Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti

Intimità e vicinanza: la dialettica dell’amore

  • Categorie: Amore
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

In quest’anno particolare la vicinanza coatta con il partner ha dato modo a molti di riflettere sul proprio rapporto. La coppia ha vissuto – e sta ancora vivendo – una prossimità fisica inusuale, che può mettere in luce aspetti propri, dell’altro e della relazione su cui non ci si era mai soffermati. O, almeno, non a sufficienza.

Quali sono gli effetti di questa vicinanza forzata? Una maggiore intimità? Un’intesa maggiore? O, al contrario, l’accentuazione delle differenze individuali? E la vicinanza che effetti ha avuto sull’attrazione erotica, sul desiderio sessuale, sulla passione fisica?

Il sondaggio

Dalle risposte ad un recente sondaggio proposto dal sito di incontri extra-coniugali Gleeden si evince che il 70% delle donne intervistate denota un calo della libido. Le cause addotte sono legate allo smartworking, che non permette ‘di staccare’, all’impossibilità della separazione dei ruoli, alla carenza di una vita sociale extradomestica e alla sensazione di sentirsi meno sexy, con tute da casa, capelli e trucco spesso non curati.

L’opinione prevalente da decenni vede il sesso come una metafora del rapporto, e i terapeuti di coppia sottolineano che per avere un’intesa sessuale appagante la chiave sia una buona comunicazione. In altre parole, l’intimità genera sesso, e più la comunicazione è fluida e trasparente, migliore è la vita sessuale. Ma non è sempre vero. Spesso un’eccessiva intimità emotiva è accompagnata da un calo della libido.

 

Perché?

Quando l’intimità ricade nella fusione, non è la scarsità, ma l’eccesso di vicinanza a impedire il desiderio, sostiene Esther Perel.

Questo perché l’amore si alimenta sempre di due bisogni dialettici: quello di unione e quello di autonomia. Noi abbiamo bisogno di creare l’unione con l’altro, ma allo stesso tempo di mantenere una separatezza, di restare individui distinti. La tensione alla fusione e quella all’individuazione coesistono in maniera dialettica. L’una non esiste senza l’altra, e vi sono momenti, come quello attuale, in cui risulta più difficile mantenere il delicato equilibrio tra questi due elementi.

Infatti se c’è troppa distanza è il legame a pagarne il conto, perché non si crea quel noi forte e coeso; ma, al tempo stesso, un’eccessiva fusione elimina quella separatezza, quella distanza che se colmata toglie l’aria necessaria perché il fuoco possa divampare.

La natura dell’amore è ondulatoria, è fatta di creste e di gole, e il rapporto per non spegnersi o appiattirsi ha bisogno che questi due elementi coesistano, come le onde del mare non sono mai identiche a se stesse.

Se così non fosse al rapporto mancherebbe quella tensione alla trascendenza, alla scoperta di un mondo interiore ‘altro’ da esplorare. Eppure questa separatezza – pur essendo così pregnante ed essenziale per la coppia – rappresenta un paradosso inconcepibile per molte coppie.

Innamoramento e amore

Quando ci si innamora si vorrebbe sapere tutto dell’altro, le domande si accavallano, il desiderio di raccontarsi e di ascoltare è un modo per appropriarsi dell’essenza dell’altro. Ma l’innamoramento, lo ripetiamo, è un momento extra-ordinem, in cui il tempo e lo spazio si fermano, è come una bolla nel tempo. Nell’innamoramento creste e gole sono picchi in altezza e in profondità, a cui a picchi di felicità incommensurabile si succedono momenti di dolore e confusione immensi. È una fase rivoluzionaria dell’amore, in cui il magma deve ancora incanalarsi in un progetto di lunga durata.

 

Quando la relazione si istituzionalizza, al contrario, si torna nel mondano, in cui valgono le regole della quotidianità. E tra queste, la necessità di tornare ad essere due individualità distinte. L’intensità e la priorità di tali bisogni variano non solo nel corso della nostra vita, ma anche secondo il tipo di relazione che stiamo vivendo. Quindi non esiste un assioma valido in assoluto.

La separatezza è un concetto qualitativo, una sorta di formula armonica, un phi. È quell’equilibrio che genera l’armonia e la capacità di ritemprare costantemente il desiderio.

Forse, con altre parole, è proprio ciò che ci hanno voluto comunicare attraverso le loro risposte le donne che hanno risposto al sondaggio citato.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Federica Fortunato

Federica Fortunato

Sociologa e professional coach. Collabora dal 2000 con l’università IULM, ha tenuto corsi presso l’Università Statale degli Studi negli insegnamenti ad indirizzo sociologico e ha collaborato con il Politecnico di Milano. Nel corso degli anni ha partecipato a numerose ricerche universitarie, con l’ISTUR presso committenti privati e istituzionali, con il Centro Sperimentale di Cinematografia e presso realtà aziendali italiane nel settore del lusso.
Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

Quando amore e lavoro si intrecciano

Cristina Cattaneo Beretta 14 Gennaio 2021

La resa e il colpevole, in guerra e nella vita quotidiana

Francesco Alberoni 13 Gennaio 2021

Non puoi salvarti da solo

Francesco Alberoni 10 Gennaio 2021

Rifare il patto

Cristina Cattaneo Beretta 9 Gennaio 2021

L’incontro personale

Francesco Alberoni 6 Gennaio 2021

Le donne soffrono di più?

Massimiliano Gianotti 4 Gennaio 2021

Il volo nuziale

Cristina Cattaneo Beretta 2 Gennaio 2021

Simboli

Francesco Alberoni 31 Dicembre 2020

Intimità e vicinanza: la dialettica dell’amore

Federica Fortunato 29 Dicembre 2020

La paura dell’innamorato

Francesco Alberoni 27 Dicembre 2020

La crisi della fede

Cristina Cattaneo Beretta 26 Dicembre 2020

La notte di Natale

Roberta Castoldi 24 Dicembre 2020

Altri articoli suggeriti

Ho bisogno di te…
Rosantonietta Scramaglia 21 Maggio 2018
Fantasie erotiche femminili
Federica Fortunato 13 Ottobre 2019
Gioco e amore
Francesco Alberoni 25 Gennaio 2019
Amare non è possedere
Massimiliano Gianotti 8 Agosto 2020
Mettere l’altro alla prova
Giusy Cafari Panico 6 Dicembre 2019
La paradossale forza della fragilità
Claretta Ajmone 2 Dicembre 2020

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.