Progetto

Perché abbiamo realizzato questo progetto

Questa rivista tratta dell’innamoramento, dell’amore,  più in generale delle passioni sociali, politiche religiose, dei problemi della nostra vita quotidiana cercando di analizzarli, comprenderli e ove possibile indicare delle soluzioni. È fatta da un piccolo gruppo di studiosi. Insieme, ciascuno con la sua specialità,  costituiscono un cenacolo culturale. Il nostro scopo è di allargare progressivamente questo cenacolo con altri studiosi che condividono i nostri interessi, il tipo di formazione e i nostri valori culturali fino a costituire una vera e propria Scuola delle passioni, dei sentimenti e della vita sociale.

Francesco Alberoni

La redazione

Francesco Alberoni

Francesco Alberoni

Laureato in medicina, ordinario di Sociologia a Milano. Ha studiato il divismo L’elite senza potere (1963) ed è stato il fondatore della sociologia dei consumi in Europa: Consumi e società (1964). È il maggior studioso  dei movimenti collettivi Movimento e istituzione (1977) e Genesi (1989), è il pioniere degli studi sull’amore:  Innamoramento e amore (1979) tradotto in  trenta lingue, un tema che ha continuato ad approfondire con L’amicizia  (1984) l’Erotismo 1986) Ti amo (1996)  Sesso e amore (2006) L’arte di amare (2012) Amore e amori (Edizioni Leima, Palermo, 2016). Ha  pubblicato con Cristina Cattaneo L’universo amoroso  ( ed Jouvence, Milano, 2017) e Amore mio come sei cambiato (ed. Piemme, Milano,  2019).

Ha svolto consulenza nel campo della comunicazione strategica per le principali imprese italiane fra cui in particola Bassetti, Barilla e Merloni. È stato Rettore dell’università di Trento, ha ideato e realizzato l’Università IULM di Milano di cui è stato Rettore. È stato presidente della Associazione Italiana di Sociologia, presidente ff. della Rai Radiotelevisione Italiana e del Centro Sperimentale di Cinematografia. E stato editorialista di La Repubblica, de Il Corriere della Sera e ora de Il Giornale.

Progetto

Cristina Cattaneo Beretta

Laureata in filosofia ed in psicologia a Pavia, psicoterapeuta, dottore di ricerca in filosofia delle scienze sociali e comunicazione simbolica, ha condotto studi sul linguaggio simbolico e il suo uso terapeutico (Cristina Cattaneo  Il pozzo e la luna ed Aracne).

Studia le esperienze di rinnovamento creativo e i processi amorosi. Ha  pubblicato con Francesco Alberoni  L’universo amoroso  (Jouvence 2017 ) e Amore mio come sei cambiato (ed. Piemme, Milano 2019)

 https://cristinacattaneoberetta.it
Se vuoi  inviarle una domanda, clicca qui

Progetto

Claretta Ajmone

Clara Ajmone, psicologa clinica e psicoterapeuta, ha lavorato per più di trent’anni in ambito psichiatrico, nelle Strutture Territoriali e Ospedaliere del Servizio Sanitario Nazionale. 

Fino al 2009 è stata Responsabile della Struttura di Psicologia dell’Ospedale di Niguarda dove ha svolto attività di Psicoterapia individuale, famigliare, di coppia e di gruppo. È stata didatta e tutor per psicologi allievi di varie scuole di psicoterapie.

Progetto

Giusy Cafari Panico

Giusy Cafari Panico si è laureata in Scienze Politiche con indirizzo politico internazionale a Pavia.
Scrittrice e poetessa, è direttrice artistica del Piccolo Museo della Poesia di Piacenza e di una collana editoriale.

Giurata di premi letterari internazionali, è tra i poeti della corrente culturale del Realismo Terminale fondata da Guido Oldani (Luci di Posizione, Ed. Mursia).
Collabora come sceneggiatrice con una casa cinematografica di Roma e scrive testi per il teatro. 

E’ caporedattrice di Alberoni Magazine

Progetto

Federica Fortunato

Sociologa e professional coach. Collabora dal 2000 con l’università IULM, ha tenuto corsi presso l’Università Statale degli Studi negli insegnamenti ad indirizzo sociologico e ha collaborato con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Nel corso degli anni ha partecipato a numerose ricerche universitarie, con l’ISTUR presso committenti privati e istituzionali, con il Centro Sperimentale di Cinematografia e presso realtà aziendali italiane nel settore del lusso.

Nel 2010 ha conseguito il diploma di life e team coach professionale ad indirizzo umanistico, ambito in cui attualmente opera come libera professionista, affiancando le aziende in percorsi di team building, team coaching e carreer coaching e i privati in percorsi di life coaching e workshop di coppia.

Esperta di sentimenti e di comunicazione, i suoi interessi principali vertono attorno ai valori, all’amore e ai mutamenti sociali.

Luisella Pescatori

Luisella Pescatori

È scrittrice, copywriter e docente di scrittura creativa per Atelier l’agenzia letteraria da lei fondata a Milano. È consulente editoriale di una casa editrice romana e ha una precedente formazione come attrice di Teatro. Il Teatro è oggi uno dei plus delle sue docenze, esclusivamente individuali, di scrittura creativa. È stata content creator (ed editor) per un’importante web agency milanese. È esperta di comunicazione creativa. È coautrice de “La profezia delle triglie” testo adottato come materia di studio al corso “Sociologia della devianza” Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Università della Calabria.

Scrive su Huffpost.

Progetto

Rosantonietta Scramaglia

Laureata in Architettura e in Lingue e Letterature Straniere, ha conseguito il Dottorato in Sociologia e Metodologia della Ricerca Sociale.  Ha compiuto studi e svolto ricerche in Italia e in vari Paesi. Attualmente è Professore Associato in Sociologia presso l’Università IULM di Milano. È socia fondatrice di Istur – Istituto di Ricerche Francesco Alberoni. È autrice di oltre settanta pubblicazioni fra cui parecchie monografie.

I suoi interessi si concentrano soprattutto su due filoni tematici: il primo riguardante le persone nelle varie età della vita, le loro relazioni quotidiane, i sentimenti, i valori, i consumi, i nuovi modi dell’abitare e i comportamenti turistici; il secondo sui vari fenomeni del cambiamento sociale, i movimenti, le comunità, le città, i simboli, il potere.

Progetto grafico e produzione

Enrico Frascati

Enrico Frascati

Art Director e Web Designer, opera da oltre 20 anni come consulente e creativo nell’ambito della comunicazione e del marketing, online e offline.

Ha affiancato il Professor Alberoni fin dalle prime fasi del progetto di AlberoniMagazine.it, contribuendo alla definizione degli aspetti tecnici e di marketing, oltre alla progettazione del logo e della veste grafica del sito.