L’acribia di Amleto nel raggiungimento del suo obiettivo: riflessioni in chiave moderna

15 Dicembre 2024



'}}
'}}

Nel panorama della letteratura mondiale, Amleto è un personaggio complesso che affascina e interroga lettori e studiosi di ogni epoca. L’acribia (meticolosità) quasi ossessiva, con cui si approccia alla vendetta e alla ricerca della verità, rende la sua figura molto moderna.

Quali paralleli si possono tracciare tra le sue tormentate riflessioni e le sfide esistenziali del nostro tempo?

Attraverso una lente contemporanea, esploriamo le dinamiche emotive e psicologiche che rendono Amleto non solo un’icona letteraria, ma anche un simbolo di una lotta interiore senza tempo. Il protagonista della tragedia di William Shakespeare è forse il personaggio più complesso e moderno del teatro classico. L'introspezione e la determinazione nel perseguire il suo obiettivo lo rendono un simbolo universale della lotta interiore, un personaggio umano e innovativo. Il suo viaggio non è solo un percorso di vendetta, ma anche una battaglia per la difesa di ciò che ritiene giusto: il suo unico scopo è punire lo zio Claudio per l’assassinio del padre. Fra dubbi, conflitti interiori, riflessioni filosofiche e morali, meditazioni sul significato di giustizia, onore e dovere, Amleto diventa un vendicatore che però non è capace di agire in modo risoluto e immediato.

In chiave moderna, l'impegno nel difendere i suoi valori morali appare quasi anacronistico. Viviamo in un'epoca in cui la solidità morale è messa in secondo piano, e difendere principi universali o agire guidati da ideali etici è considerato da molti un atteggiamento "da sfigati". La coerenza morale non si sposa bene con la società di oggi che sembra non aver punti di riferimento stabili, tanto che al primo posto c'è solo l'egocentrismo (sé stessi).

La cultura contemporanea è segnata da una crescente fluidità dei valori. Concetti come giustizia, lealtà e onore, che per Amleto sono fondamentali, vengono sacrificati in un mondo invece dominato dai social media, dal successo immediato e dalle pressioni economiche: quello che era virtù, oggi è ingenuità. Tale cambiamento riflette una crisi esistenziale dove mancano verità assolute e quindi ci si chiede come è possibile costruire decisioni e ideali.

La lezione di Amleto è fondamentale in questo contesto: l'importanza di interrogarsi su ciò che conta davvero, perseguendo i valori morali e resistendo al cinismo e alla superficialità della società. Occorre lottare per i valori e rispettare chi riesce a farlo poiché è tutt'altro che ingenuo.

Amleto, coraggiosamente, si interroga sul senso della vita e della giustizia, costruendo un'etica personale solida nonostante sia tormentato ed esiti molto. Riesce a rimanere fedele a sé stesso anche quando tutto intorno a lui sembra crollare, compresa la sicurezza che dovrebbero dare la famiglia e gli affetti, come la madre e l'amata Ofelia.

Amleto è un eroe, e ci ricorda che la coerenza morale è un faro anche nei momenti di smarrimento: si aggrappa a ciò che ritiene giusto, anche se si trova spesso solo per questo e, infine, paga addirittura con la propria vita.

Oggi ci si trova spesso a combattere battaglie interiori, ma vale la pena sacrificare i propri ideali per adeguarsi a ciò che vuole la società? La risposta la offre Amleto: i valori danno senso all'esistenza e non bisogna rinunciarvi perché significherebbe sacrificare la propria umanità.

La sua determinazione ci fa riconsiderare il concetto di integrità. Il sociologo Zygmunt Bauman descrive il mondo di oggi come un luogo in cui ci si adatta a discapito della stabilità etica. Tornare invece a riflettere sui valori morali è il primo passo per ricostruire legami autentici, ma la lezione principale che Amleto ci da è relativa alla difesa dei propri ideali come atto sociale.

Oggi siamo circondati da distrazioni e non è facile rimanere stabili sulle proprie decisioni: Amleto invita a non arrendersi, cercando sempre una profondità che dia senso a ogni azione.

In fondo, la tragedia di Amleto è dramma di un’umanità che rischia di perdere la propria anima, per questo ancora oggi ha un forte impatto. Tuttavia, egli non è un eroe e la critica lo considera ambiguo (Nietzsche lo indicava come un individuo paralizzato dalla consapevolezza dell’assurdità dell’esistenza, che non agisce perché ha capito l’inutilità di ogni azione in un mondo insensato).

“Quanto deve aver sofferto un uomo per sentire a quel punto il bisogno di fare il buffone ! Si capisce Amleto? Non è il dubbio, è la certezza che rende pazzi.... Ma per sentire a quel punto bisogna esser profondi filosofi, avere in sé degli abissi”.

Amleto viene considerato vulnerabile e poco eroico proprio per i suoi continui dubbi e incertezze. Agisce per vendetta personale e la sua ambiguità lo avvicina molto all’essere umano di oggi, spesso in lotta con sé stesso in un’epoca dove le scelte sono dettate da convenienze personali piuttosto che da principi assoluti.

Il viaggio di Amleto presenta contraddizioni e raffigura la complessità della vita perché egli è spesso diviso fra azione e riflessione, quindi il suo dilemma è una metafora potente in un mondo che cerca il suo equilibrio tra etica e pragmatismo.

La critica parla di lui come una figura tragica e simbolica, incapace di agire in modo deciso, perfetto esempio della fragilità umana di fronte alle sfide esistenziali: egli rispecchia sia aspirazioni che debolezze, una dualità che lo rende molto attuale, ovvero non perfetto.

Amleto non è né un eroe né un anti-eroe: è uno specchio in cui possiamo riconoscere sia le nostre aspirazioni più alte sia le nostre debolezze più profonde.Ed è proprio questa dualità a rendere Amleto una figura così attuale, in un mondo dove l’incertezza sembra essere l’unica costante, il principe danese continua a parlarci, ricordandoci che la vera forza non sta nell’essere perfetti, ma nell’affrontare le contraddizioni della vita con onestà e coraggio.

Amleto affascina per l'uso della parola. La tragedia in effetti è ricca di riflessioni filosofiche, e lui usa questo strumento per affermare il proprio dominio sulla realtà circostante. La sua intelligenza e la capacità di manipolare la lingua sono acutissime, ma sono anche il veicolo della sua indecisione e della sua confusione.

Nel celebre monologo “Essere o non essere”, si confronta con l'essenza dell'esistenza e con la scelta di vivere o di affrontare la morte, esprimendo una delle questioni più centrali della sua tragedia: il dilemma dell'azione. La parola indica il tormento di un uomo che agisce, ma prima di farlo pensa e si trova in conflitto con il suo pensiero: vuole agire, ma ha difficoltà nel farlo.

“Amleto può agire solo nella passione e per questo la ricerca”, aveva scritto in un appunto Guerrieri nella fase della "rivificazione".

L'abilità nel parlare rende Amleto vulnerabile. Le parole mascherano le vere intenzioni e confondono chi lo circonda, ma indicano anche inadeguatezza nel confrontarsi con un mondo che sembra insensato e ostile. Questo atteggiamento descrive il potere delle parole nella società moderna, dove l'utilizzo della lingua può sembrare spesso un espediente per nascondere la verità non per rivelarla. Così si rischia di perdersi nella ricerca di un significato che sembra sfuggire.

Altro tema non banale è l'impossibilità di raggiungere la giustizia. La vendetta di Amleto nei confronti dello zio è, infatti, una riflessione amara, e la figura di Claudio, che ha usurpato il trono del protagonista e ucciso il padre, esprime una moralità contorta che mette in difficoltà quest'ultimo. La giustizia sembra sfuggire ad Amleto, proprio come la sua moralità: da un lato è difensore dei valori, ma la sua azione oscilla fra desiderio di vendetta e ricerca di una giustizia irraggiungibile.

In una società moderna, questo riflette la crisi di fiducia che caratterizza il nostro rapporto con la giustizia. In passato, questa sembrava una verità universale, oggi è difficile credere che sia efficace. Così diventa un concetto labile da ricercare attraverso il conflitto, piuttosto che con una soluzione pacifica.

Amleto è un uomo molto solo, ma la sua scelta di estraniarsi non è data da un desiderio di introspezione come avviene per alcuni eroi romantici. Invece, è il risultato della capacità di relazionarsi con gli altri. Questa condizione è tipica anche della nostra epoca: nel Rinascimento, la solitudine era un luogo di ricerca interiore, mentre nella tragedia è una condizione di separazione dal mondo che porta alla disperazione. L'isolamento del protagonista indica che è incapace di comunicare con gli altri. Appare disconnesso, non viene compreso e tutto ciò lo porta a un disfacimento interiore: la solitudine lo distrugge, è una malattia che lo consuma fino alla morte.

In un mondo individualista come quello di oggi, la solitudine è ugualmente dolorosa e lacerante: siamo circondati da persone, nessuno vuole stare solo e chi lo è viene giudicato coraggioso.

Amleto si adatta bene al mondo di oggi, come lui infatti anche noi cerchiamo valori che si stanno perdendo: ideali, moralità, giustizia. Però queste sembrano battaglie personali più che cause collettive, e quindi chi si impegna in tal senso viene deriso.

L'aspetto che colpisce maggiormente di Amleto, in questo senso, è proprio la sua resistenza interiore: nonostante le sue azioni incoerenti e distorte dalla visione del mondo, egli rimane un simbolo di resistenza a un sistema che percepisce come corrotto e ingiusto. Amleto ci fa riflettere sul prezzo che si paga nel mantenere una propria integrità, restando fedeli a ciò in cui si crede nonostante i cambiamenti del mondo.

Con la sua lotta interiore, la sua indecisione e la sua incapacità di agire, si erge come una figura complessa e tragica. Oggi la sua tragedia ci porta a riflettere sulla condizione dell'essere umano in un mondo che sembra senza valori. La figura del principe danese rispecchia un uomo moderno che, come noi, lotta per trovare il suo posto nel mondo. La difesa dei valori morali di cui si fa rappresentante non è un segno di debolezza, ma una testimonianza di forza interiore e coerenza.

E forse, in questo, dovremmo riscoprire un po' dell'Amleto che è in ciascuno di noi.

Condividi questo articolo

Back to Top
×