Articoli su: 

Violenza

La dipendenza psicologica che “fa male”

Nell’immaginario collettivo il sadomasochismo è spesso associato a pratiche erotico-sessuali, ma esiste un sadomasochismo psicologico che crea un legame malato, un rapporto perverso in cui i partner continuano ad alternare fra di loro il ruolo di carnefice e vittima.

il bullo

La teatralità del bullo

Il bullo ha bisogno di un pubblico, per infierire affinando e praticando la sua teatralità. È dimostrativo, imperativo, vanaglorioso. Niente può fermarlo come l’assenza di pubblico.

Attenti ai pedofili

I pedofili frequentano i luoghi dove ci sono i bambini gli spogliatoi, le spiagge, le piscine, i centri di aggregazione.

E se avessimo sbagliato sul femminicidio?

Dopo un lungo periodo in cui i costumi si sono ingentiliti ed è diminuita la violenza, in questo periodo sembra quasi che sia in atto una tendenza opposta. Mentre nel campo del lavoro i comportamenti sociali sono corretti, nel campo intimo, amoroso e familiare, tutti lasciano liberi gli impulsi e questo provoca sofferenze e disagi .

Il dominio emotivo

La dipendenza emotiva spesso nasce dalla frustrazione amorosa ma in certi casi è provocata dalla distruzione dell’identità

L’uccisione di una donna

Perché un uomo può arrivare a odiare una donna fino al punto di ucciderla? Il femminicidio secondo Lev Tolstoj.

Non si uccide se si ama

Da cosa capiamo che è vero amore? Nelle ultime pagine di Lolita, quando  finalmente Humbert rintraccia la ragazza che gli dice che era il commediografo

Dalla violenza al femminicidio

Chi uccide è perché pensa di non poter vivere senza la persona che lo lascia, la odia perchè gli ha tolto tutto ed ha distrutto la cosa più preziosa che esisteva. Ma non è un raptus, è un omicidio (…).

Il gusto di dominare una donna

Nel suo libro “La noia”, Moravia descrive il tipo di relazione amorosa che corrisponde all’infatuazione da dominio

×