Intimità e vicinanza: la dialettica dell’amore

Intimità e vicinanza: la dialettica dell'amore

In quest’anno particolare la vicinanza coatta con il partner ha dato modo a molti di riflettere sul proprio rapporto. La coppia ha vissuto – e sta ancora vivendo – una prossimità fisica inusuale, che può mettere in luce aspetti propri, dell’altro e della relazione su cui non ci si era mai soffermati. O, almeno, non […]

La paura dell’innamorato

La paura dell’innamorato

La paura dell’innamorato è quella di essere escluso dal mondo del proprio amato, come ci descrive Simone de Beauvoir.

La notte di Natale

La notte di Natale

Come arriviamo alla notte di Natale, e come ci arriviamo quest’anno? Ubriachi fradici come in Miracolo della 34^ strada (1947), disperati come in La vita è meravigliosa (1946), prigionieri dei nostri vizi come in Racconto di Natale di Charles Dickens (1843)? Oggi ci arriviamo in una pandemia della miseria umana. E la notte di Natale […]

Un capitano d’industria del Novecento. Giovanni Rossi

Un capitano d'industria del Novecento. Giovanni Rossi

C’erano una volta i grandi capitani d’industria italiani. Erano uomini capaci di creare aristocrazie borghesi dinastiche, che stabilivano spesso un rapporto simbiotico con la loro azienda e i loro lavoratori. Le grandi famiglie dei capitani di industria in genere tramandavano il ricordo degli inizi mitologici del fondatore, il suo culto. Un po’ come i Romani che […]

Amore con il “da capo”?

È possibile innamorarsi due volte della stessa persona? Per affrontare questa domanda, occorre avvicinare la questione del tempo, e possiamo provare a farlo attraverso la musica, che è fatta di tempo. Prendiamo una sonata senza parole per violoncello e pianoforte, di un compositore romantico, Felix Mendelssohn, quella in Re maggiore*. Non importa che la conosciate o […]

Aspettare e far aspettare

Aspettare e far aspettare

Il tempo è una ottima misura del potere e in alcuni casi, una misura esatta. Attorno ad ogni re c’era una corte, cioè un certo numero di persone che gravitavano attorno a lui. Ma fra queste potevi identificare un nucleo più ristretto che si trovava a contatto del sovrano. Anche fra costoro però solo alcuni […]

La fine dell’attrazione

La fine dell'attrazione

L’attrazione erotica intensa tra due persone e che ha una sorgente emotiva profonda si verifica nell’innamoramento. La passione si esprime attraverso un desiderio ingovernabile che nasce negli strati profondi del nostro inconscio. Non si può né ignorarlo né contrastarlo, anche se può succedere che l’attrazione erotica si spenga come accade a molte coppie durante questa […]

Perché non ti desidero più?

Perché non ti desidero più?

Perché alcune volte le donne, improvvisamente, non desiderano più i rapporti sessuali con il loro partner? E’ cessazione d’amore o una comunicazione più ampia?

La paradossale forza della fragilità

La paradossale forza della fragilità

Come dice Leonardo da Vinci. “Un semiarco da solo è instabile, non regge, ma appoggiato a un altro semiarco crea la più solida  tra le forme architettoniche: l’arco”.

×