La forza di una firma: la Convenzione di Istanbul e la difesa delle donne

Quando pensiamo ai grandi cambiamenti della storia, immaginiamo piazze gremite, manifestazioni, rivoluzioni. Ma talvolta le trasformazioni più profonde avvengono in silenzio, nei palazzi delle istituzioni, attraverso trattati e convenzioni che riscrivono il modo in cui una società si guarda allo specchio. La Convenzione di Istanbul, adottata nel 2011 e primo strumento giuridicamente vincolante a livello […]
Relazioni affettive e violenza: invito alla compilazione di un questionario anonimo

La violenza contro la donna all’interno di una relazione affettiva e il femminicidio
Il dialogo perduto: che la brace riaccenda il fuoco

È necessario per l’individuo e la collettività ripristinare il dialogo tra uomini e donne per uscire dal divario creato dall’incomunicabilità.
Innamoramento, coppia, famiglia, leggi non scritte delle comunità: cambiare restando in relazione

Si pensa che il fine dell’innamoramento sia esclusivamente quello di creare una coppia affiatata e una famiglia, ma la famiglia è nata probabilmente per un bisogno pratico, di sopravvivenza, per la difesa dei piccoli e del gruppo. Solo in seguito si svilupparono i legami affettivi tra i suoi membri. Non ci deve stupire se ancora […]
Edizione 2025 di SUART in Milano Art Week

Chiusura SUART 2025, nell’ambito degli eventi di MILAN ARTWEEK 2025, presso La Fabbrica del Vapore di Milano.
Il dialogo perduto

Da Levy Strauss e dall’antropologa Ida Magli alla rivoluzione sessuale, questo testo pone la questione del dialogo tra uomini e donne, la costruzione sociale della famiglia. Tra influenze religiose, dinamiche sociali e narrazioni mediatiche, si dipana un percorso che mette in discussione la verità nell’amore e nella società.
La Notte Blu a Milano

AMA. Si legge sui palazzi della città nella notte blu. Da sfondo la settimana delle idee con i suoi progetti originali che pervadono Milano, e nel quartiere Varesina dei primi del ‘900 un messaggio luminoso e romantico spicca tra gli altri: l’amore, con l’empatico e poliedrico artista Marco Nereo Rotelli. Si, perché ricordando il raffinato […]
LA RIVOLUZIONE DEL COSTUME, UNA RIVOLUZIONE FEMMINILE

Non tutte le rivoluzioni nascono dal conflitto. Negli anni ’60, la rivoluzione del costume ha ridefinito ruoli e mentalità, dando alle donne nuovi spazi e influenzando cultura, economia e società. Dall’emancipazione alla moda, dall’amore alla sessualità, il cambiamento è stato profondo.
Samuel Beckett e il teatro dell’assurdo, dalla carriera accademica a Waiting for Godot

Samuel Beckett invita a una riflessione sull’essere umano, ci sfida a guardare oltre l’assurdo per trovare nuove forme di resilienza e solidarietà.
Il muro invisibile: La lotta per ritrovare se stessi

Un racconto che invita a riflettere sulle proprie battaglie personali e sul significato di andare oltre i propri limiti interiori. Perché, oltre il confine, si cela la possibilità di rinascere e ritrovare se stessi.
A MILANO ARTWEEK l’evento SUART 2025

L’evento SUART 2025 Dal 31 marzo al 5 aprile 2025, nell’ambito degli eventi di MILAN ARTWEEK 2025, presso La Fabbrica del Vapore di Milano (Sala Messina, I piano)
Come la dimensione apollinea e dionisiaca si intrecciano nella esperienza amorosa

L’articolo esplora l’interazione tra le dimensioni apollinea (ordine e razionalità) e dionisiaca (caos e istinto); impulsi che arricchiscono l’esperienza umana di coppia.