La fine del patriarcato

L’attuale periodo storico che è stato descritto come cultura del narcisismo o società liquida, è comprensibile sotto l’aspetto della crisi del patriarcato, al quale l’emancipazione della donna ha inferto un colpo mortale.
La potenza creativa dello stato nascente

Quando il nostro amato non ci ricambia più viviamo un vuoto incolmabile. Ma vi sono casi in cui il flusso di energia straordinaria dell’innamoramento trova un’altra meta.
Gli italiani si sposano con gli stranieri

Alcuni dati statistici mostrano come sta cambiando la scelta del partner
L’uccisione di una donna

Perché un uomo può arrivare a odiare una donna fino al punto di ucciderla? Il femminicidio secondo Lev Tolstoj.
L’amore poetico

Chi era giovane negli anni settanta, ricorda quanto velocemente si propagò la rivoluzione in cui tutto appariva nella luce dello stato nascente.
Gelosia e invidia

L’essenza della gelosia è un furto. Ma un furto in cui l’oggetto del furto è d’accordo col ladro. L’invidia, al contrario, é formata da me, dalla persona che invidio e da un pubblico che giudica, lo applaude e lo ammira.
La paura dei legami emotivi in una università USA

Oggi negli Stati Uniti il timore del legame è tanto forte da impedire perfino una vera amicizia erotica. Ne abbiamo un esempio fornito da Esthel Perel l’intelligenza erotica, sui rapporti sessuali all’Università di New York.
Il litigio che fa male

Piccoli e grandi litigi sono in agguato nella vita di ogni coppia, ma i litigi non sono tutti uguali. Alcuni litigi su cose insignificanti possono essere la spia di un amore finito.
La rivoluzione sessuale e la rottura dei legami di coppia

La prima conseguenza della rivoluzione sessuale fu la rottura dei legami di coppia. Ma oggi è la società stessa che disincentiva i legami familiari e affettivi ed esalta l’individualismo in tutte le sue forme.
Odio e amore

Uno dei fenomeni che mi ha sempre impressionato è il cambiamento rapidissimo, talvolta istantaneo da uno stato di amicizia, amore, all’odio
Non si uccide se si ama

Da cosa capiamo che è vero amore? Nelle ultime pagine di Lolita, quando finalmente Humbert rintraccia la ragazza che gli dice che era il commediografo Quilty quello che li seguiva in macchina e che l’ha portata via. Lei lo aveva conosciuto quando aveva messo in scena la Trattoria dei cacciatori nella sua scuola. Lei – […]
Dalla violenza al femminicidio

Chi uccide è perché pensa di non poter vivere senza la persona che lo lascia, la odia perchè gli ha tolto tutto ed ha distrutto la cosa più preziosa che esisteva. Ma non è un raptus, è un omicidio (…).