Lo grande restyling di inferno et purgatorio per quelli di televisione. Canto primo di Dante Alighieri.

Credo doveroso, da mia parte, informare li milioni, o miliardi, di miei lettori, per dovere d’informazione per lo punto, e per onestà: in momento di passaggio estremo, quel 14 settembre 1321, mi ritrovai fra le anime de lo Purgatorio, con istupore et disillusione grandissimi. Sicuro com’era, dopo lo tanto dolente impegno posto nell’Opera mia, di […]
Omaggio a Giorgio Armani ricordando Francesco Alberoni

Giorgio Armani se n’è andato, lasciando un vuoto che non riguarda solo la moda ma l’immaginario di un’intera nazione. La sua parabola creativa e imprenditoriale ha coinciso con la rinascita italiana degli anni Ottanta, quando Milano si affermò come capitale mondiale dello stile e il nome Armani divenne sinonimo di eleganza, misura, modernità. Armani e […]
La presenza il dialogo e l’incomunicabilità

Quando ci si incontra, prima ancora di scambiarsi i saluti di convenienza, si manifestano una serie di segni — dalle espressioni mimiche agli sguardi, fino alla gestualità — che racchiudono un’infinità di significati. Tali significati risultano più da percezioni sensibili, dettati dall’intuito e dalle emozioni immediate, più che da un filo conduttore “razionale o intellettivo”. […]
Un bacio e passa la bua

Un bacio può sembrare un gesto semplice, ma porta con sé un potere sorprendente. L’idea che “un bacio e passa la bua” non è solo una frase da bambini, ma ha una base scientifica che dimostra come il contatto fisico possa davvero alleviare il dolore e migliorare il benessere. Questa scoperta apre un mondo di […]
Manifesto dell’amore

L’AMORE È CULTURA
Solo l’occidente ha concepito l’amore a fondamento delle relazioni umane
Leone: amore palcoscenico e verità – La coppia Banderas Griffith

Agosto è il mese in cui il Sole raggiunge il suo massimo splendore, e con esso, dal punto di vista astrologico, si risveglia l’energia del Leone: segno della vitalità, della creatività e dell’espressione personale. Dove c’è un Leone, c’è scena. C’è racconto, c’è presenza. E quando due Leoni si incontrano, si riconoscono, si amano… e […]
Salumeria mistica, divagazioni sincroniche

Nel mese di agosto diamo voce a sguardi nuovi, a persone che desiderano condividere riflessioni, ricordi, amori, esperienze. Chi vuole si firma, chi preferisce può restare anonimo. La prima voce è quella di Corrado che si definisce salumiere per necessità, ma che ha imparato dal suo luogo privilegiato a osservare le persone e a capirle, spesso anche ad aiutarle.
Innamorarsi dopo i 70 anni: rivoluzione o follia?

Innamorarsi da anziani, un’esperienza diversamente da quanto si pensa comunemente, frequente, soprattutto oggi.
Pelle e sensazioni

La pelle, la cute, il derma, quel tessuto organico che con le sue vibrazioni si esprime meglio di qualsiasi parola, calda, dolce, fremente, abbandonata o appena tiepida, poco ricettiva, indifferente o costretta, abbandonata ancora ma in tutt’altro senso, è vero, risveglia tutte le storture dell’anima: scorticare, lacerare, lapidare.L’opposizione tra gli artigli del male e le dita dell’amore.
La Quinta Elegia di J.W. Goethe

Fin dai tempi di Dante Alighieri, è esempre esistita una ammirazione dei popoli nordici per quello che sarebbe poi stato chiamato il Bel Paese. Tracce di tale «[…] stupore dei“barbari” di fronte agli edifici grandiosi di Roma» sono presenti nel trentunesimo canto del Paradiso di Dante, a cui fa seguito Wilhelm Müller che imputa alla […]
Intelligenza artificiale e creazione artistica

L’intelligenza artificiale sta ridefinendo il concetto di creatività, sollevando interrogativi profondi sul ruolo dell’artista umano. Tra potenzialità e limiti, si apre un nuovo dialogo tra tecnologia e sensibilità.
Mistero e ragione

L’odierna ragione ci porta al caos esistenziale, incapace di trovare risposte al mistero della vita.
Mi ha lasciata e no, non mi spezzerò

Una lettrice scrive dopo essere stata lasciata dal suo fidanzato. Essere lasciati è un’esperienza dolorosa, ma che si può superare