Dipendenza affettiva e violenza tra partner

Donna preoccupata seduta sul letto di notte

Purtroppo le nostre pagine di cronaca sono così piene di episodi di violenza fra partner che sembra quasi di averci fatto l’abitudine. Questa è una triste verità e anche un segnale allarmante che ci indica che, sotto questo punto di vista, la nostra società sta andando irrimediabilmente a picco. Si parla tanto di violenza interpersonale, […]

Neanche con un fiore

Locandina evento contro violenza con tulipano rosso

16/06/25 19:00, Milano. Alberoni Magazine presenta la conferenza sulla violenza contro le donne

 Guerra e guerrieri secondo Adolfo Wildt 

Scultura marmorea di uomo, dettaglio volto e busto

Adolfo Wildt, con Vir temporis acti, rappresenta un guerriero che si pente della violenza, infliggendosi dolore in un gesto di redenzione. L’opera riflette sulla responsabilità individuale nei conflitti e sulla possibilità di un risveglio delle coscienze. In un contesto geopolitico complesso, il suo messaggio invita a una riflessione sul senso della guerra e sulla necessità di un cambiamento.

La ricerca del “migliore” da parte delle donne: una verità antica ma distorta

Ipergamia

L’amore è un fuoco che illumina e consuma, una forza che ci spinge verso l’altro, verso un sogno di completezza. Francesco Alberoni, nel suo Innamoramento e amore, ci ricorda che l’amore non è mai solo emozione: è anche una ricerca, un movimento verso chi incarna una promessa di vita. “La donna”, scrive Alberoni, “cerca l’uomo […]

Lo sguardo triste dei bambini perduti

Pricò (Luciano De Ambrosis) in una scena. Dal film I bambini ci guardano del 1943 diretto da Vittorio De Sica, tratto dal romanzo Pricò di Cesare Giulio Viola.

In un mondo insanguinato, tra guerre e dibattiti televisivi, nello sguardo triste e spaventato dei bambini di oggi ci sono i germi dell’odio di domani.

La forza di una firma: la Convenzione di Istanbul e la difesa delle donne

Quando pensiamo ai grandi cambiamenti della storia, immaginiamo piazze gremite, manifestazioni, rivoluzioni. Ma talvolta le trasformazioni più profonde avvengono in silenzio, nei palazzi delle istituzioni, attraverso trattati e convenzioni che riscrivono il modo in cui una società si guarda allo specchio. La Convenzione di Istanbul, adottata nel 2011 e primo strumento giuridicamente vincolante a livello […]

×