Ladri di biciclette, capolavoro di realismo e “arte concettuale”

5 Gennaio 2025



'}}
'}}

Il 1948 è un anno decisivo nella storia del cinema, titoli di diverse culture e generi, comunque capolavori: dall’Amleto di Olivier, al Nodo alla gola di Hitchcock, quasi sperimentale e “colorato”, ai Tre moschettieri, quello con Gene Kelly, mai superato dalle infinite riedizioni, il superclassico della frontiera Fiume rosso, di Hawks, Oliver Twist di Lean, che rimane il primo riferimento nonostante i molti rifacimenti del romanzo di Dickens. Certo, siamo a una selezione dolorosa e impropria, per la solita ragione di spazio. E poi l’Italia, e qui mi espongo: non esiste un altro anno come quello, un vero sortilegio. Rossellini, Visconti e De Sica ... sì, nomi banali, firmano Germania anno zeroLa terra trema e Ladri di biciclette. Non servono altre parole. Diamanti del nostro cosiddetto neorealismo. Eravamo i più bravi del mondo, cercavano di imitarci e non ci riuscivano. Il focus è su Ladri di biciclette. Lo dichiaro senz’altro: trattasi del più grande film italiano.

Con un riconoscimento che sorpassa il cinema. Quando chiesero a Cesare Pavese chi fossero i suoi autori preferiti disse Thomas Mann e Vittorio de Sica. Un’omologazione seria e potente delle due discipline. Ribadisco: quel titolo trascende il genere cinema per porsi nel cartello delle opere d’arte generali. Ogni fotogramma possiede un’anima e un’identità, e un’estetica che ha creato un precedente. Anni fa proposi al Comune di Milano una mostra che contenesse tutti i fotogrammi del film. Tutto questo non è mia discrezione, nelle classifiche ufficiali è sempre stato collocato nelle primissime posizioni, a volte nella prima. Estendo il discorso con un’affermazione che a suo tempo mi mise al centro di polemiche non amichevoli. Scrissi che quel film è, anche, un’opera concettuale. Ho portato argomenti in questo senso che ritengo del tutto legittimi. Il correntone critico ufficiale mi accusò di lesa maestà. Quell’assunto sempre in un quadro che riguarda l’arte moderna, dove è molto difficile stabilire degli assoluti, soprattutto in chiave di “concettuale”, che non è “Rinascimento”, che possedeva dei codici precisi, eterni, inalienabili. Ladri di biciclette manifesto di realismo: dunque definizione incompleta e riduttiva. De Sica prese spunto dal romanzo di Luigi Bartolini, chiamò il suo amico Zavattini per l’adattamento e alla fotografia Carlo Montuori, un nome che andrebbe ricordato. La colonna sonora venne affidata ad Alessandro Cicognini, una sicurezza. Se dici “realismo” significa realtà, verità, “naturale”, documento. Ci sono almeno due elementi, forti, a contrastare. La musica: gran parte del racconto è sostenuto dallo spartito di Cicognini, che aderisce alle sequenze secondo il ruolo della musica da cinema, che è quello di rilanciare, sottolineare, magari enfatizzare il momento. Dico che quel film poteva persino non averne bisogno. L’estetica e gli episodi posseggono tutta la potenza necessaria. Sarebbe un esercizio interessante, e suggestivo, vedere il film senza musica. E poi il bianco e nero. La realtà non è in b/n. Nella Roma triste del dopoguerra, le facce, gli abiti, gli edifici, il Tevere, avevano un colore, che non sarà stato quello dei film della Paramount, saranno stati toni deboli, nebbiosi, e chissà di che colore era la giacca di Antonio, il papà o i pantaloncini di Bruno, il bambino. Magari si potrebbero ricostruire in digitale, altro bell’esercizio. Se tu a un’estetica di verità, di colore, decidi di applicare il bianco e nero in forma così “identitaria” e decisiva, compì un’azione concettuale. Non c’è dubbio. Dunque, a ribadire: Ladri di biciclette opera concettuale. Concludo: tutte queste sono comunque teorie a parole –non è Rinascimento - e sono sicuro che qualche specialista potrebbe gridare allo scandalo. Semplicemente quel film è un capolavoro che ci soccorre e che fa parte della nostra memoria più preziosa.

Una domanda può essere senz’altro legittima. Cosa ne direbbe Vittorio de Sica di questa idea? Era un innovatore, uno che sperimentava. Credo che non gli sarebbe dispiaciuta.

 

 

Condividi questo articolo

'}}

Pino Farinotti

Pino Farinotti critico cinematografico, giornalista, docente universitario e scrittore. Autore di numerosi romanzi di successo, trai quali Sette chilometri da Gerusalemme.

Back to Top
×