Il nomadismo sociale del nuovo Millennio- 2

Nell’articolo precedente abbiamo studiato lo smarrimento dei singoli quando cambiano in continuazione tutte le persone che si relazionano con loro nel nome di un ricambio funzionale alla nuova mentalità del nomadismo sociale teorizzata da Cattaneo e Alberoni ne “L’amore e il tempo”. C’è un altro fenomeno, che solo apparentemente si contrappone: l’estrema personalizzazione delle offerte […]
La fidanzata d’America

Una giovane donna negli anni Venti davanti alla scelta che deciderà la sua vita. Partire per l’America o restare? Romanzo storico di Giusy Cafari Panico
La formazione continua

La formazione Continua Gli esperti che concepirono l’idea della formazione continua avevano previsto un bisogno che sarebbe andato accrescendosi nel tempo. L’insegnamento ottenuto a scuola, infatti, non è più sufficiente per mantenere e accrescere la performance professionale. La società cambia e occorre imparare continuamente nuove nozioni. L’evoluzione delle tecnologie costringe a un continuo apprendimento degli […]
Alcuni insegnamenti dal libro L’amore e il tempo

Recentemente è uscito un nuovo libro scritto da Francesco Alberoni e Cristina Cattaneo dal titolo L’amore e il tempo. Un argomento poco studiato ma fondamentale per capire non solo i processi amorosi ma più in generale i processi emozionali e sociali.
Le parole e le cose

Le parole e le cose è il titolo di un libro di Michel Foucault forse il primo filosofo che ha aperto una riflessione dura e diretta sul rapporto che media, appunto le parole e le cose. Era il 1966, i geni sono tali perché anticipano tematiche che diverranno dominanti in seguito e spesso nel presente […]
Il futuro è già cominciato 2 /4 – la mentalità nomadica e i consumi

Il saggio è un’analisi della società che ha preceduto lo scoppio della pandemia di covid e degli effetti che questa pandemia avrà sulle abitudini, sui comportamenti, sulle relazioni e sui consumi della popolazione. E’ un’indicazione di dove concentrare gli investimenti italiani per superare la crisi e affermarsi nel mondo
Il futuro è già cominciato – 1 /4

Il saggio è un’analisi della società che ha preceduto lo scoppio della pandemia di covid e degli effetti che questa pandemia avrà sulle abitudini, sui comportamenti, sulle relazioni e sui consumi della popolazione. E’ un’indicazione di dove concentrare gli investimenti italiani per superare la crisi e affermarsi nel mondo
Chi paga?

Gentilissima dottoressa, poco prima della quarantena, ho interrotto una relazione con un collega di lavoro, che era cominciata solo due mesi prima. Lui occhi sinceri, è profondamente timido e silenzioso. Nelle uscite c’erano lunghi silenzi e a volte mi sentivo quasi da sola. Tra noi c’è stata subito una buona intesa che, per il suo […]
Innamorarsi sui social

Mi sto innamorando di una ragazza conosciuta sui social, ma lei sarà attratta da me?
Si può essere amiche nonostante le idee politiche contrapposte?

Gentile dottoressa, Si può essere amiche nonostante idee politiche contrapposte ? Non posso condividere le mie idee ed evito di commentare tutto ciò che potrebbe non trovare d’accordo le mie amiche perché sono sola contro il gruppo. Ma fino a quando è giusto il mio comportamento ? Ieri ho avuto uno “scontro” con una di […]
La paura di perdere l’amore

Poco si parla dello stupore quieto di due persone che si innamorano una dell’altra e incominciano una nuova vita insieme. Se vi è un motivo comprensibile, per il quale il mondo moderno ha concentrato tutta la sua attenzione sull’individuo e ha cercato in modi crescenti di ridurre l’importanza delle relazioni (in tutte le loro forme, […]
Rinascere dal dolore

Rinascere e morire forse sono più vicini di quanto immaginiamo, sono le due discontinuità più forti della nostra vita.