Si può amare qualcuno molto più anziano?

Benvenuto nella rubrica problemi di cuore, in cui puoi esporre le difficoltà che incontri nel rapporto con le persone che ami, gli amici, sul lavoro o le sofferenze di tipo psicologico.

Scrivi la tua lettera e inviala a:

posta del cuore

oppure direttamente a:

cristina.cattaneo@hotmail.it


e riceverai una risposta personalizzata su questa rubrica di Alberoni magazine da Cristina Cattaneo, psicologa e psicoterapeuta.


Si può amare qualcuno molto più anziano?

Si, si può. Il patriarcato ci ha abituati a uomini anziani che sposano donne giovani. Tale costume era legato al bisogno di garantire la discendenza. Ma sono sempre esistiti, ed esistono anche oggi, gli amori tra persone di età molto diverse.

Un caso esemplare che tutti ricordiamo fu Paola Borbone che si sposò per la prima volta a  72 anni con un giovane attore di 42 anni più giovane. Quando la simpatica attrice lo presentava a qualcuno diceva scherzosamente: “ il mio vedovo”. Ironia della sorte ebbero un tragico incidente d’auto in cui lui perse la vita e lei rimase vedova.

L’ingrediente fondamentale perché l’amore possa svilupparsi, è la simmetria. Dobbiamo guardarci negli occhi alla stessa altezza, anche se tu sei una dirigente d’azienda e io un ballerino di flamenco, tu un famoso scienziato e io una cassiera al supermercato. 

Ultimi articoli

  • Festivaletteratura di Mantova di Matteo Ponti
  • La nostalgia del sacro di Cristina Cattaneo Beretta
  • I simboli di Valentina Da Rold
  • Emergenza psicoterapia ed emergenza della società di Cristina Cattaneo Beretta
  • La via della pace di Cristina Cattaneo Beretta
  • La Brutt’Epoque (Quarta puntata) La joie de vivre sostituita dalla pulsione di morte. di Giusy Cafari Panico

Iscriviti alla newsletter

Back to Top