La notte di Natale

La notte di Natale

Come arriviamo alla notte di Natale, e come ci arriviamo quest’anno? Ubriachi fradici come in Miracolo della 34^ strada (1947), disperati come in La vita è meravigliosa (1946), prigionieri dei nostri vizi come in Racconto di Natale di Charles Dickens (1843)? Oggi ci arriviamo in una pandemia della miseria umana. E la notte di Natale […]

Il futuro è già cominciato – 1 /4

dopo la pandemia cambieranno i consumi

Il saggio è un’analisi della società che ha preceduto lo scoppio della pandemia di covid e degli effetti che questa pandemia avrà sulle abitudini, sui comportamenti, sulle relazioni e sui consumi della popolazione. E’ un’indicazione di dove concentrare gli investimenti italiani per superare la crisi e affermarsi nel mondo

La pandemia ci rende più altruisti o più egoisti?

Egoisti o altruisti

Con l’emergenza Coronavirus, sulla stampa e sui media in generale è apparsa una moltitudine di immagini che rappresentano persone che organizzano canti collettivi, scrivono manifesti con parole di solidarietà e di incoraggiamento, appendono bandiere ai balconi, accendono fiammelle come segno di speranza, inviano doni a chi si prodiga per gli altri e partecipano a diversi […]

Dalla globalizzazione al coronavirus

Soprattutto coloro che vivono nel centro della pandemia sono chiusi in casa in continua attesa di notizie sul coronavirus, pensando a cosa può succedere loro, a cosa possono fare. Hanno spesso l’impressione di qualcosa di irreale, di un sogno o di un incubo in cui sono capitati in mezzo e che un giorno finirà. Io […]

×