La casa può renderci felici? Hygge, lagom, home

Dopo che i vari lockdown ci hanno costretti in maniera o più meno rigida a stare il più possibile a casa, ci è venuto spontaneo pensare come viverlo al meglio e chiederci che cosa è la felicità e se questa è compatibile con il restare a casa. Ecco perché viene spontaneo riprendere le culture nordiche […]
Casa dolce casa

L’individuo concretizza nella casa i propri bisogni psicologici, vi proietta l’immagine di sé e il proprio stile di vita e nello stesso tempo la casa modella i comportamenti e gli atteggiamenti di coloro che vi abitano.
Il ruolo sociale e psicologico della casa

Oltre al ruolo funzionale della casa in quanto riparo dalle condizioni atmosferiche e dai pericoli, essa riveste ruoli sociali e psicologici altrettanto importanti.
Il futuro è già cominciato – 1 /4

Il saggio è un’analisi della società che ha preceduto lo scoppio della pandemia di covid e degli effetti che questa pandemia avrà sulle abitudini, sui comportamenti, sulle relazioni e sui consumi della popolazione. E’ un’indicazione di dove concentrare gli investimenti italiani per superare la crisi e affermarsi nel mondo
La casa in tempo di Coronavirus

La costrizione tra le mura domestiche per il coronavirus sta mettendo in luce pregi e difetti dello stare in casa e dello stare soli o con i famigliari.
Il tempo in casa delle giovani coppie

Dall’analisi della vita a casa delle giovani coppie è possibile comprendere la qualità del rapporto che si è stabilito fra i due partner. La casa come nido? O come gabbia? Due storie di vita ci illustrano come può essere vissuto diversamente il tempo in casa dalle giovani coppie.