Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti

Covid-19: un tempo per le differenze

  • Categorie: Cultura & Società
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

Da un’intervista di Roberta Castoldi apparsa su LEI Style di Gennaio 2021 su come il Covid-19 abbia influito sulle relazioni di coppia.

In un passaggio del vostro libro L’amore e il tempo, vi riferite al fatto che l’inizio di un ciclo vitale possa essere generato da una guerra, un’epidemia, una carestia, una catastrofe naturale. Il nostro tempo presente ci sta forse aprendo ad un nuovo inizio?

(Francesco Alberoni) È un tema molto importante, su cui stiamo lavorando. Abbiamo descritto il secolo scorso come dominato dalle ideologie totalitarie del nazismo e comunismo. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, è subentrato il ciclo della guerra fredda e della minaccia nucleare, terminato con il crollo del muro di Berlino, con il quale improvvisamente è scomparso il nemico; poi è seguito il terzo ciclo, quello della globalizzazione, dove il mondo è diventato unito, senza più barriere, liquido, appunto. Oggi, questo ciclo, con il Covid-19, è finito! Non c’è più unificazione economica del mondo. Quando la Cina ha costituito una propria area di libero scambio, è iniziata la differenziazione: oggi non puoi più andare in Cina come imprenditore, né come giornalista: non ti fanno parlare, non hanno più Google o Facebook…

(Cristina Cattaneo Beretta) Forse riemergeranno temi che non potevano essere trattati, come quello della differenza abissale tra uomo e donna di fronte all’amore, al sesso, dove abbiamo comportamenti diversi. Il fatto di considerarci tutti uguali non ha certo aiutato la comprensione delle reciproche differenze: quando in una coppia stabile, una donna inizia a non sentirsi più attratta dal partner, porta nel letto una problematica che invece è a tutt’altro livello, cioè che deriva da un’incomprensione relativa ad un altro piano. Invece l’uomo divide facilmente la sfera dell’amore da quella del sesso. Considerarsi uguali significa non riuscire a decodificare i diversi comportamenti. 

(Francesco Alberoni) L’omogeneizzazione e l’uguagliamento sono monotonia e morte. Tutto ciò che uguaglia, annulla le differenze, crea entropia e disordine, morte termica. La fase di globalizzazione è finita nella banalità e nella noia, nell’uguale: in tutti i luoghi del mondo si sono diffuse le stesse marche e tutti vestono nello stesso modo. Sarebbe meglio girare nudi, perché nudi saremmo tutti diversi! Da una fase di standardizzazione, dove non esiste nemmeno più motivo di operare una scelta, si passa ad una fase di differenziazione. Il Covid-19 ha fatto cadere l’entropia: dalla massima libertà del giorno prima, siamo stati chiusi in casa. Ma la trasformazione verso la differenziazione e la fine della globalizzazione erano già in atto, il Covid-19 ha solo dato il colpo di grazia.

Quali sono i segnali della differenziazione verso la quale la società si starebbe muovendo?

(Cristina Cattaneo Beretta) È in atto un grosso cambiamento nei rapporti di coppia. Con lo smart working per esempio, le coppie hanno potuto sperimentare un nuovo tempo, come fare colazione con calma, mangiare insieme, e questo non succedeva più da moltissimi anni. Non è un ritorno al passato, ma uno stare insieme qualitativamente diverso, dove la casa è stata rivissuta nei suoi spazi, ed è avvenuta una profonda rivalorizzazione del privato, e dei rapporti di forte significato.

(Francesco Alberoni) Leggere i deboli segnali della differenziazione non è questione di scienza, ma di arte. La donna che in casa fa smart working, si mette il profumo, si veste in modo diverso, si differenzia. Sono emerse le Regioni. Prima c’era il mercato a comandare dappertutto; di colpo è emerso lo Stato, a dare ordini ed impartirli su un territorio preciso, delimitato da frontiere. Le frontiere che non c’erano più. E quando lo Stato prende il potere, se lo tiene. 

Non solo il virus, ma anche un grande cambiamento è nell’aria…

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Roberta Castoldi

Roberta Castoldi

Roberta Castoldi è poetessa, musicista e si occupa di progetti in ambito culturale e scolastico. Laureata in Filosofia all’Università degli Studi di Milano, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze Cognitive presso l’Università degli Studi di Messina. Il suo principale tema di studio è il pensiero analogico. Le sue poesie sono apparse sulla rivista Poesia (Crocetti) e poi raccolte in La scomparsa (LietoColle Libri, 1999) con prefazione di Franco Loi, e nel 2007 in Il bianco e la conversazione (Marietti) a cura di Davide Rondoni. Ha curato per Einaudi Il libro di Morgan (2015) e tradotto saggi di filosofi francesi contemporanei. Come violoncellista ha collaborato con molti artisti italiani e stranieri: Afterhours, Bluvertigo, David Byrne, John Parish, e tanti altri. www.robertacastoldi.it
Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

L’odore delle donne e il legame coniugale nella Grecia classica

Roberta Castoldi 26 Febbraio 2021

L’identità oggi

Cristina Cattaneo Beretta 24 Febbraio 2021

Possiamo misurare la felicità?

Rosantonietta Scramaglia 21 Febbraio 2021

Avere vent’anni a Tehran – 2

Maria Teresa Vanacore 20 Febbraio 2021

Definizione di innamoramento

Francesco Alberoni 19 Febbraio 2021

Avere vent’anni a Tehran

Maria Teresa Vanacore 16 Febbraio 2021

La costruzione dell’identità  in un mondo che cambia

Cristina Cattaneo Beretta 16 Febbraio 2021

Roger Scruton e il pensiero conservatore

Francesco Sidoti 15 Febbraio 2021

Il ruolo dell’arte oggi o L’arte che cura: intervista a Salvo Nugnes

articolo redazione 14 Febbraio 2021

Il nomadismo sociale del nuovo Millennio- 2

Giusy Cafari Panico 11 Febbraio 2021

Parola d’ordine: ri-convertire

Luisella Pescatori 10 Febbraio 2021

L’isteria ai tempi di Freud e l’isteria contemporanea

Francesco Alberoni 8 Febbraio 2021

Altri articoli suggeriti

L’amore del corpo e il corpo dell’amore
Federica Fortunato 19 Giugno 2018
cortile pozzo di luce
I cortili e la voglia di tornar bambini
Luisella Pescatori 21 Marzo 2020
Il nemico alle spalle: l’attacco di panico
Cristina Cattaneo Beretta 10 Settembre 2019
Sul compito delle regioni
Francesco Alberoni; Cristina Cattaneo Beretta 25 Giugno 2020
Casa dolce casa
Rosantonietta Scramaglia 6 Ottobre 2020
Perché l’islamismo attacca ancora?
Perché l’islamismo attacca ancora?
Francesco Alberoni 1 Novembre 2020

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.