In una conversazione virtuale su facebook concernente un argomento politico di attualità, un contatto ha sostenuto in uno scambio verbale molto acceso: “Questa è la verità, fidati”. Questa affermazione, non …
Categoria: Valori
Conservare, un verbo fuori moda
Negli anni della contestazione, la parola conservatore era quanto più di offensivo potesse essere rivolto a una persona, sinonimo elegante di “matusa”, alternativo a “vecchio” e “reazionario”. Anche oggi, ad …
Contestualizzare, un verbo fuori moda. La cancel culture
Ci sono parole che vanno di moda in certi periodi storici. Poi pare che si usurino, sostituite da altre, più attinenti al tempo e alla società. Dopo il sessantotto si …
L’errore gravissimo di non dare riconoscimenti
Vi sono delle persone che quando hanno svolto un compito molto impegnativo che ha chiesto loro energia attenzione e impegno, quando lo hanno finito e finito bene, in modo eccellente, …
La costruzione della conoscenza
In questi giorni la biblioteca del mio quartiere è chiusa per ristrutturazione. Mi manca vagare fra i suoi scaffali colmi di poesia, storie e saggi. Un disagio, certo, ma presto …
L’amore che ricostruisce
Parlare di ospitalità non mi stanca soprattutto quando scopro la ricchezza di questo valore, nell’esperienza delle persone. A tal proposito mi sono ricordato di una storia che parla di due …
Onora il padre e la madre
Con il Covid sono arrivati tempi difficili. La colonna di autocarri che trasportavano le vittime del virus rimarrà a lungo nella memoria di tutti. Nello stesso momento un altro dramma: quello dei medici che dovevano scegliere chi curare e chi abbandonare alla morte.
Credere e non credere
Questo è un momento di crescente ateismo. Anche coloro che si dichiarano agnostici sono di fatto atei, non vivono una esperienza religiosa, non pregano, non chiedono aiuto a Dio. In …
Ospitalità assoluta e relativa
Il valore dell’ospitalità sta nelle sacre scritture, nelle divinità d’ogni cultura, musulmana, giudaica e cristiana, zen, shintoista, confuciana, fra gli aborigeni australiani, fra gli indios del sud america e nel continente africano.
L’ospite come un nemico
Noi gente d’Europa abbiamo radici nella cultura greca e giudaico-cristiana. Entro questo ricchissimo humus troviamo numerosi riferimenti al significato attribuito, nel corso dei secoli, ai termini Ospite e Nemico. Cominciamo …
L’ospite che accoglie
Ospitalità ed accoglienza sono energie sociali sulle quali ci si interroga, sul piano religioso, normativo, culturale e persino commerciale. Nella pratica il senso di tali energie si dà per assodato. …
La resa e il colpevole, in guerra e nella vita quotidiana
Perché è cosi facile dare inizio a una guerra, a un conflitto ed è così difficile farlo terminare? La prima guerra mondiale è esplosa quando in Europa c’erano molte nazioni …