Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti

La casa in tempo di Coronavirus

  • Categorie: Coppia, Cultura & Società
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

Molti si chiedono cosa cambierà nelle nostre società dopo il coronavirus, nessuno lo può prevedere, ma forse rispondere alla domanda: “cosa è cambiato oggi?” ci può aiutare a conoscerci meglio e a impostare le nostre vite nel futuro.

La costrizione dentro le mura domestiche soli o solo con famigliari conviventi ha ristretto enormemente il nostro ambiente di vita e ci ha permesso di vedere la nostra casa da una lente di ingrandimento, ha cambiato la nostra gestione del tempo aumentando notevolmente quello dedicato alle attività domestiche, ha messo in luce pregi e difetti dello stare in casa e dello stare soli o con i famigliari. C’è chi dice di godersi la casa, chi di odiarla. C’è chi ha finalmente condiviso con il partner e i figli quello che non aveva mai condiviso. Chi, invece, ha acuito i conflitti famigliari e ha aumentato lo stress. Insomma, il coronavirus ci ha costretti a metterci a confronto con la nostra casa e con la nostra vita affettiva. Allora, i nodi, se ce ne erano e non avevamo né il tempo e né il modo di vederli e di districarli, ora vengono al pettine.

Pensiamo alla casa, se prima non percepivamo sulla nostra pelle la differenza fra il nostro bilocale nel centro della città, magari senza balcone, e la villetta dell’amico in periferia di quattro o cinque locali e con un giardinetto, ora, forse quel sogno che non abbiamo avuto modo di realizzare o che abbiamo lasciato nel cassetto non solo e non necessariamente per motivi economici, ma per la comodità con il posto di lavoro o con altri servizi, torna a farsi vivo e nella scelta della prossima abitazione potrebbe pesare.

Anche nella disposizione interna della casa abbiamo fatto delle scelte senza forse rendercene conto a seconda della visione che ci facevamo della nostra vita al suo interno. Per alcuni di noi la casa deve essere soprattutto un luogo aperto per accogliere gli amici, e metterli a proprio agio, confortevole, informale con spazi aperti e pochi oggetti personali e senza angoli intimi. Sono soprattutto i giovani e gli uomini in particolare a condividere questa visione.

Per altri, invece, la casa è soprattutto un rifugio e un nido dove ripararsi dal mondo esterno, è chiusa, sicura e intima. Ma, se si vive con un partner, la casa rifugio può essere di due tipi. Si può considerare ogni spazio, ogni arredo, ogni oggetto, ogni strumento come un bene comune, scelto e voluto da entrambi e fruito o vissuto insieme, oppure, la disposizione della casa può essere il risultato di una trattativa dove si è arrivati a una spartizione più o meno equa di spazi, arredi e oggetti individuali. Una casa cioè dove non prevalgono i “nostri” spazi, dove tutto è aperto e comune, come nel primo caso, ma che si divide in “miei” e “tuoi” spazi, dove si tenderà a chiudere gli ambienti e a riporvi le proprie cose.

Quest’ultima modalità, segno di una coppia meno affiatata dove non vi è una completa fusione e condivisione di vita, ora con il coronavirus ha permesso di avere una certa libertà e autonomia – soprattutto se uno dei partner o entrambi devono fare il telelavoro, se ci sono bambini a casa in connessione con la scuola-. Nella casa dell’open space, della condivisione totale, le coppie vengono messe alla prova e se gli spazi non corrispondono più- o, peggio, non sono mai corrisposti – allo stile di vita che realmente entrambi avrebbero voluto condurre, allora la convivenza diventa difficile.

Ecco perché nella scelta della casa cambieranno in futuro due cose: la prima, riguardante tutti noi: faremo più attenzione ad adattarla al tipo di relazione che realmente abbiamo con il nostro partner e alle attività che vogliamo svolgervi, focalizzando la scelta su come immaginiamo la nostra vita al suo interno e non come se essa si svolgesse soprattutto al lavoro o nei luoghi di ritrovo – anche se come è auspicabile, vi torneremo a trascorrere gran parte del nostro tempo -. La seconda riguardante gli architetti e gli amministratori: i primi dovranno costruire appartamenti versatili, con pareti facilmente chiudibili, spostabili e il più possibile aperti verso l’esterno con terrazzi e verde; i secondi dovranno facilitare i cambiamenti di casa – oggi difficili e onerosi – così da permettere alle famiglie quando si ingrandiscono o si riducono di vivere via via in un appartamento su misura. Oggi, invece, ci troviamo ad avere famiglie con figli, compressi nei piccoli spazi della prima casa in cui la coppia è andata a vivere, e persone anziane dopo che i figli hanno lasciato la loro abitazione, sole in grandi appartamenti spesso tristi e vuoti.

Insomma, i progetti per nuovi tipi di abitazione flessibili e verdi, sulla carta ci sono già da tempo e in parte alcuni Paesi li hanno già realizzati, ora non resta che sperare che ognuno sia messo nelle condizioni di scegliere l’abitazione più adatta alla fase di vita in cui si trova e al tipo di rapporto stabilito con i conviventi, tenendo conto che una stessa abitazione può diventare da tenero nido a gabbia d’acciaio.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Rosantonietta Scramaglia

Rosantonietta Scramaglia

Laureata in Architettura e in Lingue e Letterature Straniere, ha conseguito il Dottorato in Sociologia e Metodologia della Ricerca Sociale. Ha compiuto studi e svolto ricerche in Italia e in vari Paesi. Attualmente è Professore Associato in Sociologia presso l’Università IULM di Milano. È socia fondatrice di Istur – Istituto di Ricerche Francesco Alberoni. È autrice di oltre settanta pubblicazioni fra cui parecchie monografie.
Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

Il transfert e la suggestione oggi

Cristina Cattaneo Beretta 5 Marzo 2021

La rabbia, una passione triste

Claretta Ajmone 3 Marzo 2021

Amore e realtà: analisi di un caso vero

Francesco Alberoni 1 Marzo 2021

L’odore delle donne e il legame coniugale nella Grecia classica

Roberta Castoldi 26 Febbraio 2021

L’identità oggi

Cristina Cattaneo Beretta 24 Febbraio 2021

Possiamo misurare la felicità?

Rosantonietta Scramaglia 21 Febbraio 2021

Avere vent’anni a Tehran – 2

Maria Teresa Vanacore 20 Febbraio 2021

Definizione di innamoramento

Francesco Alberoni 19 Febbraio 2021

Avere vent’anni a Tehran

Maria Teresa Vanacore 16 Febbraio 2021

La costruzione dell’identità  in un mondo che cambia

Cristina Cattaneo Beretta 16 Febbraio 2021

Roger Scruton e il pensiero conservatore

Francesco Sidoti 15 Febbraio 2021

Il ruolo dell’arte oggi o L’arte che cura: intervista a Salvo Nugnes

articolo redazione 14 Febbraio 2021

Altri articoli suggeriti

Ritmi diversi in amore
Cristina Cattaneo Beretta 31 Gennaio 2020
La telecamera puntata sulla faccia: un pugno nello stomaco a chi guarda
Cristina Cattaneo Beretta 15 Marzo 2020
La fidanzata d'America
La fidanzata d’America
Cristina Cattaneo Beretta 6 Febbraio 2021
saltare
Il coraggio dell’ebbrezza
Luisella Pescatori 10 Gennaio 2020
Possiamo misurare la felicità?
Rosantonietta Scramaglia 21 Febbraio 2021
Maria Callas: la dea ferita
Cristina Cattaneo Beretta 25 Ottobre 2018

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.