A letto è meglio l’uomo innamorato o non innamorato?

Benvenuto nella rubrica problemi di cuore, in cui puoi esporre le difficoltà che incontri nel rapporto con le persone che ami, gli amici, sul lavoro o le sofferenze di tipo psicologico.

Scrivi la tua lettera e inviala a:

posta del cuore

oppure direttamente a:

cristina.cattaneo@hotmail.it


e riceverai una risposta personalizzata su questa rubrica di Alberoni magazine da Cristina Cattaneo, psicologa e psicoterapeuta.


A letto è meglio l’uomo innamorato o non innamorato?

L’uomo innamorato. Come avrete capito, in questo giornale noi parliamo di vero innamoramento distinguendolo da altre forme di attrazione e di amori   più deboli, occasionali e meno intensi.  Nel vero innamoramento, che è sempre bilaterale, i due amanti sono presi da una passione totale e quindi vivono a un tempo una passione  erotica e sentimentale. È solo nel vero innamoramento bilaterale che si raggiunge il massima intensità spirituale e il massimo  piacere sessuale.

Il sesso occasionale può essere eccitante, intensissimo, straordinario, ma dopo qualche tempo decade. I due amanti non essendo innamorati non si conoscono,  non si capiscono. Dopo un po’ non hanno nulla da dirsi e la noia si trasferisce nel sesso. Va bene come interruzione occasionale di un rapporto stanco con un sesso stanco ma il vero innamoramento e ben altra cosa. Nel vero innamoramento i due innamorati  non si stancano mai di stare insieme, di parlarsi, di  giocare e di fare appassionatamente all’amore. Ciascuno scopre sempre nuove meraviglie nel  corpo dell’altro e insieme raggiungono la felicità più completa, quella in cui dici ”non voglio nulla di più, ho tutto ciò che posso desiderare”.

Ultimi articoli

  • Emergenza psicoterapia ed emergenza della società di Cristina Cattaneo Beretta
  • La via della pace di Cristina Cattaneo Beretta
  • La Brutt’Epoque (Quarta puntata) La joie de vivre sostituita dalla pulsione di morte. di Giusy Cafari Panico
  • La Brutt’époque (Terza puntata) La Francia della Brutt’époque di Giusy Cafari Panico
  • Il mammifero giocherellone di Rossana De Angelis
  • Scienza sapere di Francesco Alberoni

Iscriviti alla newsletter

Back to Top