Il Magazine

Amore e società

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Tradimento
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Tradimento
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Tradimento
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Tradimento
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti

Amore fatale

  • Federica Fortunato
  • Categorie: Coppia
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

Sapete che cos’è l’amore? Quello vero? Avete mai amato così profondamente da condannare voi stessi all’inferno per l’eternità? Io l’ho fatto.

Chi parla è Jeanne Hébuterne, compagna di Amedeo Modigliani, che nell’incipit del film I colori dell’anima ispirato alla vita del celebre artista livornese, ci invita a riflettere su quegli amori tragici e ineluttabili, quelle anime che quando si incontrano sono destinate a rimanere unite in eterno. Anche dopo la morte.

Quando Amedeo Modigliani e Jeanne Hébuterne si incontrano per la prima volta è subito amore.

Modì sprofonda in quegli occhi color acquamarina che ritrarrà più e più volte, cercando di sondare i meandri più profondi dell’anima dell’amata; Jeanne, giovane, bellissima, affascinata dal mondo bohémienne al quale lui appartiene sente di aver trovato l’uomo della sua vita.

È un colpo di fulmine per entrambi. Ma è anche la fine di un percorso di ricerca che ognuno di loro aveva già iniziato precedentemente in modo individuale, come ci spiega Alberoni.

Modigliani era un uomo inquieto, maledetto, promiscuo, dedito alle droghe e all’alcol. Aveva avuto numerose amanti, viveva di espedienti per la sua arte. Quando incontra Jeanne, calma, umile, innocente e appassionata, trova in lei ciò che da sempre bramava: la serenità di un amore puro e sincero, totale. Una musa che gli infonde un’energia straordinaria e creativa che trasferisce nella sua arte come mai gli era accaduto in precedenza. Ne trasfigura l’essenza, la innalza a donna ideale.

Anche Jeanne, cresciuta in un ambiente della media borghesia, ma attratta irresistibilmente dall’arte, dalla poesia, dalla musica (era violinista e frequentava l’accademia di belle arti), quando incontra Modì è sopraffatta da un’esperienza metafisica: lui è la chiave perché lei possa accedere a quella consapevolezza di sé che le sfugge, che riesce solo ad intuire a tratti, che si radica nella sua natura artistica e istintiva, nel suo cuore giovane e appassionato.

È a livello profondo che avviene il riconoscimento. Entrambi si riconoscono come due anime inquiete, alla ricerca di un significato che li trascenda, guidate dall’impellenza di riuscire ad afferrare la propria vera essenza. E la trovano l’uno nell’altra. È un’esperienza che determina per entrambi una morte e una rinascita, la fine di una vita di ricerca e l’inizio di un amore sublime che avvertono nel profondo come destino.

Modì, di origini ebree e squattrinato non può offrire uno status e una vita sicura a Jeanne, ma lei lo ama come sa che non potrà mai amare nessun altro uomo. I genitori le pongono un ultimatum per lasciarlo; lei preferisce abbandonare la casa paterna per vivere una vita di ristrettezze e di miseria accanto all’uomo di cui non può fare a meno, senza dubitare mai della sua scelta. Tanto che anche di fronte alla sofferenza dilaniante del dilemma etico che le si pone – rinunciare alla custodia della bambina che hanno avuto o rinunciare a Modì, lei sceglie Modì. L’amore che la unisce all’uomo è la sua linfa vitale e perderlo significherebbe morire.

Modigliani ama intensamente Jeanne. Ma le sue condizioni di salute (era affetto da tubercolosi) peggiorano improvvisamente e la donna non può che constatarne il rapido consumarsi fino alla morte.

Non riuscendo a far fronte a quel senso di vuoto incolmabile che le dilania il cuore e l’anima, meno di ventiquattro ore dopo si getta da una finestra, incinta di nove mesi, morendo sul colpo. Mi sento vuota. Mi sento… niente, dirà con lucida calma prima di compiere l’ultimo gesto, parole che esprimono lo stato dipietrificazione, l’impossibilità di continuare a vivere ora che il suo grande amore non c’è più, ora che il suo cuore è frantumato in mille pezzi. Un amore così totale la cui perdita ha reciso quel flusso vitale che le rendeva la vita degna di essere vissuta. L’unico suo pensiero è di raggiungerlo presto. Perché le loro anime possano riunirsi per l’eternità. Perché quello era il loro destino.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Federica Fortunato

Federica Fortunato

Sociologa e professional coach. Collabora dal 2000 con l’università IULM, ha tenuto corsi presso l’Università Statale degli Studi negli insegnamenti ad indirizzo sociologico e ha collaborato con il Politecnico di Milano. Nel corso degli anni ha partecipato a numerose ricerche universitarie, con l’ISTUR presso committenti privati e istituzionali, con il Centro Sperimentale di Cinematografia e presso realtà aziendali italiane nel settore del lusso.
Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

Amore adorante

Francesco Alberoni 14 Aprile 2021

Il lavoro: gratificazione o punizione?

Rosantonietta Scramaglia 11 Aprile 2021

Perdere il lavoro e ritrovarlo nell’anno del Covid

Cristina Cattaneo Beretta 10 Aprile 2021

Amore coniugale

Francesco Alberoni 9 Aprile 2021

Gli scimpanzé ne sanno più di noi?

Giusy Cafari Panico 6 Aprile 2021

Dicotomie in amore

Francesco Alberoni 4 Aprile 2021

Un’amante particolare

Cristina Cattaneo Beretta 3 Aprile 2021

Il simbolismo dell’uovo e la fortuna del caviale

Giulio Alberoni 2 Aprile 2021

Ci identifichiamo ancora con il nostro lavoro?

Rosantonietta Scramaglia 31 Marzo 2021

L’ospite come un nemico

Matteo Ponti 30 Marzo 2021

La libertà e il rischio della separazione

Claretta Ajmone 28 Marzo 2021

Crisi e cambiamento: il terremoto di Lisbona un esempio per oggi

Cristina Cattaneo Beretta 26 Marzo 2021

Altri articoli suggeriti

La fine dell'attrazione
La fine dell’attrazione
Claretta Ajmone 12 Dicembre 2020
Le promesse d’amore
Federica Fortunato 17 Settembre 2019
L’amore con il cuore
Francesco Alberoni 16 Ottobre 2018
Fedeltà e tradimento
Federica Fortunato 7 Settembre 2020
Uniti e separati
Francesco Alberoni 9 Maggio 2018
Le ferite del cuore (e come guarirle)
Marcolina Sguotti 26 Ottobre 2018

Il Magazine Amore e società

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
      • internet-tecnologia
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
      • internet-tecnologia
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
      • internet-tecnologia
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
      • internet-tecnologia
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA