Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti

Dall’amore nascente all’amore duraturo

  • Categorie: Amore
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

Immagina di voler spiegare a un adolescente che cosa è l’Innamoramento – il concetto base del lavoro di Francesco Alberoni – cosa gli diresti?

Gli disegnerei una mappa che rappresenti la relazione amorosa come un viaggio.

Il libro L’Avventura dell’Amore, ispirato in gran parte alle opere di uno dei più grandi geografi dell’amore, Francesco Alberoni, è stato scritto con l’obiettivo di far conoscere a degli adolescenti il concetto di Innamoramento utilizzando un immaginario visivo che si avvicina ai giochi di Dungeons & Dragons o ai videogiochi di avventura.

Per trasformare il movimento dell’ “Amore nascente” nell’ “Amore duraturo”, l’energia sviluppata nell’incontro deve trasformarsi in energia della relazione. Ciò corrisponde al viaggio di una coppia che si incontra ai margini del Vulcano della Passione nelle regioni che comprendono l’Amore nascente fino al Sentiero del Gioco che porta all’Amore che dura. La parola “Relazione” corrisponde quindi a un “racconto di viaggio”. Ecco le tappe principali e le insidie di questo viaggio.

1. La regione dell’Amore nascente

Nell’innamoramento, la coppia scopre il genio e la follia nascosti negli incontri chiave delle nostre vite. Questa regione si scopre come in un Club Med all inclusive. Non occorre alcuna energia, tutto è già dato. L’energia è abbondante, simboleggiata sulla mappa dalle Spiagge del Sesso facilmente accessibili, la baia accogliente della Passione e il Vulcano di Dopamina che riscalda l’ambiente con passione.

L’innamoramento offre un’energia molto intensa, paragonabile alla scoperta del fuoco nella storia umana.

Una scintilla molto luminosa divampa nello spazio relazionale tra due persone. Ma, attenzione, ciò che affascina nell’altro all’inizio, rischia di forgiare anche una partenza veloce. Così, il lato artistico sognatore giocoso di una persona che affascinerà un partner, durante il viaggio diventerà rapidamente un aspetto irresponsabile, immaturo e infantile invitando ognuno e ognuna a trasformare nella relazione il fuoco intenso e continuo dell’incontro in energia discontinua.

Ciò che caratterizza l’Innamoramento è la sovrabbondanza della creatività e l’intensità della corrente di energia che attiva la rivoluzione, e il desiderio di scoprire nuovi orizzonti.

Questa energia spinge i due partner a muoversi verso qualcosa di nuovo, a iniziare la loro piccola rivoluzione politica a due in un viaggio che ricorda i primi europei alla ricerca di un nuovo mondo.

Ma è difficile trasformare il fuoco del lampo nel fuoco del camino, non è facile estrarre l’elettricità del colpo di fulmine per renderla un’energia duratura. Questo è il motivo per cui la coppia deve accettare che una qualche forma di corrente cominci a divenire corrente alterna, che il calore naturale diminuisca quando si dirigono verso il Nord della relazione, nella Valle del Quotidiano.

Mentre l’Amore nascente offre la corrente continua nella fusione e non tollera separazioni e tagli, l’Amore che dura verso cui dovrà dirigersi la coppia, dovrebbe integrare le interruzioni di corrente e inventare una forma di corrente discontinua soprattutto quando si presenterà nella seconda tappa: la Valle del Quotidiano.

2. La Valle del Quotidiano

La Valle del Quotidiano è caratterizzata dalla scoperta e dalla fissazione dei ruoli nella relazione. La ricerca della sicurezza, la necessità di istituzionalizzare il prodigio iniziale dell’incontro è una fase essenziale e delicata per trasformare la rivoluzione dell’Amore nascente in Amore duraturo.

È allora possibile che dei partner che non sopporteranno il calo di intensità energetica, cercheranno quell’intensità in uno dei sobborghi dell’amore come ad esempio: L’isola della Dipendenza, l’Abisso degli Amori impossibili, o rimarranno prigionieri dei Vascelli fantasmi degli “ex” …

3. L’Isola della Dipendenza

Ci sono persone che preferiranno cercare di imprigionare l’intensità dell’incontro piuttosto che sopportare il calo di corrente.

Ciò che caratterizza le coppie che naufragano nell’Isola della Dipendenza e nei suoi dintorni, tra cui l’Abisso degli Amori impossibili, è la mancanza di intimità con sé stessi e i propri desideri.

La mancanza di intimità con i propri desideri che porta ad aggrappare il proprio desiderio al desiderio dell’Altro e a perdersi nel suo campo gravitazionale.

La coppia può allora scegliere di lasciare la domanda di intensità prevista inizialmente verso l’altro ed esplorare il Sentiero del Gioco che porta alla Valle del Quotidiano e ai suoi cali di desiderio, fino alle Terre del Riconoscimento, per regolare i ritmi della corrente continua e discontinua di una relazione duratura.

Nelle vicinanze delle Terre del Riconoscimento, la coppia rischia allora di avventurarsi nella Giungla rischiosa e pericolosa dei Giochi di Potere.

4. I Giochi di potere o il Potere del gioco a due

Ciò che caratterizza questa tappa del viaggio è la ricerca di controllo e di potere sull’altro piuttosto della scoperta del potere di giocare insieme. In questa fase, entra in azione il cervello rettile, responsabile della gestione del territorio e centro dell’aggressività. L’obiettivo diventa quindi quello di cercare di avere ragione sull’altro al prezzo di perderne la ragione. Ma, quando il desiderio di aver ragione prevale sul desiderio di scoprire l’Altro, ciò conduce molto spesso a guerre interminabili con un incolparsi reciproco distruttivo.

In questa regione, i sogni e le sfide percepiti nelle scintille dell’innamoramento sono stati sostituiti dalle inevitabili disillusioni e frustrazioni proprie di qualsiasi istituzionalizzazione dei desideri nel reale.

La coppia deve quindi cercare di disabilitare il cervello rettile e accendere la neocorteccia per risvegliare una vera curiosità verso l’Altro al fine di tornare verso il Riconoscimento.

Per continuare il percorso verso l’Amore duraturo, il desiderio deve essere superato da un desiderio più grande di quello di cercare di esercitare il proprio potere o di aver ragione sull’Altro. La coppia deve riattivare il desiderio di rincontrare l’Altro, ma questa volta senza le proiezioni del passato. I membri della coppia sono invitati a sostituire la paura di perdere la loro differenza con la curiosità di scoprire i frutti dell’Innamoramento.

La coppia che desidera continuare il suo percorso sarà quindi in grado di esplorare i tre spazi che caratterizzano la trasformazione dell’energia dell’Amore nascente in Amore durevole, vale a dire:

5. La Zona del Rispetto

 

In questa area, il partner non cambia totalmente sé stesso per stare con l’Altro proprio come non lascia che l’Altro cerchi di cambiarlo. Rispetta il suo centro di gravità emotiva e sostiene pienamente l’energia del proprio desiderio invece di imitare quello degli altri.

6. La Pianura della Fiducia

Un canale di comunicazione sano è aperto e le aree tabù sono identificate. L’energia della curiosità per l’Altro invita a sviluppare un linguaggio nuovo e unico come una nuova cultura nella relazione che sta gradualmente diventando un piccolo paese di due persone.

7. Il Monte degli Scopi Comuni

 

L’arrivo al Monte degli Scopi Comuni  permette di trasmettere alla collettività un lampo di genio o un nuovo sapere.

Il viaggio dall’Amore nascente all’Amore duraturo è soprattutto un lavoro di riciclaggio energetico ed ecologico del desiderio. È l’essere padrone del proprio desiderio, mentre si risveglia il desiderio per l’Altro che estende il desiderio oltre le individualità.

Questo viaggio lungo e pericoloso invita le parti a svolgere un profondo lavoro sull’idea stessa di “rifiuto” e del suo corollario, il denaro, il profitto sull’altro. Questa ricerca di profitto, la paura di diventare del materiale di scarto, inizia nel crogiolo degli incontri amorosi e può riciclarsi alla fonte per formare una nuova relazione in cui le singolarità di ciascuno si esprimono come delle ricchezze naturali.

Il futuro delle nostre società passa attraverso il matrimonio di questi opposti che fanno parte delle energie risvegliate dall’Innamoramento. Esso implica la sfida fondamentale nel cercare di esprimere la propria unicità pur riconoscendo, per arrivarci, il desiderio dell’Altro.

La trasformazione dell’Amore dall’Amore nascente in Amore e Amicizia duraturi è un lavoro essenziale per il futuro.

L’amicizia è un baluardo contro il totalitarismo amoroso. È un’ecologia del legame.

Per vivere un Amore duraturo, la coppia deve accettare che la corrente dell’Amore nascente si ricicli. Come il fuoco diventato una forza gravitazionale e una forza elettrica, essa si alterna tra una corrente continua e una discontinua, tra un movimento di attrazione tra i partner e uno di gioco e di rilascio.

L’arte di trasformare l’incontro in relazione è la sfida ambientale del nostro tempo e inizia con la trasformazione dell’energia nelle nostre relazioni. Questa arte è la base delle nostre istituzioni, proprio come se dovessimo nuovamente imparare a controllare il fuoco nel crogiolo di ogni incontro …

 

(Traduzione dal francese a cura di Rosantonietta Scramaglia)

 

 

Illustrazione in lingua originale della mappa dal sito web del prof. Vezina .  Nouvelle conférence sur Danser avec le Chaos

 

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Jean-François Vézina

Jean-François Vézina

Psicologo, psicoterapeuta, musicista, conferenziere. È autore di molti scritti in cui affronta le tematiche della vita psichica nell’ottica del pensiero junghiano. Vive nel Québec, in Canada. Past President del Cercle Jung di Québec
Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

Il nomadismo sociale del nuovo Millennio – 1

Giusy Cafari Panico 22 Gennaio 2021

Sincerità e manipolazione

Francesco Alberoni 20 Gennaio 2021

Lo sconforto

Francesco Alberoni 18 Gennaio 2021

Quando amore e lavoro si intrecciano

Cristina Cattaneo Beretta 14 Gennaio 2021

La resa e il colpevole, in guerra e nella vita quotidiana

Francesco Alberoni 13 Gennaio 2021

Non puoi salvarti da solo

Francesco Alberoni 10 Gennaio 2021

Rifare il patto

Cristina Cattaneo Beretta 9 Gennaio 2021

L’incontro personale

Francesco Alberoni 6 Gennaio 2021

Le donne soffrono di più?

Massimiliano Gianotti 4 Gennaio 2021

Il volo nuziale

Cristina Cattaneo Beretta 2 Gennaio 2021

Simboli

Francesco Alberoni 31 Dicembre 2020

Intimità e vicinanza: la dialettica dell’amore

Federica Fortunato 29 Dicembre 2020

Altri articoli suggeriti

Quadro
Solo l’amore reciproco è vero amore
Ghezzani 19 Ottobre 2017
I segnali erotici del corpo
Cristina Cattaneo Beretta 21 Dicembre 2020
Sapere dell’altro
Cristina Cattaneo Beretta 19 Ottobre 2017
La tentazione di voltarsi indietro
Cristina Cattaneo Beretta 11 Maggio 2018
L’esclusività
Francesco Alberoni 15 Novembre 2019
Il sentimento morale nell’amore
Francesco Alberoni 9 Maggio 2018

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.