Francesco Alberoni

Francesco Alberoni

Laureato in medicina, ordinario di Sociologia a Milano. Ha studiato il divismo L’elite senza potere (1963) ed è stato il fondatore della sociologia dei consumi in Europa: Consumi e società (1964). È il maggior studioso dei movimenti collettivi Movimento e istituzione (1977) e Genesi (1989), è il pioniere degli studi sull’amore: Innamoramento e amore (1979) tradotto in trenta lingue, un tema che ha continuato ad approfondire con L’amicizia (1984) l’Erotismo 1986) Ti amo (1996) Sesso e amore (2006) L’arte di amare (2012) Amore e amori (Edizioni Leima, Palermo, 2016). Con Cristina Cattaneo ha pubblicato L'universo amoroso (2017) e Amore mio come sei cambiato (2019)

La bolla, sfera incantata degli innamorati

Categoria: Innamoramento
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

Vi è una fase iniziale dell’innamoramento in cui i due amanti si sono già riconosciuti, non si domandano più  se si amano, ne sono certi.

Hanno una totale fiducia l’uno nell'altro, si aprono totalmente, si raccontano tutto in  sincerità, con ingenuità, con candore, senza calcolo dei costi benefici.
Nella bolla non c’è spazio per il potere, per la competizione, per l’orgoglio.
È l’isola della la fiducia in se stessi, nell’altro, della verità, della serenità. La bolla è la fortezza inviolabile in cui i due amanti affrontano insieme il mondo, dove si potranno sempre rifugiare.

Nella bolla i due amanti si comportano fra di loro in base ai principi della morale universale: il rispetto reciproco, il rispetto dei patti, il dono di tutto se stesso, l’aiuto a chi ha  bisogno. Al tuo amato domandi cosa pensa, cosa sente, cosa gli serve, che cosa desidera, cosa gli piace e cosa non gli piace e fai di tutto per soddisfarlo, lo stesso fa lui con te.   Gli dici sempre la verità nelle grandi come nelle piccole cose. Gli sei fedele e ti è fedele. Gli dai felicità e ti da felicità. Ti prodighi per lui senza tenere contabilità, tutto ciò che è tuo è anche suo. Non gli imponi mai il tuo volere, partecipi del suo dolore e della sua gioia, sei sempre dalla sua parte, gli rendi giustizia. Tutto questo avviene all'inizio dell’innamoramento ed è la base di un amore duraturo che si rinnova se riscopre questa esperienza fondante. Finché la ritrova, vive.

E possiamo domandarci se questi principi della morale universale, oltre che dall'insegnamento dei genitori e dei maestri, non venga riscoperto e sperimentato proprio dagli innamorati quando sono nella loro bolla.

 

Vai all'indice del 2 numero

Articoli simili

Il transfert

Il transfert e la suggestione oggi

  • Cristina Cattaneo Beretta·

La rabbia, una passione triste

  • Claretta Ajmone·

Amore e realtà: analisi di un caso vero

  • Francesco Alberoni·

L’odore delle donne e il legame coniugale nella Grecia classica

  • Roberta Castoldi·

L’identità oggi

  • Cristina Cattaneo Beretta·

Possiamo misurare la felicità?

  • Rosantonietta Scramaglia·

Menu

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

Seguici su Facebook

Facebook

2017 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati
Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.