Articoli su: 

Innamoramento

Eva: un’infatuazione divistica

Per René Girard i nostri desideri nascono per imitazione di quelli altrui, dunque sono appresi. Attraverso l’identificazione con l’altro, che ci indica ciò che ha valore, ciò che è desiderabile, noi modelliamo il nostro desiderio. È un meccanismo tanto individuale che collettivo.

Sei comparsa al portone…

Giuseppe Ungaretti ha quasi ottant’anni quando conosce Bruna Bianco. Ad una svolta della vita, che presagiva ormai l’amaro declino, l’incontro fortuito con la giovane poetessa italo-brasiliana rappresenta per lui l’occasione di tornare alla vita e all’amore, di vivere un nuovo innamoramento tanto più intenso in quanto inaspettato…

L’innamoramento è una continua rinascita

C’è un aspetto del grande amore bilaterale che non è stato studiato, descritto, analizzato a sufficienza. La gente abitualmente riconosce lo stato incandescente dell’innamoramento e tutti sono d’accordo che ad un certo punto questo fuoco si trasforma in amore stabile consolidato. Ma è vero? Com’è che l’innamoramento perde il suo carattere trascendente, divino?

La curandera

Il libro La profezia della curandera di Mamani ebbe quando uscì, uno straordinario successo: il suo autore era considerato peraltro un maestro di spiritualità andina. Egli pensava che le donne hanno perso la loro energia primordiale e devono ritrovarla e sarà la loro energia a salvare la società.

Innamoramento o infatuazione erotica

Cosa vale la pena di vivere nelle nostre vite? Il piacere può essere una spinta intensissima, indistinguibile dall’amore. A fine anni ottanta, la splendida Kim

Dall’innamoramento alla coppia

Quando abbiamo parlato dell’innamoramento abbiamo detto che avviene fra due persone che entrano in stato nascente che cioè sono pronte a mutare perché il tipo

Nascita di una coppia

Forse l’unico libro moderno che non appartenga alla letteratura rosa o erotica in cui si descrive la nascita del vero innamoramento con la sua componente

L’amore e l’immagine di sè

L’esperienza del nostro corpo non è mai oggettiva, ma è fatta di due polarità, una esterna e una interna. Mentre il guardarci da di fuori è un immaginare visivo, il vissuto interiore ha una qualità cenestesica, è un sentire.

L’influenza del mondo sociale sull’innamoramento

Anche se l’innamoramento avviene fra persone della stessa lingua, della stessa cultura si presenta sempre come una rottura radicale con il conformismo collettivo. I due innamorati si percepiscono diversi e sono diversi, unici non paragonabili a nessun altro.

L’innamoramento trasfigura il mondo

Se siamo riamati da chi amiamo, l’intero universo diventa percorribile e benigno, sorridente e amoroso. Attraverso la fusione con chi amiamo, abbiamo l’impressione di essere in rapporto con l’essenza del cosmo, di partecipare alla sua divina armonia.

L’innamoramento come rinascita e redenzione

Il vero innamoramento è una morte e rinascita, innamorandoci le cose del passato perdono di importanza, gli amori del passato si affievoliscono o svaniscono e la persona amata ci appare meravigliosa incommensurabile.

×