattutino avete inspiegabilmente saltato gli esercizi più …
Giusy Cafari Panico – Vi presentiamo la seconda puntata (di dodici) del saggio a puntate “La Brutt’Époque” di GIusy Cafari Panico che, partendo dal confronto con la Belle Époque descrive alcuni aspetti della società contemporanea occidentale. La redazione — — — È bello camminare nella Bellezza. Lo sanno bene coloro che hanno la fortuna di vivere in luoghi straordinari …
Giusy Cafari Panico – A partire da oggi e per dodici mercoledì il magazine pubblicherà a puntate il saggio di Giusy Cafari Panico “La Brutt’Époque” che, partendo dal confronto con la Belle Époque descrive alcuni aspetti della società contemporanea occidentale. Il filosofo e matematico Leibniz (1648 – 1716) sosteneva che “viviamo nel migliore dei mondi possibili”. Anche nella nostra …
Massimiliano Gianotti – Guardando le foto d’epoca ci coglie sempre un po’ di nostalgia. Sarà un certo affioramento dei ricordi, sarà l’evaporazione del tempo, saranno i soggetti ormai figli della storia. Ma c’è anche una particolare caratteristica, che spicca su tutte, ossia quei bronci sconsolati e quelle espressioni serie ed austere, con le quali le persone si …
Rosantonietta Scramaglia – Riproponiamo per la festività pasquale un approfondimento di Rosantonietta Scramaglia pubblicato il 14 aprile 2022 sul perchè a pasqua si dona l’uovo. E voi lo avete regalato anche quest’anno? buona lettura la redazione L’uovo di Pasqua, oggi perlopiù di cioccolato, ha una lunga storia e si radica nell’usanza presente in moltissimi popoli fin dall’antichità, …