Il Magazine

Amore e società

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Tradimento
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Tradimento
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Tradimento
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Tradimento
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti

L’orizzonte e il desiderio

  • Roberta Castoldi
  • Categorie: Innamoramento
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

La mia attenzione per l’orizzonte coincide con un innamoramento. Inizio a domandarmi dell’orizzonte a partire dall’innamoramento e l’orizzonte per eccellenza è quello marino, che esagera la vista fino al suo lineare sconfinamento. E scopro che esiste una formula in grado di misurare questo preciso sconfinamento:

d = 112,9 * √ h (km)

Il punto più lontano che riesco a guardare, la distanza cioè d, è uguale ad una costante, cioè 112,9 moltiplicata per la mia altezza, h, espressa in km. Nel mio caso, sono alta 1,67 m che, misurati in kilometri, corrispondono a 0,00167 km. Dunque, dal mio punto di vista, ecco il calcolo della distanza che riesco ad osservare:

d = 112,9 * 0,040865633483405 = 4,6137300020276436 km

Posso allora arrivare a vedere sino a circa 4,6 km, considerando che ho un’acutezza visiva di dieci decimi. Se invece salissi su di una terrazza, per esempio al primo piano, direttamente affacciata sul mare, diciamo a 4 metri di altezza, potrei guardare sino a:

d = 112,9 * 0,063245553203368 = 7,140422956660201 km

L’orizzonte si modifica, si sposta e si allontana, con il modificarsi dell’altezza fisica da cui lo si guarda. Ma a questo punto cresce la mia curiosità sull’orizzonte e la sua relazione con il soggetto che lo percepisce, e le domande in me si moltiplicano.

Perché mi sono interrogata sull’orizzonte da innamorata? C’è una relazione intrinseca tra la percezione dell’orizzonte e il mio stato d’animo, o si è trattato di una concomitanza particolare? E ancora: esiste una correlazione non solamente tra l’altezza fisica del soggetto e la percezione dell’orizzonte, ma anche tra la condizione emotiva particolare del soggetto e la percezione della distanza? E se è così, quanto si modifica l’altezza in un soggetto innamorato?

L’innamoramento non è regressione, non è chiusura ma dilatazione, è slancio in avanti e per questo la prospettiva di chi è innamorato non può che proiettare oltre, in avanti, spostare la linea dell’orizzonte, come succede quando si aumenta l’altezza del punto di vista.

L’orizzonte è una smisurata opportunità di dipingere la propria apertura e rappresentarsi il confine del desiderio in movimento, in equilibrio, tra lo sfumato e il certo. L’oggetto del mio innamoramento non era presente, tuttavia l’orizzonte mi ha offerto la più grande fiducia in lui, perché c’era una linea sulla quale riposare il mio sguardo, con tutte le sfumature più esatte, e sempre meno.

L’orizzonte con il suo scenario polveroso e la sua vaghezza, la sua lontananza, il suo sfuggire e allo stesso tempo riproporzionarsi su ogni mio mutamento di altezza e di punto di vista. Come nel sublime di Kant, non vi è nessuna staticità, nessuna quiete nel pensare o guardare l’orizzonte, né in me che lo guardo, né nella sua linea, in continuo spostamento.

Una lontananza visibile che non è affatto assenza, è quasi assenza. Una presenza al limite minimo. Perché è quasi tutto soggetto ma non è solo soggetto, è un soggetto con quasi un oggetto. Un minimo di oggetto che tuttavia è smisurato. L’orizzonte è la possibilità più lontana anche se la più presente.

È evidente che ogni descrizione dell’orizzonte apra un paradosso, una compresenza di opposti in disarmonica armonia, e come il desiderio e la sintassi dei sogni, sia al di là del principio di non contraddizione: limite definito e vaghezza infinitesimale; presenza indissolubilmente legata alla mia percezione e lontananza più remota; consolazione salvifica perché punto di arrivo e irraggiungibilità; esercizio del presente e slancio aperto al futuro.

La formula dell’orizzonte può allora inscrivere in filigrana un coefficiente del sublime dove la distanza visibile dal soggetto, sia proporzionata oltre che all’altezza fisica, soprattutto al suo desiderio.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Roberta Castoldi

Roberta Castoldi

Roberta Castoldi è poetessa, musicista e si occupa di progetti in ambito culturale e scolastico. Laureata in Filosofia all’Università degli Studi di Milano, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze Cognitive presso l’Università degli Studi di Messina. Il suo principale tema di studio è il pensiero analogico. Le sue poesie sono apparse sulla rivista Poesia (Crocetti) e poi raccolte in La scomparsa (LietoColle Libri, 1999) con prefazione di Franco Loi, e nel 2007 in Il bianco e la conversazione (Marietti) a cura di Davide Rondoni. Ha curato per Einaudi Il libro di Morgan (2015) e tradotto saggi di filosofi francesi contemporanei. Come violoncellista ha collaborato con molti artisti italiani e stranieri: Afterhours, Bluvertigo, David Byrne, John Parish, e tanti altri. www.robertacastoldi.it
Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

Amore adorante

Francesco Alberoni 14 Aprile 2021

Il lavoro: gratificazione o punizione?

Rosantonietta Scramaglia 11 Aprile 2021

Perdere il lavoro e ritrovarlo nell’anno del Covid

Cristina Cattaneo Beretta 10 Aprile 2021

Amore coniugale

Francesco Alberoni 9 Aprile 2021

Gli scimpanzé ne sanno più di noi?

Giusy Cafari Panico 6 Aprile 2021

Dicotomie in amore

Francesco Alberoni 4 Aprile 2021

Un’amante particolare

Cristina Cattaneo Beretta 3 Aprile 2021

Il simbolismo dell’uovo e la fortuna del caviale

Giulio Alberoni 2 Aprile 2021

Ci identifichiamo ancora con il nostro lavoro?

Rosantonietta Scramaglia 31 Marzo 2021

L’ospite come un nemico

Matteo Ponti 30 Marzo 2021

La libertà e il rischio della separazione

Claretta Ajmone 28 Marzo 2021

Crisi e cambiamento: il terremoto di Lisbona un esempio per oggi

Cristina Cattaneo Beretta 26 Marzo 2021

Altri articoli suggeriti

Cos’è lo stato nascente?
Francesco Alberoni 23 Ottobre 2019
La dichiarazione d’amore
Francesco Alberoni 7 Settembre 2017
Sesso e amore nell’innamoramento
Francesco Alberoni 20 Ottobre 2020
Fra i giovani l’innamoramento duraturo è in crisi?
Francesco Alberoni 4 Novembre 2019
L’amore come rottura e mutamento
Francesco Alberoni 13 Agosto 2019
L’uomo ama a qualsiasi età
Francesco Alberoni 24 Settembre 2019

Il Magazine Amore e società

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
      • internet-tecnologia
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
      • internet-tecnologia
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
      • internet-tecnologia
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
      • internet-tecnologia
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA