Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti

Ti ha lasciato? Ecco perchè devi cambiare

  • Categorie: Gelosia
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

La ragazza con la pistola  è un delizioso film di Monicelli  ambientato in un paesino della Sicilia degli anni Sessanta, dove il protagonista, Vincenzo Macaluso, commissiona il rapimento di una ragazza per sposarla. E’ una pratica consueta: ma gli amici gli portano per errore la cugina Assunta Patanè, che si era sostituita alla prescelta perché  è pazzamente innamorata di Vincenzo.  Quando Vincenzo vede arrivare Assunta al posto della florida cugina, si arrabbia. Ma le regole sono regole: la ragazza è ormai disonorata e lui non può far altro che sposarla.  Siamo d’altronde nel Sessantotto e anche al paese i codici stanno cambiando: infatti Vincenzo  scopre  di avere una via di fuga: partire per il Regno Unito. Assunta è una ragazza  timida e remissiva, ma solo in apparenza. Perché quando si accorge che il suo amore è stato respinto e l’onore tradito diventa una furia. Non ha fratelli che possano vendicarla, così  decide di fare da sè; parte anche lei per l’Inghilterra e si mette sulle sue tracce di  Vincenzo con una pistola per ucciderlo.  Ma ogni volta che lo trova, lui riesce a sfuggirle, sino a quando Vincenzo si rifugia in ospedale ed è li che Assunta conosce un medico che le porta via la pistola, si mette a parlare con lei e la convince, ma ci vorrà del tempo, a rinunciare alla vendetta.

Il film presenta una riflessione sui codici sentimentali che cambiano. Assunta fa molta fatica a capire  che la vendetta è assurda e in ciò l’aiuta il nuovo amico, ma l’aiuta anche  il fatto di trovare subito un ottimo lavoro come modella. Nel giro di poco tempo diventa famosa e ammirata e  allora comprende il cambiamento fatto: se lei tornasse in Sicilia ritroverebbe intatto il suo passato e la sua gente per la quale  è una donna disonorata senza più futuro, uno scarto. Ma in Inghilterra è una giovane donna di  successo del cui passato nessuno si interessa. E’ il suo avvenire a contare: la sua intraprendenza il suo coraggio e la sua bellezza sono le armi che vincono; non è la pistola la miglior vendetta, ma il  successo.

In questa trasformazione riuscita ad Assunta resta una vaga ma continua nostalgia del suo Vincenzo, del suo erotismo un po’ rozzo, una nostalgia dell’odore di casa. E quando Vincenzo scopre che lei l’ha dimenticato e vede che tutta la città  è tappezzata di manifesti di Assunta ne resta affascinato: allora è lui a farle la corte.

Vincenzo sa toccare le vecchie corde dell’erotismo di Assunta che accetta di incontrarlo e persino di passare una notte con lui, ma mentre lui la stringe e le mormora di tornare al paese insieme, Assunta ha un sobbalzo. Vincenzo le sta proponendo il vecchio mondo. La corteggia per toglierle quello che ha conquistato.  Questa volta è lui a sembrare  irrimediabilmente vecchio e superato  e  Assunta gli rende  la pariglia, abbandonandolo per sempre, dopo una notte d’amore, come aveva fatto lui anni prima. Raggiunge  il nuovo fidanzato inglese e capisce che questa terra è la sua nuova patria e questo il suo uomo, un uomo evoluto e civile.

Il film, girato  nel 1968, coglieva già molto bene la confusione che avviene quando i “codici sentimentali” mutano. E ci insegna che anche noi possiamo mutare.

Quando una persona si trova nella situazione di Assunta, tutto il suo mondo si rompe. Assunta  era ossessionata dalle vecchie del paese che la dileggiavano perché aveva perso l’onore. Nel film  si salva lasciandosi tutto alle spalle. È il contesto del paese a fare di Assunta una donna disonorata e lei si salva andandosene.  ma vuole dire che tutto il suo vecchio mondo e i suoi valori devono perdere ogni valore.

Molto spesso una persona quando viene lasciata ,si sente una vittima e in genere esaspera le caratteristiche che avevano avuto valore nel mondo di prima, suo essere una persona buona, generosa, ingiustamente trattata; ma quel mondo non c’è più.  L’attaccamento al passato la fa diventare una persona moralista e non la aiuta a cambiare.

E’ difficile fare quello che ha fatto Assunta: lei non si è accorta che stava lasciando il passato perché onorava la sua furia vendicativa che conteneva una grande energia. Ma se lei fosse stata nel paese avrebbe ingigantito il suo stato di vittima, sarebbe stata una donna proba ma non si sarebbe lavata via il disonore e soprattutto sarebbe rimasta sola e chiusa sul passato.

Il film insegna che talvolta anche i sentimenti che non  ci piacciono possono aiutarci : la rabbia il rancore, la gelosia la vendetta ci fanno sentire ancora più brutti, ma, elaborati,  possono essere determinanti per cambiare.

Immaginiamo una donna che si è sposata con l’uomo che amava, hanno avuto dei figli e lei si è dedicata a crescerli. Ma appena i figli sono grandi il marito la lascia per  una donna molto più giovane, spensierata, erotica, una donna che non ha fatto nessuna rinuncia, non ha avuto responsabilità verso alcuno. La moglie allora si accorge che mentre lei si dedicava completamente alla famiglia il marito si era allontanato  da tempo: perchè non se ne era accorta?  Pensava che  occuparsi dei  loro figli fosse come  occuparsi di lui.  E quando vede che la famiglia non c’è più  cerca di fare in modo che per  i ragazzi tutto resti come prima, non vuole far sentir loro alcun cambiamento: ma la famiglia è saltata e i ragazzi lo sanno benissimo.  La donna in realtà deve trovare il coraggio di staccarsi dal passato, tuffarsi nel nuovo.

L’innamoramento agisce  come un imprinting, in forma molto simile a quella degli animali. Lascia in noi delle tracce profonde, che sembrano irreversibili. Sono solchi dove spesso scendono lacrime copiose. Ma a differenza degli animali, noi possiamo riprogrammarci, possiamo avere nel corso della vita più di un imprinting. Ma solo se riusciamo a  morire alla vecchia vita, se sapremo far mutare tanti aspetti e abitudini e persino amicizie, persino luoghi cari cui eravamo affezionati. Come fa Assunta.

Chi ha passato questa esperienza e ce l’ha fatta, si sente un rinato, gli sembra di aver vissuto più vite. Ma si sente anche più ricco.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Cristina Cattaneo Beretta

Cristina Cattaneo Beretta

Cristina Cattaneo Beretta (ha aggiunto il nome della mamma al suo) (email) Laureata in filosofia ed in psicologia a Pavia, psicoterapeuta, dottore di ricerca in filosofia delle scienze sociali e comunicazione simbolica, ha condotto studi sul linguaggio simbolico e il suo uso terapeutico (Cristina Cattaneo Il pozzo e la luna ed Aracne). Studia le esperienze di rinnovamento creativo e i processi amorosi. i Ha pubblicato con Francesco Alberoni: L’universo amoroso (Milano, 2017 ed. Jouvence) e Amore mi come sei cambiato (2019 Milano, ed. Piemme Mondadori)
Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

Quando amore e lavoro si intrecciano

Cristina Cattaneo Beretta 14 Gennaio 2021

La resa e il colpevole, in guerra e nella vita quotidiana

Francesco Alberoni 13 Gennaio 2021

Non puoi salvarti da solo

Francesco Alberoni 10 Gennaio 2021

Rifare il patto

Cristina Cattaneo Beretta 9 Gennaio 2021

L’incontro personale

Francesco Alberoni 6 Gennaio 2021

Le donne soffrono di più?

Massimiliano Gianotti 4 Gennaio 2021

Il volo nuziale

Cristina Cattaneo Beretta 2 Gennaio 2021

Simboli

Francesco Alberoni 31 Dicembre 2020

Intimità e vicinanza: la dialettica dell’amore

Federica Fortunato 29 Dicembre 2020

La paura dell’innamorato

Francesco Alberoni 27 Dicembre 2020

La crisi della fede

Cristina Cattaneo Beretta 26 Dicembre 2020

La notte di Natale

Roberta Castoldi 24 Dicembre 2020

Altri articoli suggeriti

Gelosia mortale
Francesco Alberoni 16 Luglio 2018
Bugiardi per amore
Francesco Alberoni 15 Luglio 2018
Gelosia, una esperienza rimossa
Cristina Cattaneo Beretta 27 Luglio 2018
Mia moglie e le altre
Francesco Alberoni 16 Luglio 2018
Cosa vuol dire gelosia
Giusy Cafari Panico 20 Luglio 2018
Una passione confessabile
Cristina Cattaneo Beretta 20 Luglio 2018

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.