Credo doveroso, da mia parte, informare li milioni, o miliardi, di miei lettori, per dovere d’informazione per lo punto, e per onestà: in momento di passaggio estremo, quel 14 settembre …
Paesaggio di un passeggiatore
Cammino, quindi penso. Il passo spedito e mai equivoco suona un ritmo marziale falciando le vie. Le principali offrono sampietrini e un po’ di lastricato; per le secondarie l’ignominia del …
Una confusione che non aiuta
Gentile dottoressa, ho 29 anni e lavoro in una grande azienda; appena assunta, cinque anni fa, fui attratta da uno dei manager per la sua gentilezza e allegria. Anche se …
Ho gradito rivedermi più bello e vitale
Pino Farinotti scrive immaginando di essere un personaggio storico, questa volta il poeta Giacomo Leopardi
Il coraggio
Il coraggio. Per quale motivo è importante parlare di coraggio? Con il corso in Intelligence economica, in rapporto al particolare paesaggio italico che vede le piccole e medie imprese sguarnite …
Ladri di biciclette, capolavoro di realismo e “arte concettuale”
Il 1948 è un anno decisivo nella storia del cinema, titoli di diverse culture e generi, comunque capolavori: dall’Amleto di Olivier, al Nodo alla gola di Hitchcock, quasi sperimentale e “colorato”, ai Tre moschettieri, …
La dialettica televisiva contemporanea – Intervista al critico d’arte Marco Eugenio Di Giandomenico
Intervista al critico d’arte Marco Eugenio Di Giandomenico (docente di critica d’arte presso il Corso postuniversitario di Sociologia Visuale, Filosofia Estetica, Psicologia Analitica e Critica d’Arte dell’Università degli Studi di Milano)
Un Natale nostalgico
di Giulia Canafoglia Venturini Scrivo questo articolo perché penso che molte persone vivano questa situazione e provino certe emozioni di solitudine e nostalgia in periodi dell’anno come il Natale. Da …
Editoriale
Cari lettori, La rivista Alberoni Magazine è stata fondata da Francesco Alberoni e da me nel 2017 dapprima con il titolo L’amore, Gli amori, insieme a Rosa Antonietta Scramaglia, Federica …
Lo grande restyling di inferno et purgatorio per quelli di televisione Canto terzo
Continua il viaggio di Pino Farinotti che immagina di essere nei panni Dante che questa volta analizza i canali tv nei quali si parla di politica e confronta il mondo televisivo moderno con i suoi ideali.
La grande battaglia contro l’alzheimer – Intervista a Luisa Bartorelli
Intervista a Luisa Bartorelli, che e’ stata per vent’anni primario ospedaliero di Geriatria a Roma e si è sempre distinta nel promuovere, progettare e sperimentare una rete di servizi nel territorio dedicata agli anziani, in particolare alle persone con demenza, impegnandosi inoltre nella formazione degli operatori. Past President di Alzheimer Uniti Italia e per il Lazio dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria, fa parte del Tavolo Nazionale Demenze dell’Istituto Superiore di Sanità.
Lo grande restyling di inferno et purgatorio per quelli di televisione – Canto secondo
Questo scritto è la seconda puntata di una parodia contemporanea dei canti di Dante Alighieri. Dante viene accompagnato in un viaggio nel mondo moderno, in particolare nella televisione, da un “protocritico” di un famoso quotidiano serale. Rimane sconcertato e deluso dal comportamento del suo accompagnatore e dalla scena televisiva che osserva.