Odio e amore

1 Dicembre 2017



Uno dei fenomeni che mi ha sempre impressionato è il cambiamento rapidissimo, talvolta istantaneo, da uno stato di amicizia, amore, all’odio, al desiderio di distruggere e uccidere quella stessa persona che amavamo. Un fenomeno che esiste tanto a livello individuale che collettivo. Nel primo caso pensiamo all’amante che, quando si accorge di essere tradito o viene abbandonato, prova un violento sentimento di odio verso chi amava e talvolta desidera ucciderlo. Nel secondo caso alla guerra in cui noi odiamo tutti coloro che fanno parte del paese a cui il nostro governo ha dichiarato guerra. Da quel momento i suoi abitanti sono dei nemici, cioè degli esseri pericolosi che vogliono ucciderci e noi li ricambiamo degli stessi sentimenti.

La dichiarazione di guerra produce un cambiamento radicale del nostro modo di vedere e di sentire. Il campo sociale si divide in due e le due meta sono illuminate con colori diversi. Qui, illuminati da una luce bianca ci siamo noi buoni, generosi e virtuosi e, dall’altra parte, illuminati da una luce rossa ci sono i nemici malvagi, crudeli , viziosi e capaci di ogni infamia e quindi meritevoli di una tremenda punizione.

In guerra l’odio è giustificato dal fatto che il nemico può attaccarci ed ucciderci, cioè è realmente pericoloso. Ma l’odio non vive solo di paura, deve essere nutrito attribuendo al nemico ogni tipo di caratteristica moralmente negativa. È un processo di infangamento morale che tutti i cittadini in guerra fanno singolarmente e che viene potenziato dalla propaganda.

Odio fra individui

A livello individuale l’odio improvviso compare solo quando l’altro ti fa qualcosa di orribile, come rovinarti socialmente od economicamente, o uccidere una persona che ami. Ma può svilupparsi fra due persone che si amano ed hanno assolutamente bisogno ciascuna dell’altra quando una delle due si distacca e produce nell’altra uno spaventoso dolore. E il processo è tanto più facile quanto più forte era il legame.

L’innamoramento, non dimentichiamolo, ha la stessa natura dei movimenti. Il movimento forma una collettività a solidarietà altissima dove ciascuno è disposto a sacrificarsi per i compagni. Ma se tradisce, se passa al nemico, diventa oggetto di odio. L'amore di coppia non è fatto solo dell'amore che ciascuno prova verso l' altro, ma anche di quello che entrambi provano verso la collettività formata da loro due. La coppia amorosa è una entità che supera i due membri, è il loro essere coppia che li rende entusiasti, forti, pieni di vita, di speranza, felici. È la matrice del loro essere e del loro valore. È in quanto coppia innamorata che sono esemplari rispetto alla società e che possono sentirsi al di sopra della morale e della legge.

La crisi della coppia come catastrofe

Quando avviene la crisi della coppia crolla questa entità superiore. I singoli membri separati perdono la forza, ogni virtù e piombano in una solitudine amara. Trasferita in termini religiosi la coppia è una divinità di cui i suoi membri sono emanazioni, se scompare la divinità essi precipitano nella solitudine assoluta e nella disperazione, nell'inferno, la condizione di chi è respinto da Dio. È questo il motivo profondo per cui quando due persone che erano innamorate, che si amavano profondamente, si lasciano e divorziano in loro non resta la nostalgia del paradiso perduto, ma l’odio per chi l’ha distrutto o non ha saputo conservarlo.

Questo odio lo vediamo crescere a poco a poco nelle coppie che litigano. Chi vuol averne una descrizione puntuale può leggere La sonata a Kreuzer di Tolstoi. Il grande scrittore ci mostra che i due protagonisti vanno ogni volta alla ricerca di un motivo per poter continuare a litigare e che ad ogni nuovo litigio aumenta l’odio reciproco. Fino al punto in cui il protagonista, alla fine, uccide la moglie.

Condividi questo articolo

Francesco Alberoni

Laureato in medicina, ordinario di Sociologia a Milano. Ha studiato il divismo L’elite senza potere (1963) ed è stato il fondatore della sociologia dei consumi in Europa: Consumi e società (1964). È il maggior studioso dei movimenti collettivi Movimento e istituzione (1977) e Genesi (1989), è il pioniere degli studi sull’amore: Innamoramento e amore (1979) tradotto in trenta lingue, un tema che ha continuato ad approfondire con L’amicizia (1984) l’Erotismo 1986) Ti amo (1996) Sesso e amore (2006) L’arte di amare (2012) Amore e amori (Edizioni Leima, Palermo, 2016). Con Cristina Cattaneo ha pubblicato L'universo amoroso (2017), Amore mio come sei cambiato (2019) e L'amore e il tempo (2020), Il rinnovamento del mondo. E' mancato il 14 agosto 2023.

×