Lo grande restyling di inferno et purgatorio per quelli di televisione – Canto secondo

19 Dicembre 2024



 

                                     Canto secondo

 

                                         di Dante Alighieri

 

 

L’esordio de lo mio primo canto fue riferito ai milioni (o miliardi)

di miei lettori. In virtù di restilyng di linguaggio li lettori

verranno nomati utenti e nel concetto de lo insieme, audience. 

Ritengo in assoluto opportuno un promemoria di chi farammi da guida

ne lo viaggio, colui che fue scelto a sostituire lo grande poeta Virgilio.

Colui che ne lo primo canto nomai “protocritico” et definii

di “importanza altissima, conoscitore di mondo di televisione,

depositario di verità  parziale, credendola comunque egli, verità assoluta.

Et ancora gran firma di quotidiano serale primario et maestro in ateneo cattolico: testate leader detto in nova lingua da me acquisita.”

 

L’auspicio fue che tale protocritico di corriere serale

sarebbe adeguato in sostituzione de lo Vate,

per grazia, stile et talento et prestigio et competenza

et  know how- detto in idioma d’Albione da me ormai acquisito-.  

Ma subito mi accorsi che così non era.

Dunque presto ebbi a prender atto di evidenza importante et imbarazzante.

Alla vista di mia guida creavasi lo vuoto. Tutti, già in lontananza,

ritraevansi,

defilavansi,

fuivan.

Molti in grande velocitate.

 

Da piccolo crocchio di coraggiosi che eran rimasti, non defilantisi,

saliro grida alte, et insulta. Insulta più alta.

E da lo crocchio usciva, sorridente, femina da li grandi polpacci

e da lo sorriso affatto sereno, che punto promettevan

- la femina e lo sorriso- di buono.

All’istante lo vate Dante intese che non trattavasi di buona amica

di protocritico di corriere serale, come lo protocritico stesso ammetteva.

Così vate et guida accelerevan lo passo

per sottrarsi all’ira di femina poco serena e da li grandi polpacci.   

 

Verificai adunque che lo mio compagno di alcuna utilitate

sarebbe per pubblica relazione, et anche di nessuna utilitate

in chiave di simpatia personale.

Gli acclarai, in gentilezza et prudenza lo concetto, declinando sua collaborazione.

Et aggiunsi per chiarezza et neo linguaggio assunto, che forse trattatasi di misunderstanding iniziale.

Cosa che lo protocritico non accolse.

Teneva alla mission e ritenevasi, egli protocritico,

unica et esclusiva autoritate in quello campo et conoscitore

di tutti li peccata di soggetti di televisione. E portato per attitudine,

ispirito et iustitia per missione di collocazione in neo girone infernale,

di tali soggetti. Aggiungendo che niuna guida et consulente lo vate Dante

avrebbe reperito per la sacrosanta bisogna. E lo vate dovette insistere su disimpegno, fino a minacciare lo protocritico di porlo per lo futuro

-magari non lontanissimo futuro- come anima inaugurante ne lo nuovo girone apprestato a le anime televisive.

Ma ancora non fue minaccia sufficiente. Professandosi egli incredulo

di esistenza di inferno.

<<Non credi ne lo inferno?>> Fue la mia domanda.

<<No, e neppure ne lo paradiso e ne lo purgatorio.>>

<<Dunque, tu mastro primario di istituto cattolico, in nulla credi.>>

<<In nulla credo.>>  

E fue la gutta che traboccò lo vaso.

Così volsi le spalle e non mi curai di lui.

 

A sera misi per scripta la prima relazione: soggetto lo protocritico di corriere serale e mastro di istituto Cattolico:

Che egli sia posto come prima anima ne lo nuovo girone televisivo.

Che sia costretto, con apposito instrumento applicato alle palpebre

a non ischiudere mai oculos davanti a display.

E non essere casuale, citazione di malo exemplo Arancia meccanica.

Che per l’eternitate su lo display stesso passino i programmi:

Grande Fratello, Isola de li famosi, Tg 4, Uomini e donne,

Mammoni, (Ah)iPiroso  e spot pubblicitario di caramella Golia.  

Come prima punizione in attesa di sostituzione con altri programmi di punizione,

che certo verranno

 

E che a lo protocritico vengano allacciate le mani dietro la schiena con fibula robusta. E che gli venga posto davanti un pc con sua relativa tastiera. 

 

 

 

                    

 

 

Condividi questo articolo

Pino Farinotti

Pino Farinotti critico cinematografico, giornalista, docente universitario e scrittore. Autore di numerosi romanzi di successo, trai quali Sette chilometri da Gerusalemme.

×