Nell’epopea di Gilgamesh la donna è portatrice di civiltà
Sulla deprivazione amorosa
Analogamente a quanto avviene con l’assunzione di droghe dotate di intenso potere dipendentogeno (addictive), l’infatuazione amorosa tende ad impennarsi verso dosi crescenti di esposizione all’elemento additivo sino a raggiungere un …
La madre di tutte le dipendenze
La nostra stessa esistenza individuale inizia con una traumatica separazione: il trauma della nascita, come appunto si intitola una storica pubblicazione di Otto Rank – Il trauma della nascita – …
L’ambivalenza
La nostra mente non sopporta il disordine. Cerchiamo di allineare i nostri giudizi al nostro sentire e di eliminare ogni percezione e pensiero che contrasta con i nostri valori e …
Vivere un tempo non lineare
La vita, un percorso lineare dal passato al futuro, passando per il presente. Talvolta sembra di percepire una coerenza assoluta fra questi tre tempi. L’uno scorre nell’altro, per necessità, per …
Stupidità umana e stupidità digitale
Sarà capitato anche a voi di mettervi alla guida della propria auto per raggiungere una certa destinazione e accorgervi, dopo pochi chilometri, che state procedendo su un percorso abituale completamente …
La Brutt’Époque (seconda puntata) L’arredo urbano
Vi presentiamo la seconda puntata (di dodici) del saggio a puntate “La Brutt’Époque” di GIusy Cafari Panico che, partendo dal confronto con la Belle Époque descrive alcuni aspetti della società …
La Belle Époque… e la Brutt’Époque
A partire da oggi e per dodici mercoledì il magazine pubblicherà a puntate il saggio di Giusy Cafari Panico “La Brutt’Époque” che, partendo dal confronto con la Belle Époque descrive …
Nostalgia, rimpianto e rimorso: servono per il futuro?
Nostalgia rimpianto e rimorso servono per costruire il futuro? Oggi una collega della redazione mi ha letto la lettera di una mamma del Sud che mi ha profondamente commosso. Questa …
Vecchie foto e tristezza sociale?
Guardando le foto d’epoca ci coglie sempre un po’ di nostalgia. Sarà un certo affioramento dei ricordi, sarà l’evaporazione del tempo, saranno i soggetti ormai figli della storia. Ma …
Il rassicurante rapporto con gli status symbol
Spesso come molti adulti mi sono chiesto perché spendere molti più soldi per un oggetto di marca rispetto un no-name. E perché i genitori debbano essere più o meno permissivi …
Perché a Pasqua si dona l’uovo?
Riproponiamo per la festività pasquale un approfondimento di Rosantonietta Scramaglia pubblicato il 14 aprile 2022 sul perchè a pasqua si dona l’uovo. E voi lo avete regalato anche quest’anno? buona …