L’amore a 14 anni

Abbiamo ricevuto questa testimonianza di una ragazza di 14 anni, che ha raccontato l’esperienza dei rapporti di amicizia e di amore nel gruppo della sua età. Ci sembra molto utile per capire il nuovo mondo emotivo e sociale dei giovani di cui spesso sappiamo poco o nulla e la ringraziamo per questo. Il testo è […]
Il mito dell’amore va scomparendo?

Quando ho scritto Innamoramento e amore la maggior parte delle donne e non solo in Italia, credeva al mito secondo cui il processo amoroso incominciava con l’innamoramento, una attrazione improvvisa profonda, un bisogno assoluto dell’altro, che poteva venir ricambiato oppure no.
Il disincanto dell’amore: come ridonare magia alle nostre relazioni

Il disincanto dell’amore La trasformazione culturale più rilevante del XX secolo è l’importanza del ruolo che ha assunto il Sé nel definire il nostro valore come individui. Un valore, tuttavia, che ha un maggiore bisogno di conferme dall’amore che non in passato. Fino al XIX secolo erano le dinamiche di status e familiari a organizzare […]
La paradossale forza della fragilità

Come dice Leonardo da Vinci. “Un semiarco da solo è instabile, non regge, ma appoggiato a un altro semiarco crea la più solida tra le forme architettoniche: l’arco”.
L’immaginazione in gioco

Quali dinamiche immaginative sono attivate dalle diverse configurazioni delle relazioni amorose? Ovvero, in che modo la nostra immaginazione è in gioco in esse, le modella e le plasma? Questo mio piccolo scritto è solo una suggestione sulla scorta delle lezioni di Giovanni Piana, filosofo fenomenologo (e anche violinista) che con pacatezza e maestria affrontava un […]
L’Amore assoluto. Orfeo e Euridice

I miti dell’antichità possono aiutarci a capire meglio l’amore. Quando Orfeo scende nell’Ade, per ritrovare Euridice, perduta e inghiottita dal mondo dei morti, è un uomo disperato…
L’eterna fanciulla

L’eterna fanciulla è uno degli archetipi più costanti della nostra cultura. Cosa impedisce alle donne di liberarsi simbolicamente di un maschile negativo?
So da sempre di essere brutta

Rubrica domande e risposte a problemi d’amore
9 marzo 2019
Quando l’amicizia diventa amore…

Quando l’amicizia diventa amore cambia irreversibilmente la percezione del tempo: il tempo granulare diviene un tempo denso, e la distanza diviene sofferenza.
Donne che amano uomini giovani

Non sono solo le donne potenti del passato o le donne di successo e famose del presente a innamorarsi di uomini più giovani, anche nella vita di ogni giorno incontriamo casi di questo tipo.
Il primo grande amore a 50 anni

“Quasi subito è successo qualcosa di inaspettato. Io suono il sassofono e fui chiamato in un gruppo. Accettai subito e conobbi la cantante, di qualche anno più giovane…”
Vaghi presagi amorosi

Il presagio è un’intuizione, un presentimento che qualcosa può accadere…