La povertà è nemica dell’amore

La povertà è un ostacolo nella vita di coppia? I soldi fanno davvero la felicità? una ragazza chiede consiglio…
Il mito dell’amore va scomparendo?

Quando ho scritto Innamoramento e amore la maggior parte delle donne e non solo in Italia, credeva al mito secondo cui il processo amoroso incominciava con l’innamoramento, una attrazione improvvisa profonda, un bisogno assoluto dell’altro, che poteva venir ricambiato oppure no.
Amori senza gravità fisica

Amori che non sopportano il peso del corpo, l’ingombro della materia, il desiderio fisico. Amori casti. Come se integrare la sessualità al sentimento amoroso rappresentasse una fonte di rischio. Come se tutto ciò fosse troppo. La totalità viene percepita come pericolosa. Il pericolo di un non ritorno, la sensazione di non avere altra scelta, perché […]
Il mondo virtuale che ruolo avrà nelle relazioni future?

Che l’uso del digitale abbia apportato grandi mutamenti negli spazi di vita domestica consentendo la sovrapposizione di diverse funzioni – lavoro, scuola, vita sociale, divertimenti, ecc. – è ormai un dato di fatto. Infatti, se analizziamo gli strumenti che ci hanno permesso meglio di riconvertire le nostre vite e di mantenere al tempo stesso i […]
Amore e realtà: analisi di un caso vero

la passione amorosa, anche quando si presenta in modo travolgente, ha bisogno di molte condizioni interne ed esterne per proseguire, mettere radici. Ha bisogno di forza vitale di ottimismo , fiducia , concretezza, tenacia , di impegno, ma anche di sicurezza, benessere e viene logorata dalla sfiducia, l’apatia l’inazione il lamento.
La resa e il colpevole, in guerra e nella vita quotidiana

Perché è cosi facile dare inizio a una guerra, a un conflitto ed è così difficile farlo terminare? La prima guerra mondiale è esplosa quando in Europa c’erano molte nazioni estremamente potenti e ciascuna aspirava all’egemonia. Il motivo reale che condurrà al conflitto è sempre questo, l’egemonia, il primato. Ciascuna di esse poiché non può […]
Cos’è lo stato nascente?

Chi è in stato nascente non teme la morte Incomincerò ricordando un bellissimo libro di Edgar Morin: L’homme e la mort in cui distingue tre tipi di esperienza della morte. La prima è quella della nostra vita quotidiana, di tutti i giorni. Noi non pensiamo alla morte, come gli animali. Viviamo in questo senso, senza pensare […]
Amore e trasfigurazione

Il figlio dell’altro Nel saggio di Roberta Castoldi, La notte trasfigurata, l’autrice tratta della trasfigurazione a proposito di una esperienza straordinaria avvenuta ad una coppia mentre passeggiava in un bosco di notte al chiaro di luna. La donna ad un certo punto dice all’uomo che il figlio che porta in grembo non è il suo. […]
La notte trasfigurata

La notte trasfigurata di Arnold Shönberg Ci sono atti luminosi, che hanno effetti dirompenti sul passato, sul presente e sul futuro, che operano una trasformazione della realtà nel senso di una trasfigurazione. Per descriverli con precisione, possiamo riferirci ad un’opera musicale esemplare, La notte trasfigurata (Verklärte Nacht) di Arnold Shönberg. Era il 1899 (anno in cui Freud […]
Un amore lungo un solo giorno – gli incontri su Tinder

Oggi le applicazioni per incontri, tramite la selezione di profili stereotipati ci offrono la possibilità di scegliere in modo sempre più facile e veloce il partner per questo rapido consumo.
La coppia tra passato e futuro

Che cosa accade alla coppia quando incontra periodi di mutamento che ne stravolgono ruoli e abitudini consolidate?
Ossessione amorosa

Talvolta noi ci leghiamo in modo indissolubile ad una singola persona, stiamo bene solo quando siamo con lei, quando siamo certi che ci ama e allora è come se tutte le cose del mondo per essere viste dovessero essere viste attraverso di lei. Se lei ti ignora non ti ama tutto il resto perde di […]