Lo grande restyling di inferno et purgatorio per quelli di televisione. Canto primo di Dante Alighieri.

Credo doveroso, da mia parte, informare li milioni, o miliardi, di miei lettori, per dovere d’informazione per lo punto, e per onestà: in momento di passaggio estremo, quel 14 settembre 1321, mi ritrovai fra le anime de lo Purgatorio, con istupore et disillusione grandissimi. Sicuro com’era, dopo lo tanto dolente impegno posto nell’Opera mia, di […]
La freccia di cupido

Le due facce della seduzione

Il doppio registro della seduzione. Da Kierkegaard a Baudelaire, due visioni opposte: il primo svela il potere nascosto nella manipolazione, il secondo celebra l’incanto fugace di uno sguardo che trasforma.
Le app per incontri…come ci stanno cambiando

Le dating app come Tinder hanno trasformato il modo in cui ci relazioniamo sentimentalmente, sostituendo dialoghi e incontri tradizionali con processi rapidi basati su foto e “match.” Sebbene aprano nuove possibilità, sollevano interrogativi sull’impatto a lungo termine delle relazioni. Onestà e accettazione dei rifiuti restano fondamentali per costruire connessioni autentiche.
Un questionario sulla coppia

Alberoni magazine propone un breve questionario rivolto alle persone che stanno vivendo un momento di difficoltà ansia, confusione in amore. Il questionario, la cui compilazione richiede pochi minuti, è finalizzato a motivi di studio e approfondimento sulle difficoltà di oggi nella vita di coppia. E’ davvero importante raccogliere più informazioni possibili. Tutti coloro che […]
Transumania

In “Transumania,” ambientato nel 2121, Eemme VII, un clone di un miliardario del passato, governa la Terra e lo spazio dopo guerre nucleari e biologiche. La società impone leggi rigide su emozioni e sessualità, provocando disordini. Emerge una ribellione che sfida il regime oppressivo e difende le emozioni umane e la mortalità.
Come le donne separano sesso e amore

Un lettore scrive ponendo una questione di grande interesse
“Inclinazioni culturali nella società contemporanea, dal follemente corretto alla cultura woke”

Negli ultimi anni, il dibattito culturale è stato dominato da due termini spesso al centro di polemiche e discussioni ridondanti: “politically correct” e “cultura woke”. Il politically correct è un fenomeno culturale e linguistico nato negli Stati Uniti tra gli anni ’60 e ’70, radicatosi inizialmente nei movimenti per i diritti civili, femministi e antirazzisti. […]
Professione: Reporter

Una riflessione sul capolavoro di Antonioni a cinquant’anni dalla sua uscita
La nascita della coppia

Una coppia può sopravvivere nell’indifferenza, nell’abitudine, nell’odio, nella competizione, nell’interesse, nel dovere, persino nel dolore. Può durare per i figli, per non deludere i genitori, per la vita sociale, perchè ci si accontenta. Ma possiamo fare luce sul percorso di formazione di una coppia unita che si ama? Ci viene in aiuto un breve romanzo […]
Bruxelles o l’inorganico attuale di Andrea Meneghel

Bruxelles o l’inorganico attuale A Bruxelles le vie odorano di burro, nebbia e uovo. Le pasticcerie francesi vendono croissant senza farcitura e tra le birrerie spuntano non rari chioschi di patatine fritte e guarniti gaufre. Una strana varietà di negozi si propone vitale ai passanti (cappelli, cartoleria, mobili), in direzione opposta al livellante contesto […]
Buon San Valentino, sempre.

Due esistenze che si incrociano in un momento imprevisto, senza preavviso e poi l’ardente scintilla. Proprio come la luce emanata da un diamante, si riflette negli occhi, pervade l’anima, confonde la mente, dona un brillante sguardo ed un sorriso perpetuo. Passione, intimità e un forte desiderio di vivere l’altro. Intensa connessione fisica, sublime connessione emotiva, […]
Sai riconoscere il vero innamoramento?

Nello stupendo racconto la signora col cagnolino, Cechov ci descrive con grande esattezza il processo del vero innamoramento reciproco