Federica Fortunato

Federica Fortunato

Sociologa e professional coach. Collabora dal 2000 con l’università IULM, ha tenuto corsi presso l’Università Statale degli Studi negli insegnamenti ad indirizzo sociologico e ha collaborato con il Politecnico di Milano. Nel corso degli anni ha partecipato a numerose ricerche universitarie, con l’ISTUR presso committenti privati e istituzionali, con il Centro Sperimentale di Cinematografia e presso realtà aziendali italiane nel settore del lusso.
La sposa del vento, Oskar Kokoschka 1914, Kunstmuseum, Basel.

La potenza creativa dello stato nascente

Categoria: Innamoramento
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

Non siamo mai così indifesi verso la sofferenza, come nel momento in cui amiamo, sosteneva Sigmund Freud. Perché quando siamo innamorati e il nostro amato si allontana, o non ci ricambia più, la disperazione ci annichilisce, ci pietrifica, viviamo una sensazione di vuoto incolmabile, siamo frastornati dal dolore e tutto intorno a noi perde di significato. In quel momento siamo persuasi che non saremo mai più in grado di amare, di donarci con tutti noi stessi ad un’altra persona, di riprendere la nostra vita che ormai ci appare sbiadita, povera, deludente.

Molti vorrebbero sprofondare nel nulla fino a che il dolore non sia passato; altri si gettano nelle braccia del primo che offre loro consolazione. Altri ancora non si rassegnano alla fine della relazione e le cronache sono zeppe di delitti compiuti in ‘nome dell’amore’.

Ma vi sono casi in cui il flusso di energia straordinaria dell’innamoramento non può più essere frenato e cerca altre strade per potersi compiere.

Ugo Foscolo sublimerà il dolore per la fine del suo primo grande amore per Isabella Teotochi Albrizzi nelle Ultime lettere di Jacopo Ortis. Charlotte Brontë, innamorata non corrisposta di un professore belga sposato, dalle lunghe e passionali lettere scritte all’amato trarrà i romanzi Il professore e Villette. Oskar Kokoschka, come confida nella sua autobiografia, per liberarsi dalla sua ossessione dopo la fine della tormentata relazione con Alma Mahler, dipingerà La Sposa del vento, che resterà l’opera più celebre e scandalosa della sua enorme produzione artistica.

Anche nella quotidianità tutto questo può avvenire. Anni fa, un’amica lasciata dall’ ‘amore della sua vita’, mollò tutto, lavoro, casa, famiglia e si trasferì in Mato Grosso, dove profuse tutta la sua energia nella realizzazione di una scuola; qualche mese dopo conobbe un medico volontario e iniziò una nuova storia d’amore.

Come è possibile che alcuni riescano a rinascere dalla condizione dolorosa che segue la fine di un grande amore?

Attraverso la rielaborazione di quello stesso stato nascente che aveva permesso loro di intravvedere, durante l’innamoramento, un’immagine di sé più autentica, liberata, migliore. L’innamoramento ha messo in moto un processo di trasformazione individuale che è impossibile arrestare. Lo slancio vitale in questi casi ha trovato un’altra meta su cui convogliare tutta la sua potenza e l’energia frustrata. La tensione ora plasma un nuovo ordine delle cose: è l’atto creativo, che permette di iniziare una nuova vita dalle ceneri di una relazione. Quella mia amica – per onore di cronaca – ha creato col suo nuovo amore una famiglia e vivono ancora oggi felicemente insieme.

Articoli simili

La casa può renderci felici? Hygge, lagom, home

  • Rosantonietta Scramaglia·
Il transfert

Il transfert e la suggestione oggi

  • Cristina Cattaneo Beretta·

La rabbia, una passione triste

  • Claretta Ajmone·

Amore e realtà: analisi di un caso vero

  • Francesco Alberoni·

L’odore delle donne e il legame coniugale nella Grecia classica

  • Roberta Castoldi·

L’identità oggi

  • Cristina Cattaneo Beretta·

Menu

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

Seguici su Facebook

Facebook

2017 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati
Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.