Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti

Innamoramento e ossessione

  • Categorie: dipendenza affettiva, Innamoramento
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

L’ossessione amorosa

Vi sono persone che non si innamorano mai, che trascorrono la vita entro schemi prestabiliti, che sembrano anestetizzate di fronte alle emozioni e ai sentimenti e che, nel momento in cui incontrano una donna o un uomo che irrompe nella loro vita convenzionale, ne sono  devastati. Diviene un’ossessione.

È il caso di Stephen Fleming, l’io-narrante de Il danno  di Josephine Hart, portato sul grande schermo da Louis Malle nel 1992 con le magistrali interpretazioni di Jeremy Irons e Juliette Binoche.

Stephen, cinquant’anni, ha tutto dalla vita: una bella moglie, due figli, un’ottima posizione sociale. Ma, come ammette lui stesso, è sempre stato uno spettatore ipocrita della sua esistenza, un dissimulatore. Si è lasciato traghettare da una fase della vita a quella successiva senza decidere mai nulla, con apatica acquiescenza verso le aspettative altrui. Non ha mai amato intensamente, non ha mai desiderato niente con passione. Prima il padre lo ha guidato verso la professione medica, in seguito il suocero verso la carriera politica. Anche con Ingrid, la moglie con la quale ha condiviso serenamente la vita, non ha mai provato un trasporto passionale: il loro è un rapporto che funziona formalmente, ma che non ha e non ha mai avuto uno spessore interiore.

Trasgressione

È quando Stephen incontra Anna Barton, la fidanzata del figlio, che la sua vita perfetta crolla a pezzi. Per Stephen Anna rappresenta la trasgressione, la passione, l’erotismo, la libertà dalle aspettative di status che la sua vita perfetta di senatore sposato con una bella e irreprensibile donna non gli ha mai dato. Si sente irresistibilmente e irrimediabilmente attratto dal suo magnetismo misterioso, dalla sua inafferrabilità, dal suo potere seduttivo femminile, pericoloso e crudele. Di fronte ad Anna, Stephen non ha difese, cade la sua maschera e diviene consapevole della grettezza della sua vita, del piattume, della mancanza di qualcosa di indispensabile che ora lo sprona a rompere il conformismo della sua prigione: la passione. E, come un adolescente al suo primo amore, non ha meccanismi di difesa verso un’infatuazione erotica così potente che si tramuta ineluttabilmente in un innamoramento ossessivo.

Se non si crea il Noi

Stephen è divorato dalla brama, avvelenato nei suoi affetti più saldi, assoggettato psicologicamente e sessualmente. Ma l’ossessione erotica di Stephen resta un innamoramento unilaterale. Lo stato nascente, nel suo caso, è continuamente frenato dalla frustrazione di non riuscire mai a possedere completamente Anna. Lui, che ha sempre avuto tutto dalla vita con estrema facilità, ora si sente impotente di fronte ad una donna all’apparenza passiva, sottomessa sessualmente, ma animata da una volontà di potenza che la spinge a volere tutto, sia il padre sia il figlio. Stephen e Anna restano due individualità distinte, non condividono nulla se non il sesso, non generano l’energia per un progetto di coppia comune. Perché Anna non è innamorata, non vuole che lui divorzi dalla moglie, vuole sposare Martin, è ambivalente, non desidera un rapporto esclusivo con Stephen.

Il seme della follia

Anna diviene così il seme della follia di Stephen, della potenza di Thanatos che lo porta a distruggere la sua famiglia e la sua vita. Non è l’esperienza di morte-rinascita dello stato nascente. È solo una discesa all’inferno senza risalita.

La sensazione di morte-rinascita di chi è in stato nascente è sì un tormento, ma soprattutto una liberazione, una tensione verso un futuro luminoso da costruire insieme, perché è l’Eros che si espande e che trova la sua via per compiersi. L’amore di Stephen, al contrario, è alimentato dalla sofferenza e dalla paura della perdita. Perché l’innamoramento non è reciproco, è solo lui che si dà nella relazione, che è disposto a fare di tutto per avere Anna. E a perdere tutto.

I segnali di un innamoramento non ricambiato sono sempre chiari e visibili  anche quando il rifiuto dell’altro ad un coinvolgimento maggiore non è manifestato apertamente. I pensieri ossessivi e ruminanti, la sensazione di malessere persistente, perfino l’aspetto fisico che, invece di rifiorire, si consuma.

Allora diviene imperativo disinvestire da un oggetto d’amore distruttivo prima che sia troppo tardi, accogliere il dolore, elaborare il lutto. Dobbiamo tornare a investire su noi stessi, per poter lentamente rinascere a nuova vita.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Federica Fortunato

Federica Fortunato

Sociologa e professional coach. Collabora dal 2000 con l’università IULM, ha tenuto corsi presso l’Università Statale degli Studi negli insegnamenti ad indirizzo sociologico e ha collaborato con il Politecnico di Milano. Nel corso degli anni ha partecipato a numerose ricerche universitarie, con l’ISTUR presso committenti privati e istituzionali, con il Centro Sperimentale di Cinematografia e presso realtà aziendali italiane nel settore del lusso.
Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

L’odore delle donne e il legame coniugale nella Grecia classica

Roberta Castoldi 26 Febbraio 2021

L’identità oggi

Cristina Cattaneo Beretta 24 Febbraio 2021

Possiamo misurare la felicità?

Rosantonietta Scramaglia 21 Febbraio 2021

Avere vent’anni a Tehran – 2

Maria Teresa Vanacore 20 Febbraio 2021

Definizione di innamoramento

Francesco Alberoni 19 Febbraio 2021

Avere vent’anni a Tehran

Maria Teresa Vanacore 16 Febbraio 2021

La costruzione dell’identità  in un mondo che cambia

Cristina Cattaneo Beretta 16 Febbraio 2021

Roger Scruton e il pensiero conservatore

Francesco Sidoti 15 Febbraio 2021

Il ruolo dell’arte oggi o L’arte che cura: intervista a Salvo Nugnes

articolo redazione 14 Febbraio 2021

Il nomadismo sociale del nuovo Millennio- 2

Giusy Cafari Panico 11 Febbraio 2021

Parola d’ordine: ri-convertire

Luisella Pescatori 10 Febbraio 2021

L’isteria ai tempi di Freud e l’isteria contemporanea

Francesco Alberoni 8 Febbraio 2021

Altri articoli suggeriti

Amore divistico e dipendenza emotiva
Francesco Alberoni 1 Agosto 2019
Un albero pieno di colori
L’innamoramento va scomparendo?
Francesco Alberoni 4 Settembre 2017
Sei comparsa al portone…
Federica Fortunato 25 Marzo 2019
L’innamoramento come rinascita e redenzione
Francesco Alberoni 15 Aprile 2018
Il colpo di fulmine
Rosantonietta Scramaglia 3 Agosto 2017
Pene d’amore e fantasie di morte
Francesco Alberoni 18 Dicembre 2019

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.