Articoli su:

Psicologia

Sulla deprivazione amorosa

Analogamente a quanto avviene con l’assunzione di droghe dotate di intenso potere dipendentogeno (addictive), l’infatuazione amorosa tende ad impennarsi verso dosi crescenti di esposizione all’elemento additivo sino a raggiungere un

La madre di tutte le dipendenze

La nostra stessa esistenza individuale inizia con una traumatica separazione: il trauma della nascita, come appunto si intitola una storica pubblicazione di Otto Rank – Il trauma della nascita –

L’ambivalenza

La nostra mente non sopporta il disordine. Cerchiamo di allineare i nostri giudizi al nostro sentire e di eliminare ogni percezione e pensiero che contrasta con  i nostri valori e

Eros e pathos: perché così inscindibili?

“Non c’è rosa senza spina”, un antico adagio a cui se ne potrebbero avvicinare altri come “croce e delizia” della Traviata. Un tema che fa talmente parte dell’immaginario collettivo da

Luce tenebra: una coppia interessante

Riconoscere le emozioni di invidia gelosia rabbia e saperle trasformare e superare è un passaggio fondamentale nella crescita della coscienza.

La psicologia e il denaro

La psicologia si è applicata al benessere emotivo, alla cura delle nevrosi, meno al rapporto tra l’uomo e il denaro, soprattutto per quanto riguarda  l’agire economico. Si è sempre supposto

Impariamo a giocare

Il gioco è uno strumento potente per un’infanzia sana e felice e un’adolescenza con uno sviluppo psicosessuale armonico. Nelle regole della vita adulta e della maturità viene ritualizzato socialmente. Giocare

I nuovi paria

Ci viene sempre più spesso detto che nelle società occidentali vi sono molti uomini che non riescono ad avere rapporti amorosi e sessuali continuativi o occasionali con una donna. Al

I proletari affettivi

Incomincio con un fatto: in un liceo milanese lo scorso anno le ragazze hanno scioperato per settimane per avere i bagni fluidi, cioè non differenziati in base al sesso. Parlando

La città dei sogni

Imparare a dormire bene e prestare attenzione ai sogni, è un aiuto per sviluppare il senso di identità, superare le trappole di imprinting disarmonici, di traumi, lutti, epidemie. Il sogno guarisce, riordina, allena l’azione diurna.

Back to Top