
Nostalgia, rimpianto e rimorso: servono per il futuro?
Nostalgia rimpianto e rimorso servono per costruire il futuro? Oggi una collega della redazione mi ha letto la lettera di una mamma del Sud che
Nostalgia rimpianto e rimorso servono per costruire il futuro? Oggi una collega della redazione mi ha letto la lettera di una mamma del Sud che
Nati per andare altrove/oltre, per trovare qualcosa di meglio di ciò che abbiamo. Una aspirazione inestinguibile a procedere sempre in avanti
In una conversazione virtuale su Facebook concernente un argomento politico di attualità, un contatto ha sostenuto in uno scambio verbale molto acceso: “Questa è la
Negli anni della contestazione, la parola conservatore era quanto più di offensivo potesse essere rivolto a una persona, sinonimo elegante di “matusa”, alternativo a “vecchio”
Ci sono parole che vanno di moda in certi periodi storici. Poi pare che si usurino, sostituite da altre, più attinenti al tempo e alla
Vi sono delle persone che quando hanno svolto un compito molto impegnativo che ha chiesto loro energia attenzione e impegno, quando lo hanno finito e
In questi giorni la biblioteca del mio quartiere è chiusa per ristrutturazione. Mi manca vagare fra i suoi scaffali colmi di poesia, storie e saggi.
Parlare di ospitalità non mi stanca soprattutto quando scopro la ricchezza di questo valore, nell’esperienza delle persone. A tal proposito mi sono ricordato di una
Con il Covid sono arrivati tempi difficili. La colonna di autocarri che trasportavano le vittime del virus rimarrà a lungo nella memoria di tutti. Nello stesso momento un altro dramma: quello dei medici che dovevano scegliere chi curare e chi abbandonare alla morte.
Questo è un momento di crescente ateismo. Anche coloro che si dichiarano agnostici sono di fatto atei, non vivono una esperienza religiosa, non pregano, non
Il valore dell’ospitalità sta nelle sacre scritture, nelle divinità d’ogni cultura, musulmana, giudaica e cristiana, zen, shintoista, confuciana, fra gli aborigeni australiani, fra gli indios del sud america e nel continente africano.
Noi gente d’Europa abbiamo radici nella cultura greca e giudaico-cristiana. Entro questo ricchissimo humus troviamo numerosi riferimenti al significato attribuito, nel corso dei secoli, ai
2021 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017
Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.