Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti

Amori a distanza di sicurezza

  • Categorie: Amore, internet-tecnologia
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

Diceva Emily Dickinson, “è strano come in ciò che è più intangibile, è anche ciò che è più tenacemente vicino”. Dunque, la lontananza uccide l’amore o lo preserva dall’usura del tempo? È vero, come dice il motto popolare, che “lontano dagli occhi è lontano dal cuore”, oppure la lontananza costituisce una sorta di riparo nel quale si conserva l’incanto amoroso?

La distanza “difende” da un incontro troppo ravvicinato, il corpo è al sicuro, non è coinvolto da emozioni troppo intense. Il controllo è possibile “da remoto” molto più che dal vivo. O forse è un’illusione, e il fantasma della relazione, così come si forma a distanza, finisce per essere molto più ingombrante della realtà?

In un amore “da lontano” si è separati dallo spazio e dal tempo. Non si condivide apparentemente nulla, quindi non è necessario adattarsi l’uno all’altro. Tutto sembra più libero e semplice. Ma è proprio così? Non è forse più pervasivo che mai un pensiero che non trova realizzazione?

“Incapace di percepire la forma di te, ti trovo ovunque intorno a me”così diceva un poeta sufi.

Questo verso spiega bene la sensazione di essere in presenza costante di qualcuno che non c’è. L’amore tenuto a distanza non subisce l’onta di ciò che può logorarlo, è intatto rispetto alle abitudini dell’altro che non vengono condivise, non vive il degrado dei corpi nel tempo, non conosce la noia, il rifiuto. È inaccessibile, come inaccessibile è il corpo dell’altro.

L’assenza del corpo sembra alimentare il desiderio, ma è veramente dell’altro che si avverte il desiderio, o di quell’altro che rappresenta anche una parte di sé?

Ricordo il caso dell’amore unilaterale di una paziente sposata da più di trent’anni, con figli, che mi aveva raccontato  un pensiero  ricorrente legato a un uomo, in seguito non più rivisto, con cui aveva avuto nel passato solo qualche “fuggevole incontro”, ma a cui “non aveva mai smesso di pensare neppure per un giorno”.

Quando le chiesi cosa le suscitava questo pensiero/ricordo mi rispose che il pensiero di lui, anche per pochi minuti, aveva il potere di renderla “metamorfosata”, trasformata, facendola entrare  in uno stato di benessere anche fisico: “mi sentivo più viva e con un profondo senso di compiutezza e di completezza”. Come se si trattasse di un amore corrisposto.

Il ricordo dell’amato aveva un effetto simile a una droga. Il che significa un effetto narcotico, rilassante, ma anche esaltante come forse accade nella dipendenza da sostanze psicotrope. L’assenza può in fondo realizzare il sogno segreto degli amanti: un amore eterno. Amare un fantasma può essere per sempre e l’incontro virtuale può essere totalizzante, quasi come in una esperienza mistica.

La poesia e la letteratura rappresentano spesso l’amore corrisposto  ma lontano e irraggiungibile, anche attraverso straordinari epistolari amorosi. Le lettere, infatti, sono uno strumento per mettere a nudo i propri pensieri e riflessioni in un perenne rinnovarsi che sublima il desiderio in un gioco mentale e spirituale.

Ma più di tutto ai nostri tempi la lontananza che avvicina è costituita dai legami nati attraverso i social. Il “non luogo” dove ci si incontra e ci si conosce senza incontrarsi di persona, dove è facile fingersi ciò che non si è, oppure si riesce a essere finalmente se stessi.

Nei social si possono sognare amori esotici in terre lontane. Si costruisce  e si ricostruisce continuamente l’idea dell’altro che “non   c’è”, ma che può essere così presente come e quando ci piace immaginarlo.

È la nuova frontiera dell’amore a distanza di sicurezza, un amore virtuale, tipo “smartworking”, quindi non umanizzante. Perfetto in questo periodo di emergenza sanitaria.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Claretta Ajmone

Claretta Ajmone

Clara Ajmone, psicologa clinica e psicoterapeuta, ha lavorato per più di trent'anni in ambito psichiatrico, nelle Strutture Territoriali e Ospedaliere del Servizio Sanitario Nazionale. Fino al 2009 è stata Responsabile della Struttura di Psicologia dell'Ospedale di Niguarda, dove ha svolto attività di Psicoterapia individuale, familiare, di coppia e di gruppo. È stata didatta e tutor per psicologi allievi di varie scuole di psicoterapia.
Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

Quando amore e lavoro si intrecciano

Cristina Cattaneo Beretta 14 Gennaio 2021

La resa e il colpevole, in guerra e nella vita quotidiana

Francesco Alberoni 13 Gennaio 2021

Non puoi salvarti da solo

Francesco Alberoni 10 Gennaio 2021

Rifare il patto

Cristina Cattaneo Beretta 9 Gennaio 2021

L’incontro personale

Francesco Alberoni 6 Gennaio 2021

Le donne soffrono di più?

Massimiliano Gianotti 4 Gennaio 2021

Il volo nuziale

Cristina Cattaneo Beretta 2 Gennaio 2021

Simboli

Francesco Alberoni 31 Dicembre 2020

Intimità e vicinanza: la dialettica dell’amore

Federica Fortunato 29 Dicembre 2020

La paura dell’innamorato

Francesco Alberoni 27 Dicembre 2020

La crisi della fede

Cristina Cattaneo Beretta 26 Dicembre 2020

La notte di Natale

Roberta Castoldi 24 Dicembre 2020

Altri articoli suggeriti

intimità
Intimità e vicinanza: la dialettica dell’amore
Federica Fortunato 29 Dicembre 2020
Il pianto di chi ama
Francesco Alberoni 4 Luglio 2019
Rottura e lutto
Francesco Alberoni 22 Settembre 2019
Il grande amore erotico
Francesco Alberoni 15 Aprile 2018
L’amore che evolve
Federica Fortunato 7 Novembre 2019
Mastroianni
L’amore non può essere imposto
Ghezzani 4 Settembre 2017

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.