Vai al contenuto

Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Progetto e redazione
    • Archivio edizioni precedenti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura
    • Divertimento
    • Donna
    • Dono
    • Famiglia
    • Festa
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Natale
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sesso
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
    • Violenza
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Progetto e redazione
    • Archivio edizioni precedenti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura
    • Divertimento
    • Donna
    • Dono
    • Famiglia
    • Festa
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Natale
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sesso
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
    • Violenza
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Progetto e redazione
    • Archivio edizioni precedenti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura
    • Divertimento
    • Donna
    • Dono
    • Famiglia
    • Festa
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Natale
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sesso
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
    • Violenza
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Progetto e redazione
    • Archivio edizioni precedenti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura
    • Divertimento
    • Donna
    • Dono
    • Famiglia
    • Festa
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Natale
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sesso
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
    • Violenza
  • Contatti
Francesco Alberoni

Francesco Alberoni

Laureato in medicina, ordinario di Sociologia a Milano. Ha studiato il divismo L’elite senza potere (1963) ed è stato il fondatore della sociologia dei consumi in Europa: Consumi e società (1964). È il maggior studioso dei movimenti collettivi Movimento e istituzione (1977) e Genesi (1989), è il pioniere degli studi sull’amore: Innamoramento e amore (1979) tradotto in trenta lingue, un tema che ha continuato ad approfondire con L’amicizia (1984) l’Erotismo 1986) Ti amo (1996) Sesso e amore (2006) L’arte di amare (2012) Amore e amori (Edizioni Leima, Palermo, 2016).
Articoli dello stesso autore

Pedagogia permissiva

Categoria: Famiglia
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

Negli ultimi decenni ha dominato la corrente pedagogica che ha come padre fondatore John Dewey che ha condannato il nozionismo, proibendo di imparare le tabelline, le poesie a memoria, osteggiando l’apprendimento delle date nella storia e persino lo studio della geografia e anche di principi morali generali pensando che il bambino e il giovane li scoprano da soli o con l’aiuto degli altri

Questo metodo fu prezioso per eliminare i blocchi mentali, le strutture ideologiche e religiose che ti facevano vedere la realtà attraverso una lente deformante. L’individuo imparava ad essere un ricercatore e non doveva portarsi appresso un bagaglio pesante di cose date per vere. In fondo a cosa servono le tabelline quando dovunque ci sono calcolatrici e la geografia quando puoi impararla seguendo i processi politici oppure vedendo i più lontani paesi attraverso il cinema e la TV? Perchè affaticare la memoria imparando a memoria poesie? E più in generale perchè avere tante nozioni immagazzinate quando puoi prendere ogni volta ciò che ti serve dalle enciclopedie dai libri o da internet? Quanto ai principi morali generali il fondatore di questa concezione e coloro che lo hanno seguito vivevano negli Stati Uniti e in Europa e quindi li davano per scontati, pensavi che esistesse una morale universale parallela alla dichiarazione dei diritti dell’uomo.

Oggi abbiamo il problema opposto. Proprio mentre si destrutturava l’insegnamento faceva la sua comparsa il web dove non ci sono più guide di nessun genere, ma uno straordinario pluralismo - quello che Giovanni Paolo II chiamò il relativismo culturale - in realtà delle correnti culturali impetuose che trascinano con sé decine di milioni di persone, ma sono strutture labili che si intersecano e si dissolvono. Quindi è venuto meno quel fondo culturale ed etico che la nuova pedagogia dava per presupposto e quindi la mancanza di conoscenze strutturate e di un orientamento morale condiviso crea dubbi incertezze insicurezza e in definitiva credulità e debolezza. Si può correre continuamente avanti e indietro su Google, si possono leggere tutte le opinioni di Facebook, ma non avrai mai una concezione sistematica del mondo. Ne risulta un mondo di specialisti con conoscenze casuali apprese in modo non sistematico e appiccicate con la memoria a breve termine.

Ultimi Articoli

Il maschio che uccide i figli della compagna

L’innamoramento è una continua rinascita

La festa degli innamorati

Psicostoria: la speranza di Asimov

Disgusto per le élite

Il potere dell’immaginazione

La curandera

Ritorno a Dickens

La speranza e il futuro

Ottimismo e pessimismo

Altri articoli suggeriti

Per non far cadere il cielo

  • Franco Dionesalvi·

E se l’alta cultura tornasse di moda? Intervista ad Alessandro Barbero

  • Cristina Cattaneo Beretta·

Innamoramento : Perché, quando, di chi, come

  • Francesco Alberoni·

Gioco e amore

  • Francesco Alberoni·

Il Narcisista Patologico Perverso

  • Francesco Alberoni·

Bulgakov: l’amore tra Dio e il Diavolo

  • Franco Dionesalvi·

Il web ci ha schedato tutti?

  • Cristina Cattaneo Beretta·
All articles loaded
No more articles to load

Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Progetto
  • Numeri
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Numero 4 – Odio e amore
    • Numero 5 – San Valentino
    • Numero 6 – Il fascino
    • Numero 7 – Fascino e seduzione femminile
    • Numero 8 – Sesso e amore
    • Numero 9 – L’amore guarisce
    • Numero 10 – Innamoramento o infatuazione
    • Numero 11 – Gelosia
    • Numero 12 – La famiglia, la coppia, l’amore
    • Numero 13 – L’amante
  • Articoli
    • Amore
    • Coppia
    • Corpo
    • Donna
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sesso
    • Uomo
    • Violenza
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Progetto
  • Numeri
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Numero 4 – Odio e amore
    • Numero 5 – San Valentino
    • Numero 6 – Il fascino
    • Numero 7 – Fascino e seduzione femminile
    • Numero 8 – Sesso e amore
    • Numero 9 – L’amore guarisce
    • Numero 10 – Innamoramento o infatuazione
    • Numero 11 – Gelosia
    • Numero 12 – La famiglia, la coppia, l’amore
    • Numero 13 – L’amante
  • Articoli
    • Amore
    • Coppia
    • Corpo
    • Donna
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sesso
    • Uomo
    • Violenza
  • Contatti

Seguici su Facebook

Facebook

2019 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione. Cliccando sul bottone ACCETTO dai il tuo consenso. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi