La Quinta Elegia di J.W. Goethe

La V Elegia romana di Goethe e la Quinta Elegia duinese di Rilke considerano la figura del poeta. Mentre Goethe punta sul vigore intellettuale e fisico, Rilke gli conferisce il ruolo di comunicatore metafisico.
Intelligenza artificiale e creazione artistica

L’intelligenza artificiale sta ridefinendo il concetto di creatività, sollevando interrogativi profondi sul ruolo dell’artista umano. Tra potenzialità e limiti, si apre un nuovo dialogo tra tecnologia e sensibilità.
Mistero e ragione

L’odierna ragione ci porta al caos esistenziale, incapace di trovare risposte al mistero della vita.
Mi ha lasciata e no, non mi spezzerò

Una lettrice scrive dopo essere stata lasciata dal suo fidanzato. Essere lasciati è un’esperienza dolorosa, ma che si può superare
Violenza sulla donna nell’ambito delle relazioni affettive: i risultati del questionario proposto ai nostri lettori

Nel corso delle scorse settimane è stato somministrato un questionario anonimo tramite il nostro giornale. Le risposte raccolte restituiscono uno spaccato vivido, articolato, e spesso emotivamente coinvolgente: emerge una cittadinanza attenta, consapevole, in parte ferita, ma anche capace di immaginare risposte.
Dipendenza affettiva e violenza tra partner

Come ci si può comportare se si vive una relazione in cui c’è dipendenza affettiva? Esiste il percorso terapeutico, valutato per entrambi i partner.
Neanche con un fiore

16/06/25 19:00, Milano. Alberoni Magazine presenta la conferenza sulla violenza contro le donne
Guerra e guerrieri secondo Adolfo Wildt

Adolfo Wildt, con Vir temporis acti, rappresenta un guerriero che si pente della violenza, infliggendosi dolore in un gesto di redenzione. L’opera riflette sulla responsabilità individuale nei conflitti e sulla possibilità di un risveglio delle coscienze. In un contesto geopolitico complesso, il suo messaggio invita a una riflessione sul senso della guerra e sulla necessità di un cambiamento.
La ricerca del “migliore” da parte delle donne: una verità antica ma distorta

L’amore è un fuoco che illumina e consuma, una forza che ci spinge verso l’altro, verso un sogno di completezza. Francesco Alberoni, nel suo Innamoramento e amore, ci ricorda che l’amore non è mai solo emozione: è anche una ricerca, un movimento verso chi incarna una promessa di vita. “La donna”, scrive Alberoni, “cerca l’uomo […]
Lo sguardo triste dei bambini perduti

In un mondo insanguinato, tra guerre e dibattiti televisivi, nello sguardo triste e spaventato dei bambini di oggi ci sono i germi dell’odio di domani.
Canzone Castana poesia di Garcia Lorca

Angolo della poesia amorosa. Ogni settimana pubblicheremo una poesia d’amore per i nostri lettori. Buona lettura
Perché Beckett scriveva in lingua francese?

Dopo un periodo in Francia, Beckett sceglie di scrivere le sue opere in francese, per eliminare il superfluo e “pesare” le parole più facilmente.