Il Magazine

Amore e società

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Tradimento
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Tradimento
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Tradimento
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Tradimento
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti

L’esplosione dell’adolescenza verso la libertà

  • Giusy Cafari Panico
  • Categorie: Famiglia
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

Per capire le adolscenti si deve ricordare la propria: quanto slancio, quanti sogni, quanto desiderio, quanta vita!

L’adolescenza femminile è infatti un periodo magico e misterioso, che si tende a dimenticare. Una bambina goffa in pochissimi mesi esplode. Dal nulla crescono i seni, arriva la prima mestruazione che l’accompagnerà per almeno quarant’anni, cresce in altezza e in bellezza. E comincia a desiderare in modo potente di sedurre, di accedere alla sessualità, molto più dei coetanei maschi.

È un engramma che si attiva da centinaia di migliaia di anni e che ogni volta sconvolge la vita di chi ne è colpito e spesso anche la sua famiglia, a volte impreparata, che si trova in casa quasi un’estranea, avida di libertà e di naturale desiderio sessuale.

 

L’educazione delle bambine

L’educazione incanala questa potenza in percorsi socialmente accettati, di graduale avvicinamento al mondo adulto e al mondo sentimentale e sessuale, ma con modalità differenti a seconda delle culture nazionali e religiose, che rispondono in modo diverso alla gestione della sessualità adolescenziale.

In tutte le società le femmine adolescenti sono sempre state una potenza creativa, fantastica, erotica,  scatenata. Tutte le società hanno sempre cercato di imbrigliare questa potenza, di domarla. di impedirle di debordare, con regole, proibizioni, abbigliamento castigo, regole morali e religiose, per trasformarle in una donna ubbidiente a un marito o a un padrone o ad altre donne più vecchie.

E in tutte le società le adolescenti più belle più vivaci, più intelligenti sono sempre riuscite ad affermarsi, ma a fatica. Nel mondo islamico la repressione è tuttora particolarmente dura.

 Cosa dirà la gente?

Nel film “Cosa dirà la gente” Nisha è una ragazza pakistana che vive in Norvegia con la sua famiglia, ben integrata ma molto legata all’enclave di conterranei presenti nella cittadina scandinava dove risiede.

Nisha ha sedici anni, è molto carina, e si veste, di nascosto, in modo seducente come le sue coetanee occidentali. Vuole piacere, trovare un fidanzato. Questo la spinge a rischiare la disapprovazione della sua famiglia e forse a sottovalutare i pericoli del suo comportamento.
Una sera i suoi la trovano in camera sua con un ragazzo norvegese, che si è arrampicato come un novello Romeo e con cui non ha nemmeno iniziato ad avere rapporti sessuali. La reazione è tremenda: il ragazzo viene picchiato brutalmente e a Nisha viene chiesto di sposarlo.
Il padre non accetta che la sua piccola bambina, che prima era la sua figlia preferita, sia diventata una donna europea libertina e immorale. Per questo la accompagna in Pakistan e la porta nella sua famiglia d’origine, dove Nisha viene costretta a subire i codici locali, con tanto di velo, da cui cerca di scappare senza riuscirci.
Nonostante l’ambiente restrittivo della sua libertà, Nisha sente  le pulsioni dell’adolescenza vibrare in lei, tanto da attirare le attenzioni di un giovane e bel cugino, con cui inizia un gioco di sorrisi e delicati sfioramenti di mano. Una sera i due scappano, novelli Giulietta e Romeo – anch’essi adolescenti –  e riescono a baciarsi, finalmente. Sorpresi dalla polizia corrotta del luogo, sono costretti a denudarsi per strada e vengono umiliati pubblicamente.

Il padre della ragazza torna a prenderla, ma prima di riportarla in Norvegia, medita addirittura di ucciderla, poi cerca di indurla a un suicidio “riparatore”, ma non ne ha la forza. La famiglia cerca, infine, di imporle un matrimonio combinato via skype  ma Nisha riesce a scappare definitivamente mentre il padre, da una finestra, guarda andare via per sempre quella che un tempo era stata la sua bambina; i due si scambiano uno sguardo intenso che per Nisha vuol dire libertà.

Al di là dei contenuti relativi alla condizione della donna nel mondo arabo – in cui non c’è  solidarietà da parte delle altre donne, in particolare la madre e la zia, – e l’importanza assoluta dell’apparenza sociale, del fare bella figura di fronte alla comunità d’appartenenza e dell’onta del non conformismo, che dà il titolo all’opera, il film è una struggente storia sull’adolescenza femminile, e sulle sue pulsioni, tanto più forti quanto più frustrate e mutilate.

Concludo con alcune parole di Proust

L’adolescenza è anteriore alla solidificazione assoluta: ecco perché, accanto alle fanciulle, sentiamo quella freschezza che dà lo spettacolo delle forme che mutano senza posa, in una opposizione instabile che fa pensare a quella perpetua creazione degli elementi primordiali della natura che contempliamo davanti al mare.

(Marcel Proust , “All’ombra delle fanciulle in fiore”)

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Giusy Cafari Panico

Giusy Cafari Panico

Giusy Cafari Panico (email) si è laureata in Scienze Politiche con indirizzo politico internazionale a Pavia. Scrittrice e poetessa, è direttrice artistica del Piccolo Museo della Poesia di Piacenza e di una collana editoriale. Giurata di premi letterari internazionali, è tra i poeti della corrente culturale del Realismo Terminale fondata da Guido Oldani (Luci di Posizione, Ed. Mursia). Collabora come sceneggiatrice con una casa cinematografica di Roma e scrive testi per il teatro.
Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

Amore adorante

Francesco Alberoni 14 Aprile 2021

Il lavoro: gratificazione o punizione?

Rosantonietta Scramaglia 11 Aprile 2021

Perdere il lavoro e ritrovarlo nell’anno del Covid

Cristina Cattaneo Beretta 10 Aprile 2021

Amore coniugale

Francesco Alberoni 9 Aprile 2021

Gli scimpanzé ne sanno più di noi?

Giusy Cafari Panico 6 Aprile 2021

Dicotomie in amore

Francesco Alberoni 4 Aprile 2021

Un’amante particolare

Cristina Cattaneo Beretta 3 Aprile 2021

Il simbolismo dell’uovo e la fortuna del caviale

Giulio Alberoni 2 Aprile 2021

Ci identifichiamo ancora con il nostro lavoro?

Rosantonietta Scramaglia 31 Marzo 2021

L’ospite come un nemico

Matteo Ponti 30 Marzo 2021

La libertà e il rischio della separazione

Claretta Ajmone 28 Marzo 2021

Crisi e cambiamento: il terremoto di Lisbona un esempio per oggi

Cristina Cattaneo Beretta 26 Marzo 2021

Altri articoli suggeriti

La famiglia, la coppia, l’amore
Francesco Alberoni 20 Agosto 2018
L’amore paterno
Rosantonietta Scramaglia 27 Agosto 2018
Tra un figlio e un cane? Vince il cane
Cristina Cattaneo Beretta 31 Agosto 2018
Genitori troppo moderni
Giusy Cafari Panico 25 Agosto 2018
Lequilibrio
L’equilibrio dei giovani
Alfonso Di Rosa 9 Luglio 2019
imperatrice Maria Teresa d Austria
Verso il matriarcato?
Francesco Alberoni 20 Agosto 2018

Il Magazine Amore e società

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
      • internet-tecnologia
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
      • internet-tecnologia
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
      • internet-tecnologia
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
      • internet-tecnologia
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA