Ci si può innamorare di un cartone animato? Forse sì. In fondo anche Jaufré Rudel, il romantico trovatore dell’omonima poesia di Carducci si innamora perdutamente, e fino alla morte, di …
Festivaletteratura di Mantova
Scrivere, leggere, ascoltare, discutere. Utilizziamo questi verbi regolarmente, ma ci sentiamo spesso circondati dall’indifferenza e distrazione dei più. Poi, andando al Festivaletteratura 2023 di Mantova, nel mese di settembre, insieme …
La nostalgia del sacro
La nostalgia è forse il segno più caratteristico del sacro. Nostalgia del periodo divino degli inizi, dell’età dell’oro, della vicinanza, della contiguità con il divino. Il sacro originariamente era colto …
I simboli
Il simbolo è qualcosa che connette; è un tentativo naturale di riconciliare e riunire gli opposti all’interno della psiche. Riporta attitudini, modi di essere, alla soglia della coscienza, che essa stessa aveva rifiutato di assimilare; e genera un’emozione.
Emergenza psicoterapia ed emergenza della società
Sempre più persone si affidano quando si trovano in difficoltà, sono angosciati, non sanno progettare il loro futuro, a uno psicoterapeuta. Tale fatto costituisce una differenza profonda rispetto al passato, …
La via della pace
Questo è l’ultimo articolo scritto dal prof. Francesco Alberoni il 21 giugno 2023. Come sempre la sua voce si stacca dal coro e si addentra per un ragionamento più essenziale. …
La Brutt’Epoque (Quarta puntata) La joie de vivre sostituita dalla pulsione di morte.
Una delle espressioni francesi più accattivanti è “Joie de vivre”. Un po’ per onomatopea, un po’ perché rende l’idea di una condizione di felicità non statica, ma frizzante, continua nel …
La Brutt’époque (Terza puntata) La Francia della Brutt’époque
Se la Francia della Bell’époque era la patria del bel vivere, la capitale culturale del mondo, il simbolo di un’età dell’oro, che si può dire della Francia ai tempi della …
Il mammifero giocherellone
Il Sé anfibio emerge giocherellone. Il feto fa le capriole, succhia il dito e se ha un gemello ci gioca.Il mammifero gioca, Le ricerche in utero dimostrano che il bebè …
Scienza sapere
Se domandi cos’è il sapere oggi, ti rispondono che è la scienza; è solo la scienza che ti dà il sapere. Le altre sono opinioni, credenze, ragionamenti, ma il sapere, …
Un amore troppo forte
Gentile dottoressa, ho 40 anni non ho avuto molte esperienze sentimentali, una storia lunga, e altre due di durata media non finite bene. E ora, da più di sei mesi …
Guerra, pace e pacificazione
Il rapporto tra pace e guerra è asimmetrico.