Cercare di essere bravi genitori non significa dover, necessariamente, diventare genitori perfetti. Soprattutto, oggi, che siamo inghiottiti dalle continue corse, dai mille impegni oltre che dalla frenesia di dover far …
Categoria: Psicologia
La psicologia e il denaro
La psicologia si è applicata al benessere emotivo, alla cura delle nevrosi, meno al rapporto tra l’uomo e il denaro, soprattutto per quanto riguarda l’agire economico. Si è sempre supposto …
Impariamo a giocare
Il gioco è uno strumento potente per un’infanzia sana e felice e un’adolescenza con uno sviluppo psicosessuale armonico. Nelle regole della vita adulta e della maturità viene ritualizzato socialmente. Giocare …
I nuovi paria
Ci viene sempre più spesso detto che nelle società occidentali vi sono molti uomini che non riescono ad avere rapporti amorosi e sessuali continuativi o occasionali con una donna. Al …
I proletari affettivi
Incomincio con un fatto: in un liceo milanese lo scorso anno le ragazze hanno scioperato per settimane per avere i bagni fluidi, cioè non differenziati in base al sesso. Parlando …
La città dei sogni
Imparare a dormire bene e prestare attenzione ai sogni, è un aiuto per sviluppare il senso di identità, superare le trappole di imprinting disarmonici, di traumi, lutti, epidemie. Il sogno guarisce, riordina, allena l’azione diurna.
Corri cavallo, corri ti prego. Il potere delle immagini simboliche
L’immaginazione è una tendenza umana universale, fatta di sfaccettature diverse, ma è anche la facoltà che da il via allo sviluppo dell’intelligenza del bambino, quando verso i due anni con …
Il paziente camaleonte
Il paziente “camaleonte” si manifesta in modo educato, empatico, apparentemente molto attento alle parole del terapeuta. E come l’animaletto, quando cambia colore, è comunque sé stesso, perché nessuna mosca scampa vicino a lui.
Il daimon
L’incontro con l’ombra, quella parte di noi chiusa nelle segrete dell’inconscio, è un’esperienza sempre pericolosa, alternante, dove le parti arcaiche, oscure, violente e disdicevoli si manifestano per essere finalmente ascoltate …
Il silenzio delle Sirene
Lo scrittore Franz Kafka si soffermò sulla narrazione omerica dell’avventura di Ulisse. Il protagonista dell’Odissea appare in un frammento di una sola pagina dell’autore boemo, scritto nel 1917 e pubblicato …
La scoperta dell’infanzia
La tesi di questo articolo è che il mondo dell’infanzia è stato scoperto da Freud e sottoposto a una rivoluzione totale che ha influenzato la sensibilità successiva provocando un vero cambio di paradigma.
Stalker
Lo stalker è un persecutore, ma si trova alle nostre spalle o potrebbe essere anche dentro ciascuno di noi?