
Ricordare Antonioni
Quando si dice “grande cinema italiano” accanto ad artisti come Visconti, Fellini, De Sica, Rossellini, in automatico si dice “Antonioni“. È stato certo un grande autore, ma non sarebbe

Quando si dice “grande cinema italiano” accanto ad artisti come Visconti, Fellini, De Sica, Rossellini, in automatico si dice “Antonioni“. È stato certo un grande autore, ma non sarebbe

Pino Farinotti scrive immaginando di essere un personaggio storico, questa volta il poeta Giacomo Leopardi

Il 1948 è un anno decisivo nella storia del cinema, titoli di diverse culture e generi, comunque capolavori: dall’Amleto di Olivier, al Nodo alla gola di Hitchcock, quasi

Continua il viaggio di Pino Farinotti che immagina di essere nei panni Dante che questa volta analizza i canali tv nei quali si parla di politica e confronta il mondo televisivo moderno con i suoi ideali.

Questo scritto è la seconda puntata di una parodia contemporanea dei canti di Dante Alighieri. Dante viene accompagnato in un viaggio nel mondo moderno, in particolare nella televisione, da un “protocritico” di un famoso quotidiano serale. Rimane sconcertato e deluso dal comportamento del suo accompagnatore e dalla scena televisiva che osserva.

Credo doveroso, da mia parte, informare li milioni, o miliardi, di miei lettori, per dovere d’informazione per lo punto, e per onestà: in momento di

Se dici “sfumature” che siano grigie o nere, ormai significa “erotismo”. Quel lemma si è conquistato quel significato. Impatto enorme dei libri di E.L. James

Il Chicago Tribune, quotidiano della città, ha organizzato a Oak Park, luogo di nascita dello scrittore, un ricordo per la ricorrenza del Premio Nobel vinto
Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.