Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti

Quando l’amore diventa schiavitù

  • Categorie: Innamoramento
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

Può l’amore diventare schiavitù? In tutte le relazioni d’amore vi è sempre un momento in cui ci chiediamo se siamo veramente innamorati dell’altro, se non si tratti solo di un’infatuazione, se possiamo vivere senza di lui. E, contemporaneamente, ci domandiamo se anche il nostro amato vive il nostro dilemma.

A che cosa siamo disposti a rinunciare per amore?

Siamo pronti a rinunciare alla nostra quotidianità, agli amici, ad una vita comoda, alla nostra posizione sociale, alla nostra famiglia oppure no? Se sì, questa rinuncia ci pesa, ci si pone come un dilemma insuperabile, come una forzatura oppure è intimamente sentita come l’unica via da percorrere perché il nostro amore possa crescere?

E a cosa, nonostante l’amore, non siamo disposti a rinunciare?

Perché l’amore prevede non solo la fusione totale delle anime, ma anche il rispetto di valori o sentimenti che non possono essere negoziati, pena la perdita della propria individualità, della propria libertà di essere: i punti di non ritorno. Per esempio, i nostri ideali religiosi, politici, il desiderio o meno di avere dei figli, di formare una famiglia.

Quando l’amore diventa schiavitù

Luca si è sposato dopo un breve fidanzamento con Susanna, che lo ama appassionatamente. In passato era rimasto scottato da un amore finito male, e in Susanna trova una figura rassicurante, amorevole, una persona leale e sincera, la donna perfetta con la quale costruire una famiglia. Arrivano i figli, che adora, con i quali gioca, ai quali dedica molto tempo; per sua moglie prova un amore tenero, quando è con lei si sente a casa, è sereno. Ma è solo quando incontra Vanessa che capisce che cosa voglia dire ‘perdere la testa’, sentirsi veramente innamorati.

Vanessa è una donna indipendente, intellettualmente stimolante, anticonformista e quando capisce che, nonostante la reticenza a lasciarsi andare, Luca ricambia i suoi sentimenti, non gli dà tregua: lo assilla con e-mail, messaggi e telefonate, contatta la moglie per metterla al corrente dell’amore che c’è tra lei e Luca, chiedendole di lasciarlo. Luca non è pronto a lasciare la moglie, non vuole rinunciare alla famiglia, ai figli, è disperato. Ha bisogno di tempo. Ha bisogno di trovare da solo la sua soluzione al dilemma cruciale che lo sta facendo impazzire. Ma Vanessa non gliene dà modo. Con la sua combattività lo induce a prendere una decisione: o divorzia o tra loro finirà tutto.

I punti di non ritorno

Lui è combattuto, soffre, ha bisogno di elaborare i propri sentimenti, ma il timore di perdere quella donna di cui è ossessivamente innamorato lo porta a prendere una decisione che in quel momento non sente intimamente.

La relazione con Vanessa durerà diversi anni, ma Luca, nonostante ne sia innamorato, non si sentirà mai completamente sereno e appagato. Il rimorso per il male che ha fatto alla moglie e ai figli non si placa e mai si placherà. Perché, lasciando che fosse Vanessa a forzare la sua scelta, ha abdicato ad uno dei suoi limiti invalicabili, ad un punto di non ritorno. E lui si sentirà un asservito morale, un seguace, e lascerà sempre a lei le decisioni più importanti della loro vita comune. Come avviene, a livello sociale, in tutte le istituzioni di dominio.

 

La reciprocità dell’innamoramento

Nella coppia, durante l’innamoramento, non esistono un capo e un seguace, ognuno è il capo carismatico dell’altro. Se uno dei due forza l’altro a compiere una scelta non sentita su un valore fondamentale, si lede la libertà dell’amore: si oltrepassa un punto di non ritorno, si produce una coppia asimmetrica in cui la relazione è giocata sul potere e non sull’amore. L’amore allora diventa schiavitù.

Se l’innamoramento è vero ed è destinato a produrre una nuova coppia, la scelta non dovrà mai essere forzata o imposta. Il desiderio di Vanessa era lecito e comprensibile – Vanessa poteva e doveva chiedere a Luca di lasciare la famiglia per crearne una nuova con lei. Ma non avrebbe dovuto fare una scelta al suo posto, costringerlo a superare un limite intimo che in quel momento lui non era pronto ad affrontare. Quando amiamo, amiamo anche i limiti dell’altro, li facciamo nostri. Perché solo prendendo i suoi come nostri autentici limiti potremo costruire una coppia fondata sull’amore, sul rispetto e sulla reciprocità.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Federica Fortunato

Federica Fortunato

Sociologa e professional coach. Collabora dal 2000 con l’università IULM, ha tenuto corsi presso l’Università Statale degli Studi negli insegnamenti ad indirizzo sociologico e ha collaborato con il Politecnico di Milano. Nel corso degli anni ha partecipato a numerose ricerche universitarie, con l’ISTUR presso committenti privati e istituzionali, con il Centro Sperimentale di Cinematografia e presso realtà aziendali italiane nel settore del lusso.
Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

Il nomadismo sociale del nuovo Millennio – 1

Giusy Cafari Panico 22 Gennaio 2021

Sincerità e manipolazione

Francesco Alberoni 20 Gennaio 2021

Lo sconforto

Francesco Alberoni 18 Gennaio 2021

Quando amore e lavoro si intrecciano

Cristina Cattaneo Beretta 14 Gennaio 2021

La resa e il colpevole, in guerra e nella vita quotidiana

Francesco Alberoni 13 Gennaio 2021

Non puoi salvarti da solo

Francesco Alberoni 10 Gennaio 2021

Rifare il patto

Cristina Cattaneo Beretta 9 Gennaio 2021

L’incontro personale

Francesco Alberoni 6 Gennaio 2021

Le donne soffrono di più?

Massimiliano Gianotti 4 Gennaio 2021

Il volo nuziale

Cristina Cattaneo Beretta 2 Gennaio 2021

Simboli

Francesco Alberoni 31 Dicembre 2020

Intimità e vicinanza: la dialettica dell’amore

Federica Fortunato 29 Dicembre 2020

Altri articoli suggeriti

Un amore – seconda puntata del racconto
Cristina Cattaneo Beretta 29 Dicembre 2019
Di fronte al vero amore anche Dio si è arreso
Rosantonietta Scramaglia 8 Settembre 2017
La dichiarazione d’amore
Francesco Alberoni 7 Settembre 2017
Cos’è lo stato nascente?
Francesco Alberoni 23 Ottobre 2019
Dall’innamoramento alla coppia
Francesco Alberoni 9 Maggio 2018
Sei comparsa al portone…
Federica Fortunato 25 Marzo 2019

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.