di Michel Besson Bernasconi | 20 Marzo 2025

Donna elegante in strada parigina storica con caffè

Claretta AjmoneIl doppio registro della seduzione. Da Kierkegaard a Baudelaire, due visioni opposte: il primo svela il potere nascosto nella manipolazione, il secondo celebra l’incanto fugace di uno sguardo che trasforma.

Mano scorre profilo app incontri su sfondo rosa

Lorenzo LongatoLe dating app come Tinder hanno trasformato il modo in cui ci relazioniamo sentimentalmente, sostituendo dialoghi e incontri tradizionali con processi rapidi basati su foto e "match." Sebbene aprano nuove possibilità, sollevano interrogativi sull'impatto a lungo termine delle relazioni. Onestà e accettazione dei rifiuti restano fondamentali per costruire connessioni autentiche.

Disegno stilizzato di due persone che dialogano

RedazioneAlberoni magazine propone un breve questionario rivolto alle persone che stanno vivendo un momento di difficoltà ansia, confusione in amore.   Il questionario, la cui compilazione richiede pochi minuti, è finalizzato a motivi di studio e approfondimento sulle difficoltà di oggi nella vita di coppia. E' davvero importante raccogliere più informazioni possibili. Tutti coloro che […]

Re domina città futuristica con folla immensa

Michel Besson BernasconiIn "Transumania," ambientato nel 2121, Eemme VII, un clone di un miliardario del passato, governa la Terra e lo spazio dopo guerre nucleari e biologiche. La società impone leggi rigide su emozioni e sessualità, provocando disordini. Emerge una ribellione che sfida il regime oppressivo e difende le emozioni umane e la mortalità.

di Cristina Cattaneo Beretta

Domande sull' amore è una rubrica che esce ogni sabato. Scriveteci una email con i vostri problemi e dilemmi, riceverete una risposta personalizzata.


Dipinto di Donna con paesaggio montuoso sullo sfondo
Un lettore scrive ponendo una questione di grande interesse

Relazioni e sentimenti

Fotogramma dal film

Cristina Cattaneo BerettaUna coppia può sopravvivere nell'indifferenza, nell’abitudine, nell'odio, nella competizione, nell'interesse, nel dovere, persino nel dolore. Può durare per i figli, per non deludere i genitori, per la vita sociale, perchè ci si accontenta. Ma possiamo fare luce sul percorso di formazione di una coppia unita che si ama? Ci viene in aiuto un breve romanzo […]

Jack Nicholson in una scena del film professione reporte

Michel Besson BernasconiUna riflessione sul capolavoro di Antonioni a cinquant'anni dalla sua uscita

Donna sorridente e uomo pensieroso in interni

Michel Besson BernasconiGigante del cinema internazionale, Antonioni mostrò sempre, sin dai primi passi nel cinema, un interesse spiccato per la coppia e il costume, con un'osservazione acuta dei cambiamenti epocali. Da “Cronaca di un amore” (presentato al Festival del film maudit di Biarritz, - Festival del film maledetto - 1950, con Lucia Bosè e Massimo Girotti, amanti […]

Ponte e personaggi in ambiente stilizzato al tramonto

Michel Besson BernasconiNella fase dell’innamoramento i cambiamenti sono frequenti sebbene inconsapevoli o nascosti, quando i sentimenti prevalgono sulle situazioni.  Si dice che "l'amore è cieco", chi non ha avvertito una sorta di "trasporto", quella trascendenza che, se non abbaglia la mente, solleva in qualche modo il cuore?Alcune sensazioni diventano più acute, altre vengono inibite, fino al punto […]

Giusy Cafari PanicoL'unione tra D'Annunzio ed Eleonora Duse, fu molto turbolenta ed ebbe una grande esposizione mediatica. Inoltre la coppia fu unita anche da un patto artistico, in quanto D'Annunzio scriveva i testi per Eleonora. Tanto che taluni dubitano che il loro sodalizio fosse nato da un vero innamoramento.

Cristina Cattaneo BerettaL’innamoramento è un processo misterioso, ma ancora più misterioso e inspiegabile è l’innamoramento unilaterale. È sempre innamoramento? Possiamo chiamarlo nello stesso modo? Possiamo immaginarlo composto della stessa matrice, possiamo ipotizzare che possa avere la stessa portata rivoluzionaria? Alberoni si è interrogato a lungo sul tema. Inizialmente lo aveva lasciato fuori dal perimetro di "Innamoramento e […]

Donna elegante in strada parigina storica con caffè

Claretta AjmoneIl doppio registro della seduzione. Da Kierkegaard a Baudelaire, due visioni opposte: il primo svela il potere nascosto nella manipolazione, il secondo celebra l’incanto fugace di uno sguardo che trasforma.

Disegno stilizzato di due persone che dialogano

RedazioneAlberoni magazine propone un breve questionario rivolto alle persone che stanno vivendo un momento di difficoltà ansia, confusione in amore.   Il questionario, la cui compilazione richiede pochi minuti, è finalizzato a motivi di studio e approfondimento sulle difficoltà di oggi nella vita di coppia. E' davvero importante raccogliere più informazioni possibili. Tutti coloro che […]

Re domina città futuristica con folla immensa

Michel Besson BernasconiIn "Transumania," ambientato nel 2121, Eemme VII, un clone di un miliardario del passato, governa la Terra e lo spazio dopo guerre nucleari e biologiche. La società impone leggi rigide su emozioni e sessualità, provocando disordini. Emerge una ribellione che sfida il regime oppressivo e difende le emozioni umane e la mortalità.

Affresco con angeli e nuvole attorno a struttura celeste

Alberoni CattaneoNell’Odissea ogni volta che Ulisse ha un dubbio, un’incertezza, un dilemma subito arriva accanto a lui una divinità, di solito Atena che gli indica la strada da seguire o gli impone di seguirla. In questo modo tutte le azioni umane sono guidate dagli dei che costituiscono un mondo sovraordinato a quello umano, abitualmente invisibile, ma […]

Donna elegante in pelliccia bianca, scena notturna cine

Pino FarinottiQuando si dice "grande cinema italiano" accanto ad artisti come Visconti, Fellini, De Sica, Rossellini, in automatico si dice "Antonioni". È stato certo un grande autore, ma non sarebbe bastato; è stato un inventore e un legislatore. Storicamente viene considerato colui che ha girato pagina, sorpassando il "realismo" e anche la stagione successiva della "commedia". Antonioni si pose, nei primi […]

Facciata di edifici storici con balconi

RedazioneBruxelles o l’inorganico attuale   A Bruxelles le vie odorano di burro, nebbia e uovo. Le pasticcerie francesi vendono croissant senza farcitura e tra le birrerie spuntano non rari chioschi di patatine fritte e guarniti gaufre. Una strana varietà di negozi si propone vitale ai passanti (cappelli, cartoleria, mobili), in direzione opposta al livellante contesto […]

Redazionedi Giulia Canafoglia Venturini Scrivo questo articolo perché penso che molte persone vivano questa situazione e provino certe emozioni di solitudine e nostalgia in periodi dell’anno come il Natale.  Da piccola pensavo al Natale con il fine solo di ricevere regali, non davo abbastanza importanza a quanto fosse bello vedere la famiglia unita festeggiare assieme, […]

Pino FarinottiSe dici “ “sfumature” che siano grigie o nere, ormai significa “erotismo”. Quel lemma si è conquistato quel significato. Impatto enorme dei libri di E.L. James e dei film diretti da Sam Taylor –Johnson (grigio) e James Foley (nero). E poi i personaggi Anastasia e Christian, modelli di potente erotismo bondage. I due film sono […]

Cristina Cattaneo BerettaUno dei fattori che ci espone maggiormente allo stress sono le decisioni, soprattutto quando riguardano il nostro futuro. È l’ansia di scegliere il percorso universitario "giusto" o se sposarsi, ma molte persone entrano in agitazione anche quando devono ordinare al ristorante o scegliere se comprare un oggetto o un altro, e iniziano ad accumulare dati […]

Due androide futuristici si fronteggiano in città al tramonto

Riccardo ZerbettoLE PREMESSE FREUDIANE SUL CONCETTO DI BARRIERA-CONTATTO L’opera Progetto per una psicologia del 1925, Freud elabora una nozione di barriera/contatto (kontaktsschrank) che in seguito non utilizzerà più in alcuno dei suoi testi successivi. Vi si fa riferimento al tipico aspetto paradossale di una barriera che ferma o attenua il passaggio di informazioni come pure di […]

Riccardo Zerbetto  Negli articoli precedenti  di questa approfondita disamina, ho parlato degli elementi costitutivi del sè  nella teoria della Gestalt e della barriera contatto (https://alberonimagazine.it/freud-e-la-barriera-contatto/ e https://alberonimagazine.it/la-teoria-del-se-seconda-parte/). Il Sè  costituisce la premessa, il  veicolo ed il contenuto stesso di quel senso di identità-differenziazione (nei due livelli biologico e psichico tra loro  intimamente interconnessi) che troviamo definito […]

Riccardo ZerbettoIl termine self o Sé, per utilizzare il termine italiano che traduce in modo non soddisfacente quello inglese, e la teoria che a questo concetto si riferisce, rappresenta per la psicologia della Gestalt, una specie di colonna vertebrale, riprendendo un’espressione di S. Ginger (1987, 215). È  un modello denso di implicazioni feconde e chiarificatrici, come […]

Michel Besson Bernasconi

Mano scorre profilo app incontri su sfondo rosa

Lorenzo LongatoLe dating app come Tinder hanno trasformato il modo in cui ci relazioniamo sentimentalmente, sostituendo dialoghi e incontri tradizionali con processi rapidi basati su foto e "match." Sebbene aprano nuove possibilità, sollevano interrogativi sull'impatto a lungo termine delle relazioni. Onestà e accettazione dei rifiuti restano fondamentali per costruire connessioni autentiche.

Ritratto stilizzato di uomo con sfondo rasta

Fabrizio GentiliNegli ultimi anni, il dibattito culturale è stato dominato da due termini spesso al centro di polemiche e discussioni ridondanti: "politically correct" e "cultura woke". Il politically correct è un fenomeno culturale e linguistico nato negli Stati Uniti tra gli anni '60 e '70, radicatosi inizialmente nei movimenti per i diritti civili, femministi e antirazzisti. […]

Coppia anziana con cesto di mele in stile vintage

Alberoni Cattaneo I macro-fenomeni sociali si ripercuotono sui minimi e viceversa. In una società contadina, in cui l’orizzonte era il villaggio vicino, il proverbio diceva “moglie e buoi dei paesi tuoi” avvertendo l’emigrante che il nucleo essenziale della famiglia doveva essere costituito da gente della tua terra, del tuo villaggio, del tuo dialetto con lo stesso tipo […]

Donne in sari camminano in corridoio architettonico

Alberoni CattaneoIl movimento, qualsiasi movimento che ci presenta un progetto futuro deve sempre ricostruire la storia che ci ha portato a quel punto. Nel volume Movimento e istituzione ho descritto la struttura temporale entro cui viene compiuta la storicizzazione. Vi è una epoca originaria a cui segue una caduta che introduce al lungo periodo di storia […]

Antica biblioteca con scaffali di libri e tavoli di legno

Cristina Cattaneo BerettaPossiamo distinguere due modalità di lavorare e di studiare, una forzata, coercita, obbligata e anche faticosa, l’altra invece che coglie, che fa parlare, lavora soltanto quando prende l’onda, soltanto quando è una fase creativa, e quindi il lavoro lo studio sono leggeri, sono qualcosa che sgorga naturalmente. Queste due modalità, una coercita, l’altra leggera e […]

×